Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LE NORME SPECIALI
: si distinguono dalle norme generali, cioè da tutte le altre
norme, perché sono destinate a regolare un settore specifico della vita sociale o una
categoria particolare di soggetti.
Interi rami del diritto quali il diritto bancario o il diritto agrario sono stati considerati
speciali, rispetto al diritto privato generale o comune. Questa specialità è priva di
interesse pratico. Piuttosto occorre riconoscere le singole norme speciali in quanto
prevedono regole particolari che specificano o talvolta derogano norme generali.
LE LEGGI ECCEZIONALI→ p
revedono vicende o situazioni singolari che pongono
l'esigenza di disporre regole altrettanto singolari per un tempo e in un ambito
delimitati, in deroga alle norme generali.
■ Sono norme eccezionali la sospensione del pagamento dei debiti scaduti in caso
di calamità naturali oppure l'assunzione da parte di un ente pubblico di
lavoratori licenziati da un'impresa in crisi.
NORME GIURIDICHE: DISTINZIONE TRA
NORME IMPERATIVE o NORME DEROGABILI
INDEROGABILI
L’applicazione è imposta Es . Se compriamo un bene, il luogo
dall’ordinamento, prescindendo finanche dove ci deve essere consegnata la roba ,
dalla volontà dei singoli. salvo diversa volontà delle parti deve
Es . ( norme penali) essere consegnata, nel giorno della
vendita.
(Per limitare l’esercizio dell’autonomia ➔
privata stabilendo la modalità di esercizio DISPOSITIVE: Regolano un
e vietando comportamenti con interessi e rapporto lasciando le parti libere
valori esterni.) di disciplinarlo diversamente.
➔
SUPPLETIVE: disciplinano un
ES . fare un contratto per cui è prevista la rapporto in mancanza di volontà
forma scritta in forma orale, anche se le delle parti, colmano le lacune.
parti fossero d’accordo tra loro, non
avrebbe effetti. Sarebbe NULLO. Quando le parti regolano il loro assetto
di interessi, esplicando la loro autonomia
contrattuale, potrebbero non aver
regolato qualcosa, quindi intervengono
per colmare le lacune.
Il DIRITTO PRIVATO è caratterizzato dall’ AUTONOMIA, (es. autonomia
contrattuale).
Nel Diritto Privato, le parti hanno il Diritto di dare regole loro stesse, quindi significa
sono liberi, vi sono ovviamente dei limiti, Mentre il DIRITTO PUBBLICO è
caratterizzato dalla AUTORITA’ del CITTADINO .
Lezione 2 (26/02)
Le fonti del Diritto
Quando parliamo di Fonti del Diritto parliamo di soggetti che hanno il potere di fare
il Diritto cioè di dettare le regole.
LE FONTI → sono sostanzialmente le regole, date dal Diritto stesso per produrre le
regole. Il potere di produrre le regole giuridiche è dato dal diritto.
DEFINIZIONE: SONO FONTI GLI ATTI O I FATTI IDONEI A CREARE LE
REGOLE GIURIDICHE.
Nel nostro ordinamento esiste un PRINCIPIO DI PLURIALITA’ DELLE FONTI
,
vuol dire che ci sono tanti soggetti che possono creare leggi.
Nel nostro ordinamento giuridico i soggetti che sono idonei a creare leggi sono:
Il parlamento che fa le LEGGI ORDINARIE
-
Il g
overno che fa i a DECRETI LEGGE (vengono emessi in situazioni di
- necessità e urgenza e devono essere, e devono essere entro 60gg convertiti in
legge) e DECRETI LEGISLATIVI (sono quegli atti aventi forza di legge che
il governo emette su delega del parlamento)
La regione può emettere le leggi regionali (che sono alla pari delle leggi
- ordinarie) la regione può fare leggi solo su alcuni argomenti. Le leggi regionali
hanno un’incidenza relativa sul Diritto Privato.
Leggi EUROPEE, l’UE emana atti normativi . le regole del Diritto Privato
- hanno sempre + l’impronta del Diritto Europeo. L’ EU parla attraverso
REGOLAMENTI e DIRETTIVE .
Direttive (vincola solo gli stati membri)
Regolamenti (Vincola tutti i cittadini degli stati membri)
L’EU parla anche per mezzo delle Sentenze, della CORTE DI GIUSTIZIA, queste
hanno efficacia vincolante per tutti i cittadini.
IL Codice Civile è preceduto da una serie di NORME, chiamate DISPOSIZIONI
PRELIMINARI o PRE-LEGGI, nella disposizione preliminare c’è una norma che
parla di Fonti del Diritto:
ART. 1 “
sono fonti del Diritto: le leggi, i regolamenti, le norme corporative, gli usi”
Non possiamo + parlare di fonti del Diritto tenendo presente solo questa norma, anzi,
il quadro del Diritto è molto più arricchito, il contesto pluralistico da oggi anche un
disordine delle fonti.
Quali sono i criteri per ordinarle?
CRITERIO GERARCHICO →
1)
Una caratteristica comune a gran
parte dei sistemi giuridici
contemporanei è rappresentata dalla
circostanza che le fonti del diritto
siano disposte
GERARCHICAMENTE.
Ciò significa che le norme di cui si
compone un sistema giuridico
possiedono una FORZA
NORMATIVA diversa
, a seconda
della tipologia di fonte di diritto alla
quale appartengono.
