Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 84
Farmacognosia - Flashcard Pag. 1 Farmacognosia - Flashcard Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia - Flashcard Pag. 51
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche delle piante

Zona di crescita: Nord America, Europa

Fusto: tronco rugoso e bruno; rami non spinosi bianco-grigiastri e lisci

Foglie: Ovato-ellittiche, brevemente picciolate, pennatinervie, apice ottuso, base arrotondata, margine dentato

Fiori: Piccoli, bianchi, ombrelle ascellari

Frutto: Drupa nera ovoidale

Radici: ---

Droga: Corteccia di tronco e rami essiccata (bruna fuori, giallastra dentro)

Principi attivi: Cascaroside A, B, C, D (A, B: aloe-emodina; C, D: crisofanolo)

Utilizzo farmacologico: Lassativi ad azione stimolante (antroni)

Nome: Rhamnus frangula

Famiglia: Rhamnaceae

Nome comune: Frangola

Tipologia di pianta: Arbusto, perenne

Altezza: 2-5 m

Tempo balsamico: Maggio-Luglio

Zona di crescita: Europa

Fusto: ---

Foglie: Caduche, alterne, brevemente picciolate, ovalo-ellittiche, margine intero, pennatinervie

Fiori: ---

Frutto: Drupe nere

Radici: ---

Droga: Corteccia di tronco e rami essiccata (bruna fuori, rossastra dentro)

Principi attivi: Glucofrangulina A, B

Utilizzo farmacologico: Lassativo ad azione stimolante (antrachinoni)

Nome: Rheum

appuntito (angustifolia)Fiori Racemi di fiori gialliFrutto Baccello lungo e appiattitoRadici Radice principale e radici lateraliDroga Frutti immaturi (cassia)Principi attivi Sennosidi A, B, C, D, FUtilizzo farmacologico Lassativo ad azione stimolante (diantroni)
  • aguzzo (angustifolia)
  • Fiori Gialli, grappoli terminali
  • Frutto Legume oblungo
  • Radici ---
  • Droga Foglie essiccate
  • Principi attivi Glicosidi diantronici, Sennoside A, Sennoside B
  • Utilizzo farmacologico Lassativo ad azione stimolante (diantroni)
  • Nome Aloe spp
  • Famiglia Liliaceae
  • Nome comune Aloe
  • Tipologia di pianta Arborea succulenta, perenne
  • Altezza 2-5 m
  • Tempo balsamico Agosto-Settembre
  • Zona di crescita Zone marine di Africa ed Europa
  • Fusto Eretto, legnoso
  • Foglie Lanceolate, larghe alla base, apice aguzzo, margine spinoso, 50 cm
  • Fiori Infiorescenza gialla o rossa su scapo fiorifero di 1-2 m
  • Frutto ---
  • Radici ---
  • Droga Succo estratto dalle foglie (succo ≠ gel)
  • Principi attivi Barbaloina (miscela racemica di Aloina A e Aloina B)
  • Utilizzo farmacologico Lassativo ad azione stimolante mista (antrachinoni e mucillagini)
  • Nome Ricinus communis
  • Famiglia Euphorbiaceae
  • Nome comune Ricino
  • Tipologia di pianta Albero o arbusto, perenne (paesi tropicali) o annuale (in coltivazioni)
  • Altezza 15 m in climi tropicali, 2-3 m in

climi temperati

Tempo balsamico A raggiunta maturazione

Zona di crescita Climi tropicali, climi temperati

Fusto Eretto, rosso-porpora

Foglie Palmato-partite a lobi lanceolati, con picciolo e nervature rosse

Fiori Infiorescenze glomerulari rosse terminali o ascellari

Frutto Capsule triloculari spinose

Radici ---

Droga Semi lucidi, bruno-marmorizzati, duri, presenza di caruncola

Principi attivi Gliceridi di acidi grassi (principalmente acido ricinoleico)

Utilizzo farmacologico Lassativo ad azione stimolante (NO antrachinoni)

