Estratto del documento

Introduzione all'economia politica

  • Ha come oggetto il modo con cui le società utilizzano risorse scarse per produrre beni e il modo in cui tali beni vengono distribuiti
  • efficienza
  • scarsità
  • Economia politica
  • Microeconomia
  • Macroeconomia

Microeconomia

  • analizza ad es. le scelte dei consumatori e produttori
  • il mercato, i prezzi e le forme di mercato
  • Nasce da Adam Smith con il concetto della "mano invisibile"

Macroeconomia

  • analizza l'economia nel suo complesso: inflazione, PIL, disoccupazione
  • Nasce da Keynes con il concetto dei cicli dell'economia

Bisogni, risorse e possibilità

  • I bisogni sono illimitati, le risorse sono limitate e scarse
  • Legge della scarsità: non esistono risorse sufficienti per produrre tutti i beni e servizi che la gente desidera consumare
  • Bisogna dunque delle scelte → criterio dell'efficienza
  1. Cosa produrre? quanti e quali beni il sistema economico deve produrre
  2. Come produrre? quali risorse e tecniche utilizzare
  3. A chi produrre?

Allocazione delle risorse

Può essere organizzata in modi diversi, a secondo dell'intervento dello Stato

Economia di libero mercato

  • Individui e aziende prendono le principali decisioni su produzione e consumo mentre il mercato determina i prezzi
  • Economia pianificata
  • Lo stato decide come produrre per chi i prezzi
  • Economia mista
  • La presenza dello stato incide sul mercato ma non in modo predominate

Mercato

  • Mezzo di comunicazione atto a mettere in comune le conoscenze e dettagli degli individui
  • Prezzi Fungono da segnali per produttori e consumatori
  • Prezzi elevati = meno domanda e crescita offerta
  • Prezzi bassi = meno offerta, più domanda
  • I mercati operano simultaneamente per generare equilibrio
  • Elementi < sub > ricchezza privata/pubblica
  • Sistema di prezzi fa coordinatore il mercato
  • Nelle economie di libero mercato cosa produrre è deciso dal portafoglio prodotti di acquisto quotidiano
  • I consumatori vogliono trovare ciò che soddisfa le loro esigenze. Spendendo il proprio reddito il consumatore determina quale settore sarà destinato a scomparire
  • Concorrenza
  • Spinge le imprese a minimizzare i costi solo le imprese con le migliori tecniche di riduzione sono in grado di sopravvivere
  • Il mercato determina attraverso la distribuzione di ricchezza, chi trae beneficio degli scambi
  • Innovazione
  • Serve per resistere nel mercato adottando processi diversi, prodotti diversi in modo da diversificare e non rimanere in dietro rispetto agli altri

x2 = M /  c b ra

In questo caso non ci sono curve d'indifferenza, sono dei punti

In questo caso il punto b è l'unico indifferente ad b

Si viola continuità perché è sempre possibile trovare due panieri (a e c) che si possono unire senza passare alcuni costi d'indifferenza (b)

Violazione di sostituibilità monotonicità = bliss point

c è punto di sazietà ed è qui consumo ottimale di cui ne se ne vuole

d è maggiore di c per quantità ma non è preferito ad c b ra

Variazione di reddito

  • Curva di domanda inclinata
  • Come tutta la domanda, è in base al valore del prezzo dell'altro.

La curva di domanda non è sempre decrescente, infatti accade che all'aumentare del prezzo la domanda aumenti.

Definizione

Quando P1 di domanda è decrescente, f'1 < 0. Quindi quando P aumenta, questa diminuisce.

  • Beni ordinari

Quando P1 di domanda è crescente, f'1 > 0. Quindi quando P aumenta, questa aumenta.

  • Beni di Giffen
  • Quando Δx1/ΔM > 0 --> Se vede allora f'0 > 0 e si parla di bene normale o superiore (curva decente)
  • Quando Δx1/ΔM < 0 --> f'0 < 0 e si parla di bene in feriore (curva aggregata decrescente)
  • Quando Δx1/ΔP2 > 0 --> Si parla di beni sostituti
  • Quando Δx1/ΔP2 < 0 --> Si parla di beni complementi (se il prezzo di x2 aumenta, diminuiva anche la quantità di x1)

Elasticità

ΔM = Variazione di reddito

x1(Pi, M) = funzione di domanda

Variazione M rispetto a M

M'1 = x1(Pi + ΔM, M)/x1(Pi, M) + x2(Pi, M)

= Δx1/x1 : ΔM/M

Lo uso Px, nel caso elastico.

Se cambia M come simili elasticità.

la distanza tra x* e il nuovo y* è l'effetto sostituzione

effetto sostituzione è sempre negativo

quindi si troverebbe a destra

effetto reddito ha segno positivo se il bene è inferiore

ossia quando effetto reddito e sostituzione sono negativi

teoria del consumatore in presenza di dotazioni

w1 dotazioni di x1

w2 dotazioni di x2

vincolo di bilancio nuova con dotazioni

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 64
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 1 Microeconomia, economia politica 1 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, economia politica 1 Pag. 41
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinadeluca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Spataro Luca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community