Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 70
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 1 Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi di bilancio, contabilità analitica, budget e analisi degli scostamenti Pag. 41
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BILANCIO D'ESERCIZIO

Il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti contabili che un'impresa redige periodicamente, ai sensi di legge e/o perseguire il principio di tutela e controllo, al fine di fornire una situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda per il periodo amministrativo di riferimento e sintetizzare il risultato dell’esercizio.

Principi:

  • Competenza
  • Chiarezza
  • Veridicità
  • Correttezza
  • Prudenza

Il bilancio è un documento contabile redatto dagli amministratori e/o da un dottore incaricato, alla fine di ogni periodo amministrativo.

Il bilancio determina il risultato economico di esercizio e la situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa alla fine del medesimo.

Deve essere compilato secondo le norme previste:

  1. Dal Codice Civile
  2. Dai Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR)
  3. Dai Principi Contabili Nazionali e/o Internazionali (chiamati IAS International Accounting Standard)

Per giungere alla sua determinazione bisogna rispettare alcune fasi:

  1. Redazione inventario d'esercizio
  2. Registrazione scritture assestamento
  3. Determinazione saldo dei conti
  4. Redazione dello struttura contabile
  5. Chiusura dei conti del CE e del SP

I documenti che devono essere redatti nella situazione contabile sono: CE, SP, Nota Integrativa

Altri documenti giudicati di completamento sono la relazione sulla gestione e il rendiconto finanziario.

Obiettivi del bilancio:

  1. Rispondere agli obblighi contabili e fiscali previsti dal Codice Civile e dai ???
  2. Mettere a disposizione di operatori esterni ed interni (fornitori, creditori, risparmiatori, analisti finanziari, stato soci, azionisti) l'informazione sull'andamento dell’impresa

Il bilancio può essere assoggettato o meno a revisione contabile, cioè un controllo per vedere se si è rispettato le regole previste.

La disciplina del bilancio è contenuta agli articoli 2423 al 2435bis del codice civile.

Le norme in materia di bilancio (art. 2428 cc) prevedono che lo stesso sia corredato da una relazione sulla situazione della società e sull'andamento della gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui ha operato, anche attraverso indici patrimoniali con funzione di confronto corso con gli investimenti.

Anche se non è parte integrante del bilancio, la relazione sulla gestione fa parte dei documenti che devono integrarlo. È una relazione descrittiva, non esplicativa, e completa le informazioni risultanti dallo stato patrimoniale e C.E. e dalla nota integrativa.

Le funzioni sono di illustrare la situazione complessiva di azienda, contesto economico, competitivo e ambientale in cui opera e interagisce, compatibilità e coerenza dei programmi di gestione con il contesto esterno.

Stakeholders = tutti i portatori di interesse verso un'azienda (soci, clienti, fornitori...)

Analisi swot = l'azienda deve individuare i punti di forza e di debolezza e correggerli.

L'andamento della gestione sia passato che in corso nel suo insieme e nei vari settori in cui l'azienda ha operato deve illustrare anche l'andamento della redditività, gli aspetti e il loro influenzamento sulla formazione dell'utile economico d'esercizio con riferimento alla situazione patrimoniale e finanziaria e determinando anche in relazione sulle previsioni di evoluzione della gestione.

Le + tutte le operazioni di gestione vengono contabilizzate mediante scritture in partita doppia, dati i cui valori confluiscono negli appositi conti.

I principi contabili fissati dal codice civile (2423 bis) secondo chiedono di rispettare la:

  • Continuità
  • Prudenza
  • Competenza
  • Separazione
  • Sostanza
  • Prevalenza della sostanza sulla forma
I'm sorry, but the image provided is blank and doesn't contain any transcribable text.

C’è poi anche la gestione straordinaria, già messa in evidenza dal CIVISTICO

ci vanno

  • tutti i conti con streoscinario e cuore
  • tutte quelle cose non programmabili

Esiste poi anche l’area della gestione finanziaria

  • sono i proventi e gli oneri finanziari
  • Proventi:
    • int attivi
    • derivano dagli investimenti fatti (imm. finanziarie)
  • Oneri:
    • int passivi
    • sono il costo del capitale di debito

CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO

  • valore aggiunto = valore della prod - costi fatt prod. reali
  • hanno concorso alla creazione di questo valore:
    • personale (stipendi)
    • finanziatori (oneri finanziari)
    • spa (dividendi)
    • stato (tasse)
    • imprese (ammortamenti, accantonamenti)
  • costi patrimonializzati per lavori interni = rettifica di costo
  • costi ricerca e sviluppo
  • costi impianto
    • sono costi che vengono patrimonializzati perché non sono stati tutti di competenza
    • al 31/12 si mettono tutti nei costi, poi si rettificano nei ricavi e poi in bilancio si mettono nelle imm. immobilizzazioni tutte per lo stesso importo
  • valutazione rimanenze = differenza tra esistenze iniziali e rimanenze finali prodotti finiti
  • il valore può essere positivo o negativo
  • inziali finali si ha un costo
  • che va rettificato
  • iniziali > finali
  • si ha un costo

Posizione finanziaria netta

Valuta la solidità cioè la capacità di far fronte agli impegni finanziari

  • Disponibilità + crediti breve - tot debiti finanziari < 0

Situazione di eccedenza e di equilibrio

Situazione di insolvenibilità

Debiti finanziari = v/banche v/stato v/soc. leasing

no TFR v/fornitura

Indice di rotazione dell'attivo corrente

Ricavi / attivo corrente

  • Tanto più è alto più l’azienda è capace di trasformare l’attivo corrente in liquidità

Indice di rotazione delle rimanenze

Costo del venduto / rimanenze

  • Più è alto più è la capacità di rinnovare e svuotare il magazzino

Indice di durata su acquisti

Debiti v/forn. * 365 / Deo v/forn + IVA

  • Mostra se l'azienda riesce ad ottenere dilazioni di pagamento dai propri fornitori più lente rispetto a quelle che concede ai propri clienti

Se ciò non accade non c'è liquidità per pagare i debiti, si potrebbe ricorrere a altri finanziamenti

Indice di durata su vendite

Crediti v/clienti * 365 / crediti v/clienti + IVA

Se il margine è positivo significa che il prodotto contribuisce a produrre reddito. Se è negativo contribuisce a incrementare una perdita.

Se già in una comparazione i due risultati sono uguali o simili, questo paramento non basta per ottenere una valutazione finale se fossero stati due risultati molto differenti è bene procedere con altri parametri per avere una visione più precisa della redditività dei prodotti.

Margine di contribuzione al 2°liv = Marg. Contrib. 1°liv - Costi fissi specifica

es. Prod A

  • Ricavi 1000000
  • Costi var 700000
  • 1°liv 300000
  • Costi f.sp. 800000
  • 2°liv -500000

Prod B

  • 6000000
  • 3000000
  • 3000000
  • 2000000
  • 1000000

300000 CF

800000 Cfs A

2000000 CF Comuni

200000 Cfs B

Adesso siamo in grado di valutare meglio quale sia la scelta migliore da fare per incrementare la redditività.

I costi comuni (3000000) non possono essere imputati ai singoli oggetti di costo, ma a entrambi.

Allora per vedere la redditività totale si fa:

A + B

  • Ricavi 1000000 + 6000000 = 16000000
  • Costi var 700000 + 3000000 = -10000000
  • 1°liv 6000000
  • CFS -800000 - 2000000 = -1000000
  • 2°liv 500000
  • C Fissi -3000000
  • 2000000

Adesso si vede se la nostra produzione totale riesce a coprire completamente i nostri costi fissi e variabili e se riesce a generare redditività.

Nuovamente in generale precedenti si riesce a vedere quale prodotto conviene produrre di più se ragioniamo solamente se la produzione è stata quella che genera più reddito. Qui vince il prodotto B.

  • Margine di contribuzione unitario = Ricavi unitari - Costi var unitari

Fino ad ora abbiamo visto la redditività rispetto alla quantità venduta totale che è diversa tra un prodotto e un altro.

Per vedere la reddittività in termini assoluti si deve fare questo altro calcolo, che permette di vedere quanto un solo oggetto venduto produce redditività.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
70 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinadeluca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Meini Monica.