Il primato di una fonte normativa sulle altre ha una DUPLICE CONSEGUENZA:
● 1 → in caso di CONFLITTO o ANTINOMIA (ossia di
norme che in ordine al medesimo fatto statuiscono un modo
diametralmente opposto, la norma di rango superiore
prevarrà sulla norma di rango inferiore.
La norma di rango inferiore non produrrà alcun effetto.
● 2 → la norma di rango inferiore non potrà mai abrogare
(cioè togliere efficacia) una norma di rango superiore
.
QUESTION : Se un legislatore con una legge ordinaria (che sta sotto la Carta
1
Costituzionale ) emanasse delle norme in contrasto con la costituzione cosa
succederebbe?
Il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione nell’attività normativa, è la Corte
Costituzionale
, declaratoria di Incostituzionalità, che elimina la disposizione di legge
dal nostro ordinamento.
QUESTION : Ci può andare chiunque a chiedere l’intervento della Corte
Costituzionale?
NO, Sono i giudici che nella applicazione della norma di legge difronte alla
controversia sottoposta al loro giudizio sospettano l’incostituzionalità della legge,
ritengano che la legge sia incostituzionale, magari perché è proposta dagli avvocati
delle parti. E allora rimettono gli atti alla Corte Costituzionale.
IMPORTANTE → Abbiamo trovato un compito importante della
COSTITUZIONE è quindi il parametro di verifica della conformità delle leggi,
mentre la Corte Costituzionale è l’organo che controlla, e la Costituzione vincola il
legislatore ad emettere leggi che la ripettino.
QUESTION: Che cosa succede se una legge ordinaria fosse in contrasto con un
regolamento del UE?
Il giudice deve disapplicare la legge ordinaria, perché secondo il criterio della
gerarchia prevale la legge Europea. Non vengono rimessi gli atti alla Corte
Costituzionale.
QUESTION : Si sa che la Corte Costituzionale cerca sempre di salvare le leggi,
prima di dichiararne l’incostituzionalità. Come cerca la Corte Costituzionale la
legge?
Ponendo una sua interpretazione costituzionalmente orientata. Quindi la Costituzione
è anche un forte CRITERIO PRIORITARIO DI INTERPERAZIONE DELLE
NORME.
QUESTION : Come le distinguiamo tra loro le leggi ordinarie emanate dal
Parlamento e le Leggi nazionali emanate dalla regione? L
e distinguiamo per
materia, vuol dire che noi incastriamo un altro criterio.
CRITERIO/ PRINCIPIO DELLA COMPETENZA →
2)
1 *La CARTA di NIZZA è il primo tentativo, non portato a termine di creare una costituzione EUROPEA.
Noi abbiamo la normazione secondaria (è data dai regolamenti di esecuzione delle
leggi o dai regolamenti amministrativi).
Sono fonti secondarie
, vuol dire che il regolamento non può andare in conflitto con
la legge primaria.
In fondo ci sono i USI e le CONSUETUDINI, l’unici fatti normativi sono questi.
QUESTION: Quand’è che un fatto produce una norma giuridica?
Es. Se una legge fosse disapplicata da tutti, nessuno osserva questa legge, possiamo
dire che questa legge perde d’efficacia perché non applicata? NO! Perché la
desuetudine contrasterebbe il principio di gerarchia. Perché avremmo l’uso che è
l’ultima fonte del diritto che va contro la legge.
QUESTION: è un obbligo dare la mancia al cameriere?
No. Lo consideriamo come un comportamento di cortesia, se vogliamo lo facciamo,
ma non obbligatoriamente. Ci sono gli usi normativi, un comportamento diventa uso
normativo quando c’è una determinata collettività che pone in essere questo
comportamento (ELEMENTO OGGETTIVO), il convincimento che questo
comportamento sia doveroso , che si deve tenere. (ELEMENTO SOGGETTIVO).
Posso andare nei terreni degli altri a cercare funghi? Si.
C’è una differenza fondamentale tra un uso e un uso.
L’uso non può mai andare contro la legge, l’uso è normalmente richiamato dalla
legge, la differenza fondamentale è questa il giudice non è tenuto alla conoscenza di
un uso. La raccolta degli usi locali è tenuta dalla camera di commercio.
QUESTION : Qual è una fonte emergente che ha alterato una separazione tra
CIVIL LAW e COMMON LAW
?
È la GIURISPUDENZA , l’insieme delle sentenze.
QUESTION: Quali sono i giudici civili nel nostro ordinamento?
Il primo GIUDICE CIVILE che chiamiamo GIUDICE di PROSSIMITA’ il quale
si porta il compenso economico + modesto è → il giudice di pace.
Quando il contenzioso supera una certa soglia il GIUDICE competente è il
TRIBUNALE.
QUESTION
: Posso impugnare (?) la sentenza dell’tribunale? Da che giudice
vado? Qual è il giudice difronte al quale si propone l’impugnazione? Nei confronti
delle sentenze del tribunale?
La CORTE D’APPELLO.
E contro la corte d’appello?
Posso andare davanti, al giudice di più alto livello LA CORTE DI CASSAZIONE .
Sul territorio italiano ne abbiamo 1, con sede a Roma, la quale in alcune casi giudica
a sezioni unite.
La CORTE di CASSAZIONE è composta da più giudici, ed è