Estratto del documento
ELETTRONICA APPLICATA
- 0-Introduzione al corso:
        - Motivazione
- Presentazione del corso
- Un po' di storia dell'elettronica
- Un po' di futuro dell'elettronica
 
- 1a-Elettronica dello stato solido (Cap.2):
        - Richiami di teoria dei circuiti
- Classificazione dei segnali
- Spettro in frequenza
 
- 1b-Elettronica dello stato solido (Cap.2):
        - Richiami sulle notazioni
- Teorema di Thevenin
- Analisi delle tolleranze
 
- 2a-Materiali semiconduttori (Cap.2):
        - Materiali metallici, isolanti e semiconduttori
- Bande di energia
- Generazione copie elettrone lacuna
- Dipendenza delle concentrazioni dalla temperatura
- Livello di Fermi
 
- 2b-Materiali semiconduttori (Cap.2):
        - Semiconduttori intrinseci
- Legge di azione di massa
- Mobilità, massa efficace, conducibilità
- Correnti di deriva
 
- 2c-Materiali semiconduttori (Cap.2):
        - Semiconduttori non intrinseci
- "Diffusività"
- Correnti di diffusione
 
- 2x-Nuovi materiali e loro proprietà
        - Graphene
- Semiconduttori organici
- Nanotubi in carbonio
 
- 3a-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Introduzione alla giunzione pn
- Formazione della regione di carica spaziale
- Cenni sulla tecnologia realizzativa dei circuiti elettronici integrati
 
- 3b-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Giunzione pn all'equilibrio
- Densità di carica, campo elettrico e potenziale "built in"
 
- 3c-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Funzionamento della giunzione pn in regione di polarizzazione diretta e inversa
- Caratteristica rettificante
- Comportamento "a valvola"
 
- 3d-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Capacità di giunzione
- Capacità di diffusione
 
- 3e-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Modello non lineare del diodo
- Diodi in "Breakdown"
- Modelli lineari e a tratti
 
- Tutorial ADS simulation suite I
        - Ambiente di lavoro
- Metodologia di lavoro
 
- Tutorial ADS simulation suite II
        - Simulazione DC
- Simulazione AC
- Simulazione S
 
- Tutorial ADS simulation suite III
        - Es. Analisi circuiti RF
 
- 3f-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Es. Caratteristica statica esponenziale e logaritmica
- Es. Effetto della temperatura
 
- 3f-Circuiti a diodi (Cap.3)
        - Es. Circuito limitatore a uno e due livelli
- Es. Transcaratteristiche
 
- 4a-Il Transistore MOS (Cap.4)
        - I sistema Metallo-Ossido-Semiconduttore
- Caratteristica C-V
 
- 4b-Il Transistore MOS (Cap.4)
        - Struttura del MOSFET
- Modello CAD
 
- 4c-Il Transistore MOS (Cap.4)
        - Es. Caratteristiche IV
- Es. Transconduttanza
- Es. Polarizzazione
 
- 4d-Il Transistore MOS (Cap.4)
        - L'effetto "body"
- Es. La cella c-MOS
 
- 4e-Il Transistore MOS (Cap.4)
        - Modello del MOSFET
- Modello lineare del MOSFET
 
- 5a-Transistore bipolare (BJT)(Cap.5)
        - Principi di funzionamento
 
- 5x-Es. Caratteristica del BJT
- 5b-Transistore bipolare (BJT) (Cap.5)
        - Non idealità del BJT
- Es. Polarizzazione
 
- 5c-Transistore bipolare (BJT) (Cap.5)
        - Modello del BJT
- Approssimazioni lineari del BJT
- Estensione alle alte frequenze
 
- Ya-Principali configurazioni di Amplificatori a MOSFET
        - Es. Drain comune
- Es. Source comune
- Es. Gate comune
 
- Yb-Principali configurazioni di Amplificatori a BJT
        - Es. Collettore comune
- Es. Emittore comune
- Es. Base comune
 
- Xb- Materiali riciclabili per l'elettronica
        - La carta come substrato dielettrico
- Materiali multistrato
- Cenni sulla realizzazione di "circuiti stampati" su materiali riciclabili
 
- Xc- Esempi di circuiti elementari per la "green electronics"
        - Duplicatore di frequenza
- "Chipless tags"
- Esempi di sensore RFID passivo
 
- Yc- Risposta in frequenza
        - Analisi poli e zeri
- Scale logaritmiche
- Diagrammi di Bode
 
Anteprima
    Vedrai una selezione di 1 pagina su 50
Dettagli
            
                    
                    SSD
                
                
                    Ingegneria industriale e dell'informazione
                    ING-INF/01 Elettronica
                
            
    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
    Publisher frenkif di informazioni
    apprese con la frequenza delle lezioni
    di Elettronica applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
    dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
    dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Roselli Luca.
    - 
            
                ![Lezioni, Elettronica]() Lezioni, Elettronica Lezioni, Elettronica
- 
            
                ![Lezioni di Elettronica analogica]() Lezioni di Elettronica analogica Lezioni di Elettronica analogica
- 
            
                ![Lezioni, Economia applicata]() Lezioni, Economia applicata Lezioni, Economia applicata
- 
            
                ![Lezioni, Storia dell'Arte Applicata]() Lezioni, Storia dell'Arte Applicata Lezioni, Storia dell'Arte Applicata
 
                     
                                                     
                                                     
                                         
                                        