I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Reali Gianluca

Questi appunti personali completamente rielaborati sono divisi in 2 parti, in questa seconda parte si trovano: - 51 pagine di contenuti strutturati in modo chiaro e più approfondito possibile, per cercare di colmare qualsiasi lacuna si possa creare durante le lezioni e snocciolare anche gli argomenti più ostici; - Argomenti trattati: li ho divisi per Unità didattiche --> Unità 5: IP Routing (OSPF protocol) Unità 6: Livello di Trasporto (TCP, UDP) Unità 7: VLAN (approfondimento sul livello di Collegamento) Unità 8: Improvements of Networks (Eth-Trunk, LACP protocol) Unità 9: Newtork Security (crittografia, algoritmo RSA, ACL, AAA) Unità 10: NAT Unità 11: Livello Applicativo (FTP, DHCP, DNS) Unità 12: IPv6 - Esito personale: studiando da questi appunti rielaborati personalmente ho conseguito un risultato di 30/30 all'esame.
...continua
Questi appunti personali completamente rielaborati sono divisi in 2 parti, in questa prima parte si trovano: - 55 pagine di contenuti strutturati in modo chiaro e il più approfondito possibile; - Argomenti trattati: li ho divisi per Unità didattiche --> Unità 1: Error Control Protocols (protocolli nel dettaglio quali Stop&Wait, Continuous ARQ, Go-Back-N, Selective Repeat) Unità 2: Network Reference Model (ISO-OSI, TCP/IP) Unità 3: Livello di Collegamento (Ethernet/Switching basics, STP protocol) Unità 4: Livello di Rete (IPv4, ICMP, ARP) Unità 5: IP Routing (solo Routing basics, dal OSPF protocol in poi vedere Fondamenti di Internet PARTE 2) - Esito personale: studiando da questi appunti rielaborati personalmente ho conseguito un risultato di 30/30 all'esame.
...continua
Appunti di Fondamenti di telecomunicazioni per l’esame del professor Reali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Studio dei mezzi trasmissivi utilizzabili per trasportare segnali elettrici, elettromagnetici e ottici. Studio dei modelli utilizzati per rappresentare i fenomeni che ostacolano la corretta ricezione dei segnali. Studio della tecnica PCM, utilizzata per rappresentare i segnali vocali in formato binario. Organizzazione delle trame binarie che consentono la trasmissione congiunta di diversi flussi vocali. Studio delle tecniche utilizzare per trasmettere i segnali binari attraverso i mezzi di comunicazione sia in banda base sia in banda traslata. Codifica di linea; sagomatura delle forme d’onda, modulazioni numeriche, ricevitore ottimo, probabilità di errore. Studio delle sorgenti di informazione; entropia di sorgente, codifica di sorgente, equivocazione; capacità di canale. Studio delle architetture di rete utilizzate per il trasporto dell'informazione fra i vari punti della rete stessa. In particolare sono illustrati i modi di trasferimento a commutazione di circuito e di pacchetto, le architetture dei commutatori e le architetture protocollari OSI e TCP/IP. Parte del corso dedicata allo studio dei protocolli utilizzati per la ritrasmissione delle unita' informative che risultano affette da errori. Parte del corso e' dedicata alla descrizione del protocollo di collegamento HDLC e dei suoi derivati Questa parte del corso riguarda lo studio delle tecniche implementate a strato di rete per l'interconnesione dei dispositivi. Particolare attenzione e' dedicata allo studio dei protocolli di routing. L'evoluzione e la diffusione delle reti locali impone uno studio dettagliato e comparativo sulle loro architetture e prestazioni ottenibili. Gli argomenti precedentemente trattati nell'ambito del coso sono utilizzati per lo studio della rete internet, dei protocolli che la compongono, delle sue potenzialità e delle sue limitazioni.
...continua