I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Pisa

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Tulli in cui troverete spiegato in modo molto approfondito tutta la corrente del decadentismo, con riferimento ai maggiori poeti di tale corrente, i temi, il confronto con naturalismo e romanticismo e i suoi effetti sulla cultura italiana. Successivamente troverete la descrizione della vita di pascoli, la sua poetica, la sua ideologia, la sua poetica e le sua maggiori opere con la spiegazione di esse, i maggiori temi e le più significative poesia spiegate dettagliatamente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna e Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Realismo nella Pittura Europea del XIX Secolo, Nochlin consigliato dalla docente Patti. Gli argomenti sono: essenza del realismo, raffigurazione della morte intorno alla metà dell’Ottocento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna e Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Forma del Tempo, Kubler consigliato dalla docente Patti. Gli argomenti trattati sono: storia delle cose, simbolo, forma, durata.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Amore Bianco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Amore Bianco. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le principali caratteristiche, la Francia della Terza Repubblica, la Germania da Bismarck a Guglielmo II, l'espansione degli Stati Uniti, la nascita del Giappone moderno.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manzoni Teatrale, Guidotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'influenza del Genie du Christianisme di Chateubriand, il general Colli a Roma o Il balletto del Papa, l’approdo ad un’idea di teatro dai Materiali estetici alla Lettere: Il ruolo di Shakespeare.
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guidotti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi dell'intero corso di Letteratura italiana II tenuto dalla professoressa Angela Guidotti nel corso dell'anno accademico 2013-2014: parte monografica dedicata a Vittorio Alfieri, altri autori studiati: Manzoni teatrale, Foscolo, Leopardi.
...continua

Esame Filologia italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. D'Onghia

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Riassunto esauriente che contiene gli appunti completi dell'intero corso di Filologia italiana tenuto dal Professore Luca D'Onghia nell'anno accademico 2013-2014; sono comprese le trascrizioni, con commento, dei testi letti nel corso delle lezioni del docente.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia italiana del professor D'Onghia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Introduzione agli studi di filologia italiana" di Alfredo Stussi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pergamena: l'etimologia incerta la lega a Pergamo, la carta, il calamus, l'inchiostro.
...continua
Riassunto per l'esame di Egittologia I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'Antico Egitto, Grimall. Gli argomenti trattati sono i seguenti: scrivere una storia dell’Egitto faraonico, i viaggiatori greci, Antonio, Cesare, Germanico, Adriano, Severo, gli edifici del cristianesimo e dell’Islam.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale del professor Ronzani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Medioevo. I caratteri originali di un età di transizione: Dal X secolo fino alla politica dell'equilibrio, Vitolo . Gli argomenti trattati sono: le origini delle crociate, la riscossa dei Musulmani, la quarta crociata e la formazione dell’Impero Latino d’Oriente.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Luigi XIV e la Francia del Suo Tempo di Campbell, Il Mulino 1997, consigliato dal docente Pacini. Gli argomenti trattati sono: economia e società, il contesto storico: la situazione politica nel 1661, la politica sociale della finanza reale.
...continua
Recensione per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente «Enrico VIII» di M.D Palmer 2003, 158 p., Il Mulino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Privy Council (Consiglio privato della corona), il Tribunale delle primizie e delle Decime, il Tribunale del tutoraggio (trasformato in Court of Wards and Liveries), una Corte degli ispettori generali.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Ronzani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente «storia delle Crociate » di J.R Smith Mondadori; 2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita del movimento delle crociate: la predicazione della Prima Crociata, il casus belli, gli appelli della chiesa romana.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Otello, l'Eros Negato, Serpieri.
...continua
Riassunto(pgg. 12)per l'esame di Storia della lingua italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Lingua italiana e cinema" di F.Rossi, editto per la Carocci. Il testo di Rossi si focalizza particolarmente, coerentemente alla titolatura del corso, sull'analisi delle caratteristiche linguistiche della lingua del cinema dalle origini fino ai tempi moderni. Il documento si articola secondo i medesimi capitoli del libro.
...continua
Riassunto di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Lingua Italiana: Profilo Storico di Marazzini.
...continua
Il documento (17 pg.) offre un riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Elementi di linguistica italiana edito per la Carocci. Il documento si articola secondo gli stessi capitoli del manuale: I-L'italiano contemporaneo e le sue varietà,II-Le strutture dell'Italiano,III-Elementi di testualità,IV-Profilo di storia linguistica italiana.
...continua
Riassunto di Glottologia per l'esame di Glottologia (16 pg), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica storica di Franco Fanciullo, eccettuati i capitoli I e III. Per un facile riscontro col testo originale il documento si articola secondo i capitoli del manuale: II-Il mutamento;IV-Esordi e primi sviluppi della linguistica storica;V-Geolinguistica e sociolinguistica:la variabilità;VI-Gli indoeuropei;VII-L'Europa linguistica e le lingue indoeuropee fuori d'Europa. Particolarmente utile è la sintesi del complicato capitolo VII in cui si dà uno schema ordinato ed essenziale di tutte le famiglie linguistiche citate nel manuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Classica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Critica Testuale di Paolo Chiesa consigliato dal docente Alfonso Traina. Il documento si articola in: I-La critica testuale;II-L'originale non conservato;III-Filologia dell'originale;IV-Anatomia dell'edizione critica;V-Presente e futuro della critica testuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia Romanza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Letteratura Francese Medievale di Mancini. Gli argomenti sono: I-Nel mondo del simbolo;II-La "chanson de geste";III-La letteratura di corte.Tristano;IV-Chretien de Troyes e il romanzo;V-La lirica dei trouveres;VI-Il racconto;VII-Il romanzo in prosa;VIII-Lo spazio teatrale;IX-Il "Roman de la Rose".
...continua