I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Pisa

Esame Microbiologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Batoni

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di microbiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Batoni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame igiene

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. B. Casini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di igiene che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Casini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia, del Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di dipendenze patologiche e farmacologia delle sostanze d'abuso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calderone dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia vegetale con elementi di botanica farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pistelli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi, suddivisi nelle due sezioni, corredati da schemi e grafici di tecnologia e legislazione farmaceutica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chetoni dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni integrati con lo studio del libro. Argomenti trattati: categorie e classificazione agenti tossici, antidoti, interazioni fra farmaci e cibo, teratogeni, tossicologia genetica, tossicologia del sistema nervoso e immunitario, tossicologia ematologica e cutanea, tossicologia dell'apparato cardiovascolare, respiratorio, epatotossicità.
...continua

Dal corso del Prof. L. Testai

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Farmacologia, Farmacoterapia e Tossicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Testai, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacologia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Farmacologia, Farmacoterapia e Tossicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fogli, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacologia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Farmacologia, Farmacoterapia e Tossicologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Nieri, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacologia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Card da stampare fronte/retro con le piante oggetto del programma d'esame basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Testai, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Calderone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti riguardanti il corso di farmacoterapia, indirizzato all'acquisizione di conoscenze sull’attività dei farmaci, in particolare sul meccanismo di azione con riferimento all’interazione con specifici recettori di membrana o loro sottotipi, altre entità funzionali delle cellule quali i canali ionici, enzimi, secondi messaggeri, recettori nucleari e sugli gli aspetti farmacocinetici, soprattutto in relazione alla dose somministrata e alla via di somministrazione. Le conoscenze relative ai singoli farmaci vengono quindi considerate in relazione alle patologie e quindi ne definisce il ruolo terapeutico.
...continua
Appunti scritti al pc con immagini esplicative. Mancano la lezione sui farmaci omeopatici e la parte di legislazione di cui sono sufficienti le slides fornite dalla prof. Appunti di Formulazione e legislazione dei prodotti salutistici e cosmetici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Burgalassi.
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Giannacini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giannaccini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Nieri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di farmacologia sul Sistema catecolaminergico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nieri dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di farmacia, Corso di laurea in scienze erboristiche e della salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Breschi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti relativi alle conoscenze sull'attività dei farmaci in particolare sul meccanismo di azione. le conoscenze dei singoli farmaci sono considerate in relazione alle patologie e ne definisce il ruolo terapeutico. ( pagine 100 circa) Scarica il file in formato PDF!
...continua
Parte generale con trascrizione di slide, integrati appunti presi a lezione e approfondimenti. Appunti di prodotti fitoterapici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pistilli dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti, ben approfonditi, trattano i seguenti argomenti: - prodotti dietetici e alimenti per la prima infanzia dal punto di vista legislativo - i latti di formula - confronto tra latte materno e latte vaccino - il divezzamento: che cos'è e quali sono gli alimenti chiave - l'alimentazione degli adolescenti - la gravidanza - l'allattamento - la terza età - la dieta vegetariana: a cosa fare attenzione - l'alimentazione e integrazione per lo sportivo - i prodotti per allergici - i prodotti per celiaci - gli alimenti per fini medici speciali - la fenilchetonuria - l'intolleranza al lattosio - l'ipercolesterolemia familiare primaria - il diabete - l'insufficienza renale cronica
...continua
Grazie a questa tesina scoprirete: - quali sono le differenze tra celiachia, intolleranza al glutine non celiaca e allergia al grano; - quando e come è stata scoperta la celiachia; - quante persone al mondo soffrono a causa del grano; - che cos'è il glutine; - che cos'è la gliadina e perchè non viene completamente digerita; - che cosa provocano i frammenti di gliadina a livello della mucosa intestinale; - quali sono gli alleli che conferiscono una predisposizione genetica alla celiachia e come si diagnostica la malattia; - che cos'è la dermatite erpetiforme; - come seguire al meglio una dieta gluten-free; - a cosa è probabilmente dovuto questo boom di celiaci; - che cos'è l'allergia al grano; - che cos'è la sensibilità al grano non celiaca e quali sono le sue conseguenze (soprattutto a livello nervoso).
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Grazie a questa tesina scoprirete: - che cosa si intende per "reflusso gastroesofageo" e come riconoscerlo; - quanto è diffusa questa malattia; - com'è fatto l'esofago; - quali sono i nostri meccanismi naturali anti-reflusso; - perchè certe volte qualcosa va storto; - che cos'è l'erba iatale e com'è correlata al reflusso; - come viene diagnosticato il reflusso gastrico; - chi sono i NERD; - come modificare il nostro stile di vita per alleviare i sintomi della malattia; - quali sono i farmaci disponibili sul mercato; - che cos'è l'esofago di Barrett; - che cos'è l'esofagite eosinofilia.
...continua

Esame Gastroenterologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Marchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Grazie a questa tesina potrete scoprire: - che cos'è un diverticolo e dove si può sviluppare; - quali sono i principali diverticoli esofagei e quali conseguenze possono provocare; - cosa succede quando i diverticoli si sviluppano nella vescica; - che cos'è la diverticolosi del colon e che sintomi provoca; - cosa succede quando un diverticolo si infiamma; - per quali ragioni si forma il diverticolo; - il ruolo delle fibre e la terapia.
...continua