Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame Linguaggi Politici, prof. Bellini, libro consigliato Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, Semprini Pag. 1 Riassunto esame Linguaggi Politici, prof. Bellini, libro consigliato Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, Semprini Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguaggi Politici, prof. Bellini, libro consigliato Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, Semprini Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguaggi Politici, prof. Bellini, libro consigliato Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, Semprini Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Linguaggi Politici, prof. Bellini, libro consigliato Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, Semprini Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO NOVE – REAL LIFE, REAL DRAMA: IL MONDO SECONDO CNN

1. Concentrati d’informazione

CNN= rete americana d’informazione non stop.

Lancia temi 1980 sul solo territorio americano, essa diffonde sui programmi( via satellite) ad un

pubblico internazionale dal 1986. Ha conquistato notorietà ed è soprattutto fatto di"coprire"

indiretta ai grandi eventi mondiali e che la resa protagonista del panorama massmediale

internazionale(ex.la guerra del golfo, lo sbarco dei marines in Somalia, il massacro della piazza

Tien An Men). Ammirazione ma anche critiche a non finire: rimproverato a CNN di non

rispettare la distanza opportuna rispetto agli avvenimenti, di abusare della pratica della diretta

e finire col introdurre una deformazione dell'informazione.

In quanto rete di informazioni, CNN ci mostra ogni giorno reportage di eventi che scandiscono l'

attualità.

Raramente l'informazione è obiettiva come sembra: molti mediatori vi introducono filtri, punti

di vista, ne fanno un vero e proprio"prodotto"(un artefatto). La produzione testuale e di CNN è

sovrabbondante.

Nella griglia di CNN buona parte del tempo di trasmissione(10-15%) è riservato alla diffusione

di sequenze autoreferenziali.(ex. lista di alberghi nel mondo in grado di captare la rete,..).

I segmenti più interessanti dal nostro punto di vista sono il PROMO: segmenti di 30 o 60

secondi in cui la rete fa la promozione di programmi o di se stessa in generale.=PROMO

ISTITUZIONALI: diffusi con grande frequenza e sono rinnovati spesso. La loro caratteristica

principale è è di rendere la rete stessa oggetto del loro discorso, inoltre costruiscono

progressivamente la competenza semiotica dell'emittente, ne presentano differenti aspetti:ex.

professionalità dei giornalisti,..Questi promo possono essere considerati come degli indicatori

metadiscorsivi del discorso che CNN produce su sé stessa, ci mostrano gli aspetti che

l'emittente presume siano i più rappresentativi del suo modus operandi, della sua identità. Essi

incarnano una selezione degli aspetti che CNN ha deciso di mostrare della sua identità=Visione

soggettiva e orientata. All'interno della categoria generale dei promo istituzionali troviamo un

promo con immagini tratte dai programmi e dalle dirette trasmesse nelle programmazioni

normale della rete.

Le immagini sono montate come nei clip musicali: vengono trattati come fotogrammi o

frammenti tratti dal film di news; sono una specie di condensato dei contenuti dell'emittente,

sorte di Blob: informativo prodotto x comprimere l'essenza dei contenuti.

Questi promo hanno una forte densità iconica, presentano immagini evocative +colonna

sonora. Alle immagini viene affidato un ruolo da protagonista a, commento parlato ridotto al

minimo. ANALISI: di una ventina di promo programmati da CNN dal Set1993 e Apr1994.

2. Un discorso per immagini

L’effetto di verità del discorso dell’info televisiva si nutre della capacità di dire-vero, di costruire

la realtà attraverso una rappresentazione. Oltre alla realtà referenziale alla quale essa rinvia,

L’IMMAGINE può articolare una realtà simbolica.

Ogni immagine ci racconta una storia, che sta tutta in un colpo d’occhio, non ha bisogno di

essere letta.(ex. Tien An Men).

I promo di CNN abbondano di immagini, tutte hanno quest’aurea simbolica, tutte sono

selezionate e scelte x”vendere” il loro contenuto, ma anche x “vendere”la loro sostanza

espressiva, il loro essere immagini. I promo ci dicono che solo le immagini xmettono una tale

forza di senso. Al contrario della lettura, le immagini sono sensibili, emotive,vanno diritto ai

nostri sensi, ai nostri occhi, al cuore.

Le IMMAGINI(nei promo CNN)sono + chiare in molti sensi: _ si fanno capire subito e senza

mediazioni; _Si fanno capire da tutti; Offrono un surplus di senso, xciò sono + chiare :Xmettono

11

di capire meglio xchè offrono almeno 2 tipi di accesso alla notizia:1)iconico(la notizia x

immagini) e 2) l’accesso simbolico(la notizia come immaginario.

FRANCE INFO=immagine dell’info veniva tracciata di tutti i mali: di non sapersi tenere a buona

distanza dal referente, di non sax cogliere gli elementi xtinenti di un fenomeno, di non saperli

gerarchizzare e selezionare. Contrapposta: la capacità di discriminazione della parola

radiofonica d’info,capace di cogliere l’essenziale e presentificare la realtà con una forza che

manca all’immagine tv.

=> ogni discorso fabbrica il proprio nemico.

3. Il punto e la sfera

Contraddizioni delle metafore spaziali nei promo. Una global news resta localizzata, in uno

spazio fisico locale.

Per CNN la mondializzazione deve trovare un'iscrizione nella realtà del mondo naturale, deve

permettere di operare l'ancoraggio di un concetto, quelle di global news, al suo supporto

concreto.

OBIETTIVO=La mondializzazione deve entrare in relazione con il suo correlato fisico.

Questo bisogno discende dalla necessità di fornire una scenografia ad una dialettica(altrimenti

troppo astratta) tra prospettiva globale della modernizzazione e prospettiva locale dell'evento.

Contesto mondiale: fornire al telespettatore delle indicazioni sulla buona distanza alla quale

egli deve osservare e contestualizzare gli eventi locali= come EVENTO GLOBALE.

È solo eliminando le cornici intermedie(ex.dims regionali) che si possono ottenere dei veri

global events,dove la dialettica si instaura tra lo spazio assoluto dell'evento e quello del

pianeta:TRA IL PUNTO E LA SFERA.(mondo Cnn sfera su cui ogni evento viene appuntato come

uno spillo su1 carta geografica).

Per ottenere questo effetto di senso, cioè sviluppare questa dialettica,il dispositivo viene

sistematicamente.

2 OBIETTIVI:_

• spazializzare gli eventi cioè FISSAZIONE DELL'EVENTO IN UN PUNTO:SPAZIALIZZAZIONE

DELL'EVENTO e contestualizzazione del punto viene ottenuta con l'uso di cartine, mappe (ex.un

incidente aereo in Iraq illustrato con un disegno con regione e punto).

• Ciò ci permette la VISUALIZZAZIONE DELLA CORNICE(sfera), del mondo.sfera su cui

l'evento-punto finisce x fissarsi. Essa di fornire la buona distanza di lettura e di vedere che ogni

news,su CNN, è global news.= realizzata con la produzione di globi e mappamondi.(immagine

stilizzata del pianeta che gira sul proprio asse).

SPAZIO= costruito dai PROMO appare come un tutto omogeneo, uno spazio unico, scomparse

le differenze= evento depurato dalla sua spazialità storico-geografica. Poiché il mondo divenga

una sfera, è necessario che tutti gli elementi che vi trovano posto siano stati ridotti e dei punti.

4. L’attualità come storia al quotidiano

TEMPORALITA'=dims importante x precisare il posto e l'identità dell'individuo di CNN. Aspetti: Il

1° riguarda il carattere eccezionale del tempo rappresentato: il tempo messo in scena dai

promo è un precipitato di tempo, dove sono state eliminate tutte le parti diluite o inutili.

Avvenimenti unici e radi. Il tempo eccezionale degli enunciati diviene il tempo normale

dell'enunciazione=dinamizzazione temporale= E' DEL TEMPO DELLA STORIA che ci parlano

questi promo,MA DI UNA STORIA NUOVA E DIVERSA.

LA STORIA messa in scena da CNN: è composta da una successione discontinua di eventi e si

produce nel quotidiano. Alla ricostruzione storica si sostituisce la storia del quotidiano,

ricostruzione-riproduzione in tempo reale dell'accadere.

Il campo d'iscrizione di questa storicità è:L'ATTUALITA', sostituendo l'attualità alla storia=

accelerazione degli eventi narrati x produrre l'effetto di autonomia dell'attualità. Le telecamere

cercano di metterla in scena: la simulazione perfetta. L'attualità diviene storia di se stessa in

diretta= STORIA-ATTUALITA'.

RIASSUNTO: il tempo eccezionale viene applicato al tempo quotidiano, la quotidianità diviene il

scaturigine e ricettacolo della storia. La Storia si ridefinisce e acquisisce le sembianze

dell'Attualità. Tempo dell'evento come il tempo dell'attualità quotidiana e attualità come tempo

della storia.

5. Piccoli grandi uomini

I promo di CNN sviluppano una retorica del piccolo grande uomo, dell'uomo ordinario che, sia

perché compie il proprio dovere, sia perché la situazione lo richiede, si mostra capace di risorse

che vanno ben al di là dei limiti ordinari dell'individuo. PUNTO COMUNE delle immagini che si

susseguono in pochi secondi sullo schermo è la loro differenza=Differenza nella notorietà(EX.

12

uomini famosi,potenti), differenze di territori discorsivi e di tematiche(politica, spettacolo,

moda, sport,..), differenze di situazioni edi pubblici.

2 ASPETTI ACCOMUNANO TUTTI QUESTI PERSONAGGI:

• euforizzazione:personaggi che"ce l'hanno fatta", sono tutti dei vincenti;

• la loro posizione prospettica all'interno dello spazio enunciato.

Un uomo è quello che fa, l'identità non appartiene in modo intrinseco all'attore, essa si produce

nell'azione, attraverso gli atti di quest'ultimo

CNN=l'identità nasce dal fare, ne è la conseguenza e il risultato. Individuo padrone del proprio

fare, che non è definito a priori. Col fare forgia la prorpia identità="homo faber", responsabile

del suo destino. Fare fonte di creazione. Il fare degli eroi di CNN a per la scena il

mondo=registro dell'AZIONE.

RETORICA DELL'UOMO QUALUNQUE CHE, GRAZIE A CIO' CHE FA, PUO' ASPIRARE AGLI ONORI

DELL'ATTUALITA'= SELF MADE MAN.

Il mondo e il palcoscenico appartengono a tutti quanti a contribuiscono alla progressione del

quotidiano.

L'Attualità ha rimpiazzato la Storia e al suo interno trovano posto degli uomini ordinari

eccezionali.

RIVISTE PRATICHE= il fare si trova all'esterno della donna, la sua identità è un presupposto di

norme e valori che le vengono"dall'alto". Fare dell'ordine della riparazione della manutenzione,

che si esercita in un universo limitato e circoscritto, rinvia al bricolage.

3 TIPI DI ATTORI:

• POTERE=mediale, capacità di divenire oggetto di spettacolarizzazione

• GIORNALISTA= deve assicurare la propria visibilità all'interno del nuovo spazio di

rappresentazione.

• PUBBLICO=

_Potere e pubblico si mescolano: l'uomo si trova in posizione di potere mediale xchè detiene lo

spazio della rappresentazione, ma fa sempre parte del pubblico.

_Il Potere cede in buona parte lo spazio della rappresentazione. La Storia si fa Quotidianità,

l'Informazione Attualità.

_Il Potere si trova spesso nella posizione del Pubblico ad assis

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
18 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/01 Filosofia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EMANULEA90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi politici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Bellini Paolo.