I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Pisa

Appunti di letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla breve vita del poeta futurista, analisi del fulcro tematico sul ritrovamento dell'"io lirico", descrizione delle sue raccolte "Poemi", "I cavalli bianchi", "L'incendiario" e "Lanterna", con spiegazione dei significati dei titoli, i quali affermano lo stile delle poesie all'interno di ogni raccolta. Analisi delle poesie "La passeggiata" e "Una casina di cristallo".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla breve vita del poeta futurista e descrizione dei manifesti di questo movimento d'avanguardia che caratterizzò ogni campo culturale di inizio novecento (poesia, pittura, giornalismo, cinema e teatro). Analisi della poesia futurista "Arcobaleno".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sulla vita di Guido Gozzano, poeta crepuscolare controcorrente; elenco e descrizione delle sue opere, dalle sceneggiature, alle novelle, alle due famose raccolte poetiche: "La via del rifugio" e "I colloqui". Descrizione approfondita delle raccolte e delle caratteristiche fondamentali della poetica gozzaniana. Analisi delle poesie "L'assenza", "La signorina Felicita, ovvero la Felicità", "Torino". Approfondimento della professoressa Morotti sulla rilettura di Gozzano, in particolare le differenze fra Gozzano e i suoi "colleghi" crepuscolari, il rapporto del poeta col melodramma, e analisi della prosa "Le farfalle", carica di contenuti extrapoetici, tra cui il rapporto con Amalia Guglielminetti.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra. E'presente una panoramica sul periodo del primo Novecento, che si affaccia sulle avanguardie in ogni campo culturale (arte, scienza, pittura e soprattutto poesia). Introduzione alle correnti letterarie in voga (crepuscolari, futuristi, vociani)
...continua
Riassunto per l'esame di Museologia e storia del collezionismo e della professoressa Gioli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del collezionismo Italiano, de Benedictis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le prime testimonianze dal medioevo al preumanesimo, Firenze e il gusto dei Medici nel quattrocento, le botteghe degli artisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia medievale e del professore Ronzani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Medioevo, Vitolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo ellenistico – romano e la diffusione del cristianesimo, l'occidente romano – germanico.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Crescenzi, Nascita della tragedia, Nietzsche. Gli argomenti trattati sono: la genesi dell'opera, La visione Dionisiaca del Mondo, l'analisi dell'opera.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Franceschini, La lingua italiana, profilo storico, Marazzini. Gli argomenti trattati sono: la questione della lingua, Leonardo Bruni, Celso Cittadini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della lingua italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Franceschini, Elementi di Linguistica italiana, Bonomi, Masini (prime tre parti). Gli argomenti trattati sono: : 'italiano contemporaneo e sue varietà' 'le strutture dell'italiano' ed 'elementi di testualità'.
...continua
Riassunto per l'esame di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Banti, Il culto del littorio, Gentile. Gli argomenti trattati sono: il culto dei caduti, la Santa Milizia, la patria in camicia nera.
...continua
Riassunto per l'esame di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente L'età contemporanea - Dalla Grande Guerra a oggi, Banti . Gli argomenti trattati sono: la Grande Guerra, la prima fase della guerra, l'Italia, i neutralisti, gli interventisti.
...continua
Riassunto per l'esame di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, L'età contemporanea, Banti. Gli argomenti trattati sono: la Gran Bretagna, la rivoluzione agricola, le nuove colture in Europa.
...continua
Appunti di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea per l’esame del professor Banti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fame e modelli di comunicazione, i mutamenti nel commercio e nell'agricoltura, Napoleone Bonaparte, i moti di indipendenza, la Rivoluzione francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Crescenzi, Nietzsche, Gentili . Gli argomenti trattati sono: Nietzsche e la riforma della Bildung, Il canto del Satiro contro il filisteo colto. Critica della civiltà e della cultura dalla “Nascita della tragedia” alle “Inattuali”.
...continua

Esame Storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ravenni

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
Tesi per la cattedra della professoressa Ravenni che analizza la nascita e lo sviluppo del balletto ottocentesco di Coppelia, confrontandolo con il suo allestimento andato in scena con il Balletto di Toscana. Contiene informazioni sulla storia del balletto, analisi delle partiture, delle scenografie e dei costumi.
...continua
Appunti di Forme e modelli di comunicazione in età contemporanea per l'esame del professor Banti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Napoleone Bonaparte, la Restaurazione, le Rivoluzioni del 20-31, il Risorgimento italiano, la Rivoluzione del '48-49, il progresso.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia della filosofia, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Perfetti, Le Ragioni della Filosofia, Vegetti, Fonnesu. Gli argomenti trattati sono: le origini della filosofia, la base di un soggettivismo e un individualismo.
...continua
Riassunto tradotto di Laboratorio di Archeologia Egiziana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dead and the afterlife in the ancient Egypt di John H. Taylor necessario allo studio dei rituali di sepoltura, del culto funerario, delle pratiche dell'imbalsamazione (umana e animale), dell'architettura delle tombe e dei corredi funerari dell'antico Egitto.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di archeologia egiziana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente The mummy in Ancient Egypt di Ikram. Con traduzione dei capitoli 3,5,7,8 e 9 del libro "The Mummy in Ancient Egypt" di Salima Ikram, perfetto per lo studio dei rituali e delle pratiche funerarie egiziane dal periodo predinastico fino all'epoca greco-romana.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di letteratura italiana per l'esame del professor Tulli in cui potrete trovare la descrizione della vita di Gabriele d'Annunzio, la sua poetica, la sua ideologia e le sue maggiori opere. Inoltre potrete vedere il confronto tra Nietzsche e D'Annunzio con il riferimento al superuomo. inoltre troverete anche le tre raccolte più importanti: il piacere, il trionfo della morte e le vergini delle rocce e una piccola descrizione delle laudi con particolare riferimento all'Alcyone. inoltre abbiamo la spiegazione molto dettagliata del superuomo con riferimento al velleitarismo dannunziano
...continua