Anteprima
Vedrai una selezione di 29 pagine su 137
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 1 Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 2
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 6
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 11
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 16
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 21
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 26
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 31
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 36
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 41
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 46
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 51
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 56
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 61
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 66
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 71
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 76
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 81
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 86
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 91
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 96
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 101
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 106
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 111
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 116
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 121
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 126
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 131
Anteprima di 29 pagg. su 137.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Schemi riassuntivi di istituzioni di diritto pubblico (libro di riferimento: Diritto costituzionale e pubblico, Carretti, De Siervo) Pag. 136
1 su 137
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

III.

Giurisdizione:

Sezioni d’appello, che operano a livello nazionale su quanto deciso in primo grado dalle

a) sezioni regionali;

Sezioni riunite in sede giurisdizionale, che intervengono su questioni di principio e

b) conflitti di competenza;

c) Sezioni riunite in speciale composizione, che giudicano su alcune questioni di contabilità

pubblica.

Importanti figure sono il Presidente della Corte dei Conti e il Procuratore Generale, che

svolge le funzioni del pubblico ministero.

Insieme al Presidente Aggiunto, a 4 magistrati eletti da tutti i giudici e 4 esperti designati d’intesa

dai Presidenti delle Camere scelti tra professori universitari in materie giuridiche o avvocati con 15

anni di esercizio, essi formano il Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti.

Il Governo mantiene ancora rilevanti poteri nei confronti della Corte dei Conti, in quanto nomina

sia il Presidente che metà dei Consiglieri.

Magistrati della Corte dei Conti:

• Referendari

(grado cui i magistrati, gli avvocati iscritti all’albo da almeno un anno e alcune categorie di

funzionari pubblici laureati in giurisprudenza, possono accedere tramite concorso

pubblico).

• Primi Referendari

• Consiglieri

(Alla carica di Primi Referendari e Consiglieri si accede invece tramite promozioni tra

magistrati di grado inferiore)

CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO

(CNEL)

Al CNEL è sommariamente dedicato l’Art. 99 della Costituzione, che lascia alla legge il compito

di designarne la composizione, le funzioni e le modalità con cui può contribuire

all’elaborazione della legislazione economica e sociale.

Legislazione vigente CNEL = organo ausiliario del Parlamento, del Governo e delle

Regioni nei settori della politica economica e sociale.

Questi organi possono infatti rivolgersi ad esso per chiedere studi e indagini, mentre esso può

anche autonomamente fare osservazioni e proposte.

Esso nasce dal fallito tentativo del costituente di affiancare in Parlamento, alla rappresentanza

politica, una rappresentanza delle categorie professionali e delle amministrazioni

locali. Infatti, a causa delle rappresentanze dei diversi e a volte contrapporti gruppi sociali e

professionali che lo compongono, non è mai riuscito a svolgere un ruolo significativo.

Esso è composto da 65 componenti:

• 1 Presidente nominato dal Governo;

• 10 esperti in materia economica, sociale e giuridica (8 nominati dal Presidente della

Repubblica e 2 dal Governo);

• 48 rappresentanti delle categorie produttive (lavoratori dipendenti – dirigenti e quadri

pubblici e privati – lavoratori autonomi e professioni – imprese);

• 6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e di volontariato.

CAP. 11: PRINCIPI IN TEMA DI ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Nel nostro sistema costituzionale, l’attività amministrativa appare sottoposta alla legge, in

quanto:

- Se la legge deve individuare i fini dell’azione dello Stato, l’amministrazione

individua le modalità attraverso cui realizzarli;

- La legge vincola particolarmente l’amministrazione attraverso la legislazione di

organizzazione, quella di spesa e quella di bilancio;

- Mancando un’area della Costituzione ampiamente riservata all’amministrazione, il legislatore ha

la possibilità di disciplinare le funzioni dell’amministrazione anche con un certo grado di analiticità

e vincolatezza, laddove ritenga di poter dare un contenuto provvedimentale alla legge.

Atti della pubblica amministrazione:

➢ Atti autoritativi;

➢ Atti privi di una particolare efficacia giuridica;

➢ Atti di diritto comune.

Riguardo queste ultime 2 categorie di atti non autoritativi, la legge ha disposto che

l’amministrazione deve agire secondo le norme di diritto privato, salvo che la stessa legge non

disponga diversamente.

Gli atti autoritativi sono infatti caratterizzati dall’imperatività (=capacità di incidere sulla

situazione giuridica di altri soggetti a prescindere dalla loro volontà) e dalla tipicità (=devono

essere adottati i provvedimenti indicati dalla disciplina legislativa).

Attività nei servizi pubblici atti autoritativi e tipizzati + atti non autoritativi e non tipizzati

A volte, la legge permette che la pubblica amministrazione operi mediante strumenti giuridici

di diritto privato, perché ritenuti più idonei in determinati contesti. Le diverse legislazioni

hanno però ridotto questa facoltà a un’eccezione, a cui ricorrere nei casi in cui essa sia

espressamente prevista.

Atti amministrativi in senso stretto ≠ Provvedimenti amministrativi

(atti che corrispondono a momenti interni delle fasi (atti che rappresentano la manifestazione di volontà

del procedimento o in mere dichiarazioni di di una pubblica amministrazione diretta a

conoscenza, quindi non dotati di imperatività) soddisfare un interesse pubblico primario, quindi

dotati di imperatività / esprimono il primato degli

interessi collettivi su quelli singoli o dei gruppi

sociali)

Caratteristiche:

• Imperatività (o autoritarietà)

= capacità di incidere in via unilaterale sulla situazione giuridica del soggetto

destinatario dell’atto, con conseguenze che si producono non appena il

provvedimento diventa efficace.

