I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Pisa

parte 1,insieme alla parte 2 costituisce tutto quello che devi sapere per l'esame di ragap, ragioneria delle aziende pubbliche con il prof. Cavallini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di Diritto Pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Milazzo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto pubblico. Capitolo I: Caratteri fondamentali dell’ordinamento giuridico. (pag. 3 – 22) 3 Il diritto e la società. 3 Le caratteristiche del fenomeno giuridico. 3 Il contenuto delle norme giuridiche. 4 I soggetti giuridici 5 Il concetto di ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridici 5 Ordinamenti giuridici di “common law” e di “civil law”. 6 Le fonti del diritto e i principi che ne regolano i rapporti (accenni e rinvio) 6 L’interpretazione del diritto come metodo e come fonte. 8 Lo studio del diritto ed in particolare del diritto pubblico. 8 CAPITOLO II: Le forme di Stato e le forme di Governo nella loro evoluzione storica. (pag. 23 – 50) 8 Il concetto di forma di Stato e di forma di Governo. 8 Le forme di Stato: lo Stato patrimoniale. 9 Lo Stato assoluto e lo Stato di polizia. 9 Lo Stato liberale. 9 Lo Stato totalitario. 10 Lo Stato socialista. 11 Lo Stato sociale. 11 Lo Stato unitario, lo Stato federale, lo Stato regionale. 11 Le forme di Governo: la monarchia assoluta. 11 La monarchia costituzionale. 12 La forma di Governo parlamentare. 13 Le forme di Governo presidenziale, semi-presidenziale e direttoriale 13 La forma di Governo dittatoriale. 14 La forma di Governo negli Stati socialisti 14 Forma di Stato, forma di Governo e sistema delle fonti normative. 14 CAPITOLO III: Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. (pag. 51 – 78) 15 Le caratteristiche fondamentali dello Statuto Albertino:la forma di Governo e la tutela dei diritti di libertà 15 Gli sviluppi della forma di Governo: dalla monarchia costituzionale alla monarchia parlamentare 16 La legislazione elettorale: dal criterio censitario al suffragio universale maschile 16 Gli sviluppi nell’assetto dell’organizzazione dello Stato: la costruzione di un modello accentrato e l’accantonamento dell’ipotesi regionalista. 16 La legislazione ordinaria in tema di diritti di libertà e i rapporti tra Stato e Chiesa 17 L’avvento del fascismo e le caratteristiche del nuovo regime: la forma di Stato e di Governo; l’assetto dell’amministrazione; i diritti di libertà. 18 La caduta del fascismo, la nascita della Repubblica e la nuova costituzione Repubblicana 19 Le caratteristiche fondamentali della Costituzione Repubblicana. 20 CAPITOLO IV: L’Italia e l’Unione Europea. (pag. 79 – 93) 22 La nascita dell’Unione Europea. 22 La forma di Governo. 23 I poteri delle istituzioni comunitarie. 26 I riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione Europea 29 CAPITOLO V: Il corpo elettorale. (95 – 140) 29 Popolo e corpo elettorale. 29 Le funzioni del corpo elettorale. 30 La funzione elettorale. 31 Le caratteristiche del voto. 31 La capacità elettorale. 31 I sistemi elettorali, in generale. 32 Il sistema elettorale per l’elezione della Camera e del Senato: caratteristiche generali 33 Il sistema elettorale per il Senato. 34 Il sistema elettorale per la Camera dei deputati 35 Il sistema elettorale per l’elezione dei consigli regionali 36 Il sistema elettorale per l’elezione dei Consigli comunali e provinciali 36 Il sistema elettorale per l’elezione del Parlamento europeo. 37 Il contenzioso elettorale. 37 La disciplina delle campagne elettorali 37 Gli strumenti di esercizio “diretto” della sovranità. 38 La petizione. 38 L’iniziativa legislativa popolare. 39 Il referendum, in generale. 39 Il referendum abrogativo di legge statale. 39 Il referendum nel procedimento di revisione costituzionale. 40 Il referendum a livello regionale. 41 CAPITOLO VI: Il Parlamento. (pag. 141 – 192) 43 CAPITOLO VII: Il Presidente della Repubblica. (pag. 193 – 212) 58 CAPITOLO VIII: Il Governo della Repubblica. (pag. 213 – 250) 65 CAPITOLO IX: L’organizzazione degli apparati amministrativi statali. (pag. 251 – 284) 80 CAPITOLO X: Principi in tema di attività amministrativa. (pag. 285 – 316) 95 CAPITOLO XI: Regioni ed enti locali. (pag. 317 - 370) 112 CAPITOLO XII: La Corte Costituzionale. (pag. 371 - 399) 137 CAPITOLO XIII: Il potere giudiziario. (pag. 401 - 423) 153 CAPITOLO XIV: I diritti di libertà (pag. 425 – 475) 165 CAPITOLO XV: Il sistema delle fonti normative (pag. 477 – 503) 186
...continua
Appunti di diritto commerciale su scioglimento, liquidazione, estinzione nelle società basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Calvosa dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Calvosa