Nome Cinchona succirubra

Famiglia Rubiaceae

Nome comune China rossa

Tipologia di pianta Albero, perenne

Altezza 20-30 m

Tempo balsamico Alla fioritura, da 8°-10° anno

Zona di crescita Perù, Bolivia, India, Giava

Fusto Eretto, rugoso, grigio-bruno

Foglie Lanceolate, margine intero, apice ottuso, glabre, lucenti, picciolate

Fiori Infiorescenze a pannocchia color carne

Frutto Capsule color glicine

Radici ---

Droga Corteccia essiccata di tronco (piatta) e rami

Stati Uniti, EuropaFusto Eretto, ramificatoFoglie Alterne, lobateFiori Solitari, grandi, coloratiFrutto Capsula ovoidaleRadici ---Droga Lattice di oppioPrincipi attivi Alcaloidi (morfina, codeina, tebaina), papaverinaUtilizzo farmacologico Analgesico, sedativo, antidiarroicoIndia, Turchia, Europa
Fusto: Robusto, cilindrico, semplice o poco ramificato, verde-glauco
Foglie: Alterne, sessili, amplessicauli, ovate oblunghe, acuminate all'apice, a margini incisi in lobi irregolari, ondulati e dentati
Fiori: Terminali, solitari, bianchi, con quattro petali e due sepali, numerosi stami e pistillo sormontato da disco sessile
Frutto: Capsula ovoide indeiscente
Radici: ---
Droga: Latice essiccato
Principi attivi: Morfina, Codeina, Tebaina, Papaverina
Utilizzo farmacologico: Analgesico
Nome: Salix spp
Famiglia: Salicaceae
Nome comune: Salice
Tipologia di pianta: Albero, perenne
Altezza: Fino a 20 m
Tempo balsamico: Autunno, 2°-3° anno
Zona di crescita: Asia, Europa, Nord America
Fusto: Eretto con corteccia grigio-rossastra
Foglie: Picciolate, opposte, margine seghettato, inferiormente pubescenti
Fiori: Unisessuati, ♂ stami sporgenti e giallastri, verdi ♀
Frutto: Piccola capsula verde
Radici: ---
Droga: Corteccia dei rami essiccata
Principi attivi: Salicina (glicoside simile all'acido)
  1. Utilizzo farmacologico: Antinfiammatorio, Antipiretico
  2. Nome: Harpagophytum procumbens
  3. Famiglia: Pedaliaceae
  4. Nome comune: Artiglio del Diavolo
  5. Tipologia di pianta: Rampicante, perenne
  6. Altezza: 1,5-2 m
  7. Tempo balsamico: A raggiunta dimensione
  8. Zona di crescita: Africa
  9. Fusto: ---
  10. Foglie: Opposte, lobate, colore blu-verde
  11. Fiori: Isolati, colore lilla tendente al rosa
  12. Frutto: Legnosi, circa 15 cm, escrescenze simili ad uncini
  13. Radici: Tubero primario da cui si sviluppano radici che danno a loro volta tuberi secondari e nuove radici (secondarie)
  14. Droga: Radici secondarie essiccate da piante di 2-3 anni
  15. Principi attivi: Glicosidi iridoidi: Arpagoside, Procumbide, Arpagide
  1. Utilizzo farmacologico: Antinfiammatorio
  2. Nome: Riso rosso fermentato
  3. Famiglia: ---
  4. Nome comune: Riso rosso fermentato
  5. Tipologia di pianta: Riso fermentato con Monascus purpureus
  6. Altezza: ---
  7. Tempo balsamico: ---
  8. Periodo di raccolta: ---
  9. Zona di crescita: Cina
  10. Fusto: ---
  11. Foglie: ---
  12. Fiori: ---
  13. Frutto: ---
  14. Radici: ---
  15. Droga: Riso
  16. Principi attivi: Monacoline (principalmente salicilico)

Lovastatina o Monacolina κ - Utilizzo farmacologico Ipocolesterolomizzante

Nome Cephaelis ipecacuanha

Famiglia Rubiaceae

Nome comune Ipecacuana

Tipologia di pianta Arbusto, perenne

Altezza 30-50 cm

Tempo balsamico Durante la stagione delle piogge, al 3° - 4° anno

Zona di crescita Sud America

Fusto Eretto, quadrangolare

Foglie Opposte, lanceolate, apice acuto, margine intero e ondulato, verdi

Fiori Bianchi, riuniti in cime

Frutto Drupa violacea

Radici Primarie, secondarie, rizomi

Droga Radici primarie e secondarie (superficie «anellata»)

Principi attivi Emetina e Cefalina (principali), Ipecanina, Psicotrina, Saponine

Utilizzo farmacologico Espettorante ad azione indiretta, Antiamebico

Nome Polygala senega

Famiglia Poligalaceae

Nome comune Poligala

Tipologia di pianta Erbacea, perenne

Altezza 20-30 cm

Tempo balsamico Autunno

Zona di crescita Nord America, Giappone

Fusto Cespuglioso con numerosi rami dritti

Foglie Alterne, sessili o brevemente picciolate, strette, apice acuto

Fiori

Grappoli terminali, piccoli, bianchi Capsula «Testa bitorzoluta», coniche, poco ramificate, tortuose, rilievianulari Radici Senegina II, III e IV, Acido salicilico e derivati, tannini Espettorante ad azione indiretta Glycyrrhiza glabra Fabaceae Liquerizia Erbacea, perenne 1-2 m Autunno, 3°-4° anno Europa Centrale, Medio Oriente, Stati Uniti, Russia --- Alterne, composte, imparipennate Spighe ascellari, colore da indaco ad azzurro a viola Legume glabro Primarie, secondarie, stoloni orizzontali Radici Saponine triterpeniche (Glicirrizina principale), Flavonoidi Espettorante (azione diretta o indiretta?) Hedera helix Arliaceae Edera Arbusto rampicante, perenne --- Estate Europa meridionale

Africa Settentrionale, India, Giappone

Fusto: Foglie Alterne, picciolate, coriacee, triangolari o palmato-lobate, acuminate

Fiori: Ombrelle bianco-giallastre

Frutto: Drupe nere

Radici: Avventizie

Droga: Foglie essiccate

Principi attivi: Saponine (Ederasaponina B ed Ederasaponina C principali)

Utilizzo farmacologico: Espettorante ad azione indiretta

Nome: Eucalyptus globulus

Famiglia: Myrtaceae

Nome comune: Eucalipto

Tipologia di pianta: Albero, perenne

Altezza: Fino a 60 m in Australia

Tempo balsamico: Estate-Autunno

Zona di crescita: Australia, Zone temperate

Fusto: Corteccia grigio-brunastra, desquamante spontaneamente

Foglie: Su rami giovani (quadrangolari): opposte, sessili, ovali, biancastre, cerose; su rami adulti (rotondeggianti): alterne, picciolate, falciformi, verde-lucido, coriacee

Fiori: Solitari, ascellari, colore glauco, formazione a trottola o ad urna

Frutto: Capsula legnosa globulare

Radici: ---

Droga: Essenza da foglie falciformi (fresche o essiccate)

Principi attivi: Olio essenziale contenente

Eucaliptolo (C >70-80%)

Utilizzo farmacologico Balsamico

Nome Mentha x piperita

Famiglia Labiateae

Nome comune Menta piperita

Tipologia di pianta Erbacea, perenne

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
84 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher manuel.grotti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia, Farmacoterapia e Farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Testai Lara.