• Esecutività

= idoneità di poter giungere immediatamente all’esecuzione del

provvedimento, ove sia necessario; quindi, i provvedimenti amministrativi

hanno la capacità di produrre effetti sui destinatari senza nessun intervento

dell’autorità giudiziaria che ne confermi preventivamente la legittimità.

• Esecutorietà

= capacità di pretendere, contro la volontà del soggetto coinvolto,

l’esecuzione forzata senza che ciò dipenda da un intervento di un apposito

giudice.

• Inoppugnabilità

= i provvedimenti hanno, secondo legge, termini ridotti entro i quali possono

essere impugnati dinanzi a organi della giustizia amministrativa o essere

oggetto di un ricorso amministrativo; la legge indica anche quali categorie di

oggetti possono sollevare queste istanze.

Elementi necessari di cui si compongono i provvedimenti amministrativi:

➢ Soggetto

(= organo titolare del potere amministrativo esercitato tramite il

provvedimento. Esso è indicato dalla legge che disciplina l’esercizio di quel

potere o, in caso essa non ci sia, dalla normativa interna relativa al riparto

delle competenze fra i vari organi.

- Competenza per materia individuazione dell’organo competente

all’interno di un’organizzazione complessa;

- Competenza per territorio individuazione la competenza tra organi

centrali e periferici o tra diversi organi o enti a

competenza locale;

- Competenza per grado individuazione dell’organo titolare del potere

)

all’interno di una struttura gerarchizzata.

➢ Oggetto

(= persona, cosa o situazione giuridica sulla quale si producono gli effetti

dell’atto. Esso deve essere determinabile e idoneo a subirli.)

➢ Causa giuridica

(= interesse pubblico primario che la legge ha voluto tutelare o conseguire e

che dovrà quindi sempre caratterizzare quell’attività amministrativa.)

➢ Motivazione

(= spazio richiesto nei provvedimenti di forma scritta in cui si indicano le

ragioni che hanno portato alla loro adozione, al fine di tutelare i soggetti

interessati e rendere più controllabile l’amministrazione.)

➢ Forma

(= elemento attraverso cui si documenta la conformità del procedimento alle

prescrizioni legislative procedimentali e attraverso cui l’amministrazione

dichiara il tipo di provvedimento che intende porre in essere.)

➢ Elementi accidentali

(= elementi come la condizione, il termine, il modo, che possono essere

apposti al provvedimento su previsione legale implicita o esplicita.)

I provvedimenti non sussistono solo in forma scritta. Essi possono consistere anche in

comportamenti di organi amministrativi o, in alcuni casi previsti dalla legge, nel loro silenzio.

Significati attribuibili al silenzio dell’amministrazione:

• silenzio-accoglimento o silenzio-assenso l’inattività dell’amministrazione equivale

all’accoglimento delle richieste ad essa avanzate;

• silenzio-rigetto in ambito processuale, sussiste se la pubblica amministrazione non si

pronuncia per lungo tempo in seguito a un ricorso gerarchico;

• silenzio-diniego rifiuto di accoglimento sul piano sostanziale;

• silenzio-rifiuto sussiste quando l’amministrazione non provvede come sarebbe

doveroso nei casi in cui il silenzio non è previsto dalla legge.

Cause di invalidità dei provvedimenti amministrativi:

 Nullità (o inesistenza)

= carenza delle condizioni minime essenziali per ritenere il provvedimento

esistente – essa può essere eccepita da chiunque, anche a distanza di tempo,

e non può mai essere sanata.

 Irregolarità

= il provvedimento presenta anomalie ritenute sanabili e che quindi non

sono sufficienti a una causa di annullamento.

 Vizio di legittimità

= il provvedimento è emanato in modo non conforme alle previsioni

normative che lo riguardano. I possibili vizi di legittimità sono:

◦ Incompetenza

(- lesione delle disposizioni che disciplinano la ripartizione delle

attribuzioni tra i vari organi ed enti.

Assoluta l’organo esercita un potere appartenente a un’autorità non

amministrativa o a un altro apparato amministrativo;

Relativa l’organo esercita un potere appartenente a un altro organo del

suo stesso apparato – un soggetto carente dei requisiti di idoneità prende

parte all’adozione di alcuni atti che non gli spettano);

◦ Eccesso di potere

(- esso è un vizio di sviamento del potere, perché colpisce l’abuso

sostanziale del potere di cui dispone l’organo che adotta l’atto

amministrativo, in contraddizione con la causa giuridica del provvedimento

o in violazione della funzione per cui quell’atto è stato previsto o disciplinato.

La giurisprudenza ha individuato, a questo proposito, una serie di fattispecie

“sintomatiche” che appunto potrebbero preludere un eccesso di potere);

◦ Violazione della legge

(intesa in senso ampio, come violazione di tutte le fonti normative costituzionali,

primarie e secondarie).

CAP. 12: REGIONI ED ENTI LOCALI

Dalla Costituzione del 1948, ben 3 leggi costituzionali (una nel ‘99 e due nel 2001) hanno nel

loro complesso modifica

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
137 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hickou1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Zammartino Francesco.