I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di diritto amministrativo con analisi dei seguenti argomenti: il giudizio di commissione, il giudizio di esecuzione e il giudizio cautelare, la legittimazione ad agire, l'azione popolare e i relativi esempi di sentenze del TAR, l'azione di annullamento e l'azione dichiarativa o di accertamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato, Galgano. Gli argomenti trattati sono: il diritto privato come sistema di regole, il grado di generalità e di astrattezza delle norme, il rapporto giuridico, il fatto giuridico, le fonti del diritto e l'interpretazione della legge.
...continua
Riassunto per l'esame di Elementi di Teoria Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Elementi di Teoria Politica, Sartori consigliato dal docente Fruncillo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la democrazia e sua definizione, la dimensione evolutiva, la dimensione numerica, i significati secondari o derivati.
...continua
Analisi degli strumenti per comprendere i principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare riguardo: al fenomeno giuridico; allo Stato e i suoi elementi costitutivi; alle forme di Stato; alle forme di governo; al rapporto tra l'ordinamento statale e gli altri ordinamenti; al sistema istituzionale dell'Unione europea; al sistema delle fonti nell'ordinamento italiano; ai principi generali dell'ordinamento costituzionale italiano; alle libertà e ai diritti fondamentali; al Corpo elettorale e agli istituti di democrazia diretta; all'organizzazione costituzionale italiana(Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo); al sistema di governo locale; ai principi costituzionali relativi alle pubbliche amministrazioni; all'organizzazione della magistratura e alla giustizia costituzionale. Indice: I. Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico. II. Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica. III. Lo Stato costituzionale. IV. Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. V. L’Italia e l’Unione europea. VI. Il corpo elettorale. VII. Il Parlamento. - Sez. I: La struttura. - Sez. II: Le funzioni. - Sez. III: I rapporti con altre istituzioni. VIII. Il presidente della repubblica. IX. Il Governo della repubblica. X. L’organizzazione degli apparati amministrativi statali. - Sez. I: principi costituzionali in tema di pubblica amministrazione. - Sez. II: Gli apparati statali. - Sez. III: I cosiddetti organi ausiliari. XI. Principi in tema di attività amministrativa. (cenni) XII. Regioni ed enti locali. XIII. La corte costituzionale. XIV. Il potere giudiziario. XV. I diritti di libertà. XVI. Il sistema delle fonti normative.
...continua
“Utopia” è un romanzo di Tommaso Moro, pubblicato nel 1516. Con l’opera Moro propone una nuova idea di agire politico, basato sulla giustizia sociale e sul retto vivere civile. L’idea, senz’altro geniale, che aprirà ulteriormente la strada a un genere letterario nel quale l’unico precedente era rappresentato da “La Repubblica” di Platone, è proprio quella di usare lo spazio letterario per muovere una critica alla società contemporanea, in particolare con una sottile e sferzante satira contro l’Inghilterra del XVI secolo, contro i suoi difetti e le sue contraddizioni. Il documento è ricco di riflessioni politologiche e contiene specifici riferimenti bibliografici nelle note.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
È necessario riflettere sullo spazio ambivalente dell’antropologia all’interno della cultura occidentale, poiché essa appare prodotto, strumento dell’imperialismo, ma al tempo stesso coscienza degli Altri non occidentali che vogliono far sentire la propria voce, e anche autocritica dell’Occidente. I - Nascita e funzione dell'antropologia. II - Antropologia e il cuore di tenebra secondo Conrad. III - Il funzionalismo. Il suo rapporto con il colonialismo e la sua critica. La critica all'antropologia classica di LeClerc, Sally Falk Moore e Clifford. IV - Il paradigma etnografico: nascita, sviluppo, crisi. Quale futuro?
...continua
Uno dei pilastri della dottrina Obama è stato sin da subito un rinnovato focus sul teatro dell’Asia/Pacifico, dove è maggiore e più profonda la rete d’interdipendenze strategiche ed economiche che coinvolgono gli Stati Uniti, anche per contenere la Cina in quanto rising power potenzialmente revisionista. Nonostante la propensione per questo pivot to Asia, che doveva comportare il graduale disimpegno da un Medio Oriente ingestibile e comunque meno importante oggi per gli USA alla luce del loro parziale affrancamento dalle risorse petrolifere della regione, gli Stati Uniti hanno tuttavia interessi ancora forti nell’area del Greater Middle East. Inevitabilmente le scelte di un presidente statunitense influenzano nel bene e nel male, e in maniera più o meno diretta, l’intero panorama politico internazionale. I principali paesi europei sono, dunque, sempre molto attenti nell’analizzare le posizioni d’oltreoceano, consapevoli dell’incidenza delle stesse sui meccanismi della world politics, e le loro reazioni non si fanno attendere. Questo lavoro ricostruisce la situazione vigente in tre realtà del Medio Oriente e il degenerare di alcune questioni problematiche, analizza le scelte dell’amministrazione Obama, rintracciandone la motivazione che c’è dietro e le circostanze in cui esse sono maturate, ed esamina l’atteggiamento dei governi e della stampa europei dinanzi a decisioni capaci di incidere sulla politica internazionale. Introduzione. I. Dalla no-fly zone al rovesciamento di Gheddafi: il caotico caso libico. - 1. Premessa. Lo scoppio della primavera araba in Libia. - 2. Una risoluzione ONU trasformata in un regime change. - 3. Reazioni internazionali: Obama vs Europa. II. Obama e le armi chimiche in Siria: la sottile linea rossa e l’inaspettato dietrofront. - 1. Siria, la rivolta e la repressione. - 2. Le posizioni internazionali e la “sottile linea rossa” di Obama. - 3. L’escalation di Assad e l’inatteso non-intervento USA: il punto di vista europeo. III. L’accordo sul nucleare e il limbo tra USA e Iran. - 1. L’Iran tra dinamiche geopolitiche internazionali e programma nucleare. - 2. Il nuclear deal e le reazioni europee. Conclusioni. Bibliografia e sitografia.
...continua
Un'analisi del concetto di "Capitalismo Globale" nell'ottica della storia delle relazioni economiche internazionali. Da Bretton Woods alla nascita dell'Import Substitution Industrialization (ISI), dalla creazione dell'OPEC al "Volcker Shock", passando per la crisi del 1973 e per il recente crollo delle economie del Sud-Est asiatico. I - La fine di Bretton Woods. II - Crisi e cambiamento. III - "Globalizzatori vittoriosi". IV - Countries Catch Up. La ripresa di alcuni paesi.
...continua
Riassunto per l'esame di Etica e mercato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente A. De Chiara: Stakeholder engagement per strategie di sostenibilità. Il materiale affronta i concetti di sviluppo sostenibile e di corporate social responsibility (CSR); presenta la CSR come una possibile strategia competitiva dell'impresa, che decide di attribuire un valore ecologico e/o sociale ai suoi prodotti; descrive le principali linee guida internazionali che suggeriscono alle imprese come perseguire comportamenti sostenibili; affronta le tematiche relative alla gestione di progetti di sostenibilità all'interno di imprese, networks/distretti e sistemi locali. Indice: – Presentazione. – PARTE PRIMA: Sostenibilità e imprese. I. Il ruolo delle imprese per la sostenibilità: la politica europea e gli strumenti internazionali. II. La strategia di sostenibilità. III. Strategie sostenibili nelle piccole e medie imprese. IV. Territorio e social capital per la sostenibilità nelle piccole e medie imprese. – PARTE SECONDA: gestire l’engagement per la sostenibilità. V. Risorse e strumenti per gestire l’engagement: social capital e multi-stakeholder committee. VI. Il cambio di prospettiva nella gestione delle attività aziendali. VII. Due diligence e standards. – PARTE TERZA: Ipotesi di sviluppo di strategie di sostenibilità: la filiera dei gioielli, il sistema locale della “terra di fuochi”. VIII. Una proposta di “metodo”: la filiera responsabile per i prodotti della gioielleria. IX. Engagement “regolato” per problemi complessi: il caso della “terra dei fuochi”. – Bibliografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Finanza pubblica e del prof. Di Maio, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La finanza pubblica nel mondo delle idee, Di Maio. Scarica il file in PDF! La finanza pubblica dei governi nazionali e delle istituzioni sovranazionali (FMI, UE, ecc) si occupa dei problemi relativi agli equilibri macroeconomici. Il materiale prevede una ricognizione della storia del pensiero economico, relativa al tema della politica fiscale e le problematiche principali attuali. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti di deficit e disavanzo pubblici. COMPLETO DI FORMULE E GRAFICI DETTAGLIATI. - Economia del benessere e approcci all'economia - Legge di Walras - Legge di Say - Schema neoclassico - Keynes - Hansen e modello reddito-spesa - Hicks e modello IS-LM - Legge di Wagner - Effetto spiazzamento - Modigliani - Effetti ricchezza (Pigou e Keynes) - Minsky - Friedman - Philips - Buchanan e la public choice - Political economy - Debito pubblico
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3 / 5
Appunti di Antropologia Culturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mellino dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di relazioni internazionali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santini dell’università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, Facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e relazioni internazionali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elaborazione personale, arricchita di approfondimenti ed appunti, per preparare l'esame di Economia. Gli argomenti trattano elementi di micro e macro economia: mercati, offerta, domanda; domanda individuale e di mercato; elasticità dei mercati; produzione,costi,ricavi; forme di mercato, fallimenti del mercato ed intervento pubblico, problematiche macroeconomiche; reddito nazionale; la moneta; politica fiscale e monetaria; modello Is-LM; commercio internazionale; bilancia dei pagamenti e tassi di cambio.
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Meglio: "Saperi Sociali, Ricerca Sociale", di O. Lentini. Tra gli argomenti: Bentham, Saint-Simon, List, Spencer, Babbage, Ure, Maine, Morgan, Capitalismo corporato, progetto sviluppo, progetto globalizzazione, teorie della modernizzazione
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Meglio: "Il mondo in questione", P. Jedlowski. Tra gli argomenti trattati: - Le origini del pensiero sociologico - Marx - Durkheim - Weber - Parsons - Merton - teorie della modernizzazione - teorie della dipendenza - globalizzazione - sociologia contemporanea - Giddens - Bourdieu
...continua
Esame di sociologia con il professor Di Meglio, domande e risposte su tutto il programma. Argomenti: - Che cos'è la sociologia e a che serve - La divisione tra scienze sociali - Le origini del pensiero sociologico - 1800 - Bentham - Saint-Simon - List - Marx - Dibattito sul metodo - Durkheim - Weber - Capitalismo corporato - Parsons - Merton - Teorie della modernizzazione - Teorie della dipendenza - Progetto sviluppo - Globalizzazione - Sociologia contemporanea - 1968 - Wallerstein: Comprendere il mondo
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia con il prof. Di Meglio, sulla base del testo di Immanuel Wallerstein, "Comprendere il mondo", dell'università degli Studi di Napoli L'Orientale - Unior, facoltà di Scienze politiche, Corso di laurea in scienze politiche e relazioni internazionali.
...continua
Prima parte dell'esame di istituzioni di diritto pubblico con il prof. Zammartino, sulla base di appunti personali e del manuale "Diritto costituzionale e pubblico" (Carretti-De Siervo). Argomenti: - caratteri fondamentali del fenomeno giuridico - forme di stato - forme di governo - stato costituzionale - dallo statuto albertino alla costituzione del 1948 - costituzione repubblicana - italia e unione europea - corpo elettorale
...continua
Tutto ciò che serve sapere su: - Parlamento - Presidente della Repubblica - Governo - Organizzazione degli apparati amministrativi statali - Principi dell'attività amministrativa - Regioni ed enti locali - Corte Costituzionale - Potere giudiziario - Diritti di libertà - Sistema delle fonti normativi (Esame di istituzioni di diritto pubblico con il professor Zammartino - libro di riferimento: "Diritto costituzionale e pubblico", Carretti, De Siervo - II parte (dal cap 7 al cap 16)
...continua
Appunti di Storia delle relazioni internazionali, prof Paolo Wulzer, Unior. il sistema degli stati, politica estera statunitense, l'ordine internazionale durante la guerra fredda, l'Onu, politica estera russa, l'ordine liberale. Scarica il file in formato PDF!
...continua