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di diritto commerciale sulle procedure concorsuali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Calvosa dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia e commercio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto privato sulle lezioni 1-5 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grimigni Francini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in banca, finanza e mercati finanziari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto privato sulle lezioni 1, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14,16, 17, 18, 19, 20, 21, 23 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grimigni Francini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in banca, finanza e mercati finanziari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto privato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grimigni Francini dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in banca, finanza e mercati finanziari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica di borsa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Cartei

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti completi di tecnica di borsa, prof. Cartei, voto: 29 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia aziendale II (D), prof Bernini, voto esame: 27 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione integrati con lo studio delle slide, prof. Tarabella voto: 29 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Teti

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Finanza Aziendale (teoria ed esercizi svolti con spiegazione) , prof Teti. Voto:27. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Pisa - Unipi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di economia e tecnica bancaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Storia Economica, basato sul corso e sullo studio autonomo dei testi consigliati dalla docente V. Pinchera: - V. Zamagni, Perché l’Europa ha cambiato il mondo. Una storia economica. - V. Zamagni, Introduzione alla storia economica d’Italia, integrato con gli appunti personali presi a lezione, sul corso e sullo studio autonomo delle slides pubblicate dal docente. Argomenti trattati: - Elementi che hanno permesso l'industrializzazione in Europa - La Rivoluzione Industriale in Europa - La Grande guerra mondiale - Il primo dopo guerra - La seconda guerra mondiale - Il secondo dopo guerra - Verso l'Unione Europea - L'economia italiana
...continua
Tutto l'essenziale per passare bene e tranquillamente EGI con la professoressa Giuliani. ATTENZIONE: si tratta del programma ridotto per chi ha sostenuto il Project Work. Il programma differisce se hai deciso di non fare il progetto del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seconda parte del programma di Economia Politica I tenuto dal prof. Luca Spataro (oggetto della seconda Prova in itinere). Tutto il necessario per passarlo tranquillamente. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Demografia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Manfredi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Riassunto esame Demografia, basato su appunti personali presi a lezione, sul corso e sullo studio autonomo delle slides pubblicate dal docente. Argomenti trattati: - Storia dell'uomo. Transizione demografica, della mortalità ed epidemiologica. - Malattie infettive e loro dinamica di popolazione. Modelli matematici delle infezioni. Vaccinazioni - Analisi demografica. Introduzione. - Movimento delle popolazioni. Misure elementari. Fattori di processo e fattori di struttura. - Analisi della mortalità. Popolazioni stazionarie. - Analisi della fecondità. Misure della riproduttività delle popolazioni. - Proiezioni demografiche. Modello delle componenti coorte. Incertezza di proiezione. - Le grandi sfide. Cibo, povertà, clima, energia, malattia. - Storia della popolazione. Popolazione ed economia.
...continua
Riassunto esame Organizzazione aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente M. Bonti: Costa G., Gubitta P. Pittino D., Organizzazione Aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni Argomenti trattati: - divisione del lavoro, specializzazione e coordinamento - gli attori organizzativi e le variabili che spiegano i loro comportamenti individuali e collettivi - le variabili di contesto e l’ambiente - le relazioni, interne ed esterne all'azienda, e le transazioni - forme organizzative di base (forme artigiane e gruppi di pari, forme gerarchico-funzionali, forme divisionali e gruppi d’imprese, forme per processi e per progetti, a rete, adhocratiche)
...continua
Riassunto esame Economia Aziendale II, libro consigliato: Allegrini M., Giannetti R., Lattanzi N., Lazzini S. integrato da appunti presi a lezione Argomenti trattati: - Bilancio di esercizio - Analisi di bilancio - Il sistema dell partecipazioni pubbliche - Le aziende familiari - Le strategie
...continua
Riassunto esame Economia Politica II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Dornbusch R., Fischer S., Startz R., Canullo G. e Pettinati P. “Macroeconomia”. Argomenti trattati: - La Macroeconomia - Spesa, reddito, moneta e politica economica - Economia aperta e legami economici internazionali - Domanda e offerta aggregate, disoccupazione e inflazione - Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria europea - Crescita economica
...continua
Riassunto esame Istituzioni di diritto privato, libro consigliato: NIVARRA L., RICCIUTO V., SCOGNAMIGLIO C., Istituzioni di diritto privato, integrato da appunti presi a lezione. Appunti asati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua