Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EFFICACIA
REALE Su tutti questi contratti vige un principio
principio consensualistico,
importantissimo che è il
della efficacia traslativa del consenso.
altresì detto
Domanda: che vuol dire efficacia traslativa del
consenso?
Vuol dire che il consenso delle parti manifestato nelle
forme di legge, comporta la conclusione del contratto
e non solo ma anche il trasferimento del diritto.
io oggi alla mensa mi accordo di comprare
Esempio:
una biciletta per 50$, domani ti porterò i 50$ e tu mi
porterai la bicicletta, stanotte rubano la bicicletta a chi
l’hanno rubata?
L’hanno rubata al proprietario, ovvero colui che l’ha
acquistata. (cioè io).
Perché?
Perché per il principio consensualistico articolo 1376
Se l’accordo è stato provato e le parti si sono stinte le
mani il diritto è stato trasferito, quindi è stato rubata a
chi né era proprietario anche se non né ancora
possessore. Non è di una materiale apprensione.
Cioè hanno come conseguenza, come effetto, la
produzione di obblighi.
CONTRATTI AD un contratto di locazione non trasferisce
EFFICACIA Esempio 1:
niente, produce l’obbligo in capo al proprietario di
OBBLIGATORIA dare un ambiente idoneo e libero all’inquilino che
andrà a stare nella sua casa e obbliga l’inquilino al
pagamento di un canone.
un contratto di appalto, di prestazione
Esempio 2:
d’opera professionale,
ad un contratto con il quale un cliente da
esempio
mandato a un avvocato di patrocinarlo in una causa
non ha alcun trasferimento di diritto, ma produce
l’obbligo in capo all’avvocato di seguire
diligentemente la causa e l’obbligo in capo al cliente
di pagarli la parcella.
Se al trasferimento di un diritto (esempio del cane e del gatto) si accompagna anche
la produzione di un obbligo questo è ulteriore non va a definire il contratto come
contratto ad efficacia obbligatoria.
Certi contratti hanno sempre efficacia reali, mentre altri hanno sempre efficacia
obbligatoria. CONTRATTI CHE HANNO SEMPRE EFFICACIA:
REALE OBBLIGATORIA
COMPRAVENDITA DI UN BENE LA LOCAZIONE
GIA’ ESISTENTE
CONTATTO PRELIMINARE
CONTRATTI CHE POSSONO AVERE ENTRAMBE:
contratto d’appalto nel quale l’impresa si impegna a
Pensiamo a un
Esempio:
fornire certi prodotti, un certo quantitativo di mattoni, oppure no, in un caso sarà un
contratto ad efficacia reale e nell’altro sarà un contratto ad efficacia obbligatoria.
se io dono un bene immobile il contratto di donazione è un
Esempio 2: donazione,
contratto di efficacia reale, se io assumo un obbligo allora il contratto è un contrattato
di efficacia obbligatoria perché non si trasferisce nessun diritto.
Quindi l’effetto reale è integrato dal trasferimento del diritto da una parte all’altra al
momento del consenso delle parti manifestato nelle forme di legge.
Il trasferimento del diritto presuppone che il diritto sia bene individuato, perché se il
trasferimento riguarda una massa di cose indeterminate occorre circoscrivere
l’oggetto del contratto affinché si realizzi l’effetto traslativo.
Esempio: se vi è un insieme delle cose all’interno delle quali devono essere scelte
alcune fintanto che non interviene la scelta dell’oggetto specifico l’effetto traslativo
non si produce.
La compravendita dicevano è solitamente il contratto ad efficacia reale per
eccellenza, bisognerebbe specificare la compravendita di beni individuati ed esistenti,
esistenti perché esiste anche la compravendita di beni futuri.
La compravendita di beni futuri e un contratto di compravendita ad efficacia
obbligatoria.
Perché se il bene non c’è non si può trasferire fintanto che non viene ad esistenza.
il contratto preliminare che cos’è?
Domanda:
È il contratto con il quale le parti obbligano a concludere un futuro contratto
definitivo.
Domanda: se il contratto preliminare riguarda la compravendita di un bene
immobile il contratto preliminare è un contratto ad efficacia reale o obbligatoria?
del contratto preliminare è l’obbligo a concludere la compravendita,
il contenuto
dobbiamo farci sempre la domanda “Cosa viene trasferito?”
se la risposta è niente il contratto è ad efficacia OBBLIGAOTRIA.
Nel contratto preliminare di compravendita cosa viene trasferito?
Niente. Quindi è un contratto ad efficacia obbligatoria.
il contratto definitivo è un’contratto ad efficacia reale o efficacia
Domanda:
obbligatoria?
Dipende. Perché se io faccio un contratto preliminare di locazione il definitivo sarà
Esempio:
di locazione e di conseguenza sarà un contratto ad efficacia obbligatoria.
Se io concludo un contratto preliminare di compravendita, la
Esempio:
compravendita sarà un contratto ad efficacia reale.
Attenzione alle diverse combinazioni!!!!!!!!!!!!!
Gli talvolta sono imposti al fine di consentire alle parti del contratto
oneri di forma
di procedere a delle ulteriori formalizzazioni.
nel caso di compravendita di beni immobili la forma scritta è funzionale
Esempio:
alla trascrizione degli atti, le trascrizioni degli atti che serve a tenere in ordine la
conservatoria dei registri immobiliari, se il contratto di compravendita viene concluso
senza forma scritta che riguarda un bene immobile, il contratto è nullo.
Se viene concluso con forma scritta allora è valido ma per poterlo trascrivere serve
un particolare tipo di forma scritta che è l’atto pubblico da scrittura privata
autentificata.
Quindi io non lo posso trascrivere, se poi lo trascrivo è un mio onere, io mi
sottopongo sempre a un rischio perché la trascrizione è vero che non attribuisce a un
contratto degli effetti ulteriori, cioè se io compro un garage per 800$ con una scrittura
privata il fatto che io trascriva o meno non vuol dire che io l’abbia comprato meglio o
peggio, l’ho sempre comprato e per quel prezzo li 800$, ma la trascrizione è una
formalità che nel nostro ordinamento serve talvolta per redimere delle incertezze sulla
titolarità del diritto.
Attraverso anche dei meccanismi diciamo più tosto violenti.
Domanda: cosa vuol dire violenti?
se due soggetti (soggetto A e soggetto B) comprano la stessa casa dal
Esempio:
soggetto X.
A compra la casa il 15 di marzo.
B compra la casa il 20 di marzo.
Domanda: Chi ha comprato la casa A o B? RISPOSTA: A
Però c’è la trascrizione dell’atto scritto, in tutti i 2 atti c’è scritto una cosa che tra di
loro è incompatibile, su uno c’è scritto che la casa e di A, e su l’altro che la casa è di
B. allora esiste la trascrizione, che è una modalità di pubblicità, si prende l’atto e si
porta alla conservatoria dei registri immobiliari e si trascrive, se A trascrive subito il
15 di marzo , e quando il notaio fa l’atto con B va a fare una misura vede che la casa
è stata trasferita e dice al signor B che stava per essere truffato.
Quindi la trascrizione ha una finalità pubblicitaria, di informazione, di opponibilità ai
terzi.
Ma ammettiamo che succeda invece:
che ha comprato la casa il 15 di marzo non trascrive subito e passa qualche
- A.
giorno, e il 22 di marzo va a trascrivere.
che ha comprato la casa il 20 di marzo trascrive subito il 21.
- B.
Domanda: chi ha comprato la casa?
Per il diritto sostanziale sarebbe sempre A.
Ma il nostro ordinamento fa una scelta formalistica, in questo caso c’è
un’ipotesi di acquisizione della proprietà di imperio (cioè a titolo originario
l’articolo 2744 del Codice Civile
per previsione di legge) in quanto prevede
che:
la proprietà di un bene immobile in ipotesi di doppia vendita immobiliare la
proprietà venga acquistata non dal primo che acquista ma dal primo che
l’atto.
trascrive
Ecco allora che in questo caso il contratto fatto per
la forma diventa sostanza,
forma scritta e trascritto finisce per rappresentare un momento essenziale di
una fatti specie molto particolare quale quella della doppia
(……………….)immobiliare.
Prevale non chi ha comprato per prima, ma chi anche se non ha comprato per
primo ha trascritto per primo, di conseguenza chi ha comprato per primo o per
secondo ma comunque ha trascritto per secondo ed è rimasto fuori potrà
soltanto domandare il risarcimento del danno al soggetto che ha venduto un
bene che già non era più suo.
Domanda: quali sono gli atti che possono essere trascritti?
ATTO PUBBLICO
SCRITUTRA PRIVATA AUTENTIFICATA
se viene fatta una SCRITTURA PRIVATA MA NON VIENE
POI AUTENTIFICATA dal notaio per poter trascrivere l’atto
bisogna:
Andare dal notaio un’altra volta
a)
b) Oppure se una parte non ci vuole andare o è morta allora
bisogna fare una causa per l’accertamento dell’autenticità della
(…………………) in questo caso il titolo per trascrivere non
sarà più la scrittura ma la sentenza.
Lezione 13.
Elementi accidentali del contratto.
Riprendiamo prima la tutela dei Diritti.
Abbiamo già trattato precedentemente questo argomento però non avevamo
affrontato il concetto di GIUDICATO.
Cosa si intende con il termine GIUDICATO?
DOMANDA:
Avevamo parlato riguardo alla tutela dei diritti della LITE, che viene promossa da un
soggetto che si chiama nei confronti di un altro soggetto chiamato
ATTORE
con il di una che è denominata
CONVENUTO, FINE OTTENERE DECISIONE
dell’ORGANO GIUDICANTE.
da parte
SENTENZA
dell’articolo 2909 del CODICE CIVILE
Ai sensi bisogna saper che su quella
decisione si forma un giudicato:
=
GIUDICATO IN SENSO SOSTANZIALE
ovvero sia la decisione emessa dal giudice fa stato tra le parti
(………………….) aventi causa.
in concreto significa che se uno propone una
(ESEMPIO -SIGNIFICATO )
domanda per risarcimento danni da sinistro stradale, viene emessa quella che è
una sentenza da quello che viene definito giudice di primo grado il soggetto
che perde che si definisce SOCCONVENTE potrà fare appello al giudice di
secondo grado ma non potrà riproporre la stessa domanda con medesimo
oggetto, dinanzi a un altro giudice di pari grado.
GIUDICATO IN SENSO FORMALE =
Che il codice prevede dei termini per fare appello, una volta che ques