Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C P
L
Macromolecole: Acidi Nucleici
DNA, cromosomi
e nucleo cellulare
Il flusso di informazione genetica
La lettura (trascrizione) delle informazioni (geni) contenute nel
DNA, culmina nella sintesi delle proteine (traduzione).
DNA RNA Proteina
processo di processo di
Trascrizione Traduzione
Acidi Nucleici
: DNA-RNA-Proteine DNA
Flusso informazione nucleo
Trascrizione
DNA
RNA citoplasma
RNA
(trascritto)
Proteine Taduzione
Proteina
(polipeptide nascente) Cellula eucariote
Cromosomi e DNA
Nel 1953, Watson e Crick scoprirono che il DNA
è formato da due filamenti avvolti a formare una doppia elica.
La doppia elica: DNA DNA double helix
La molecola è costituita da monomeri chiamati
Nucleotidi Base azotata
Fosfato Zucchero
che interagiscono in modo ordinato mantenendo Base pairs
la conformazione elicoidale
Acidi Nucleici: DNA e RNA
Il DNA è costituito da unità chiamate Nucleotidi
Nucleotidi
Citosina Adenina Base
Base
Timina Guanina Purinica
Pirimidinica
Fosfato Fosfato
Zucchero Zucchero
Ogni nucleotide è formato da zucchero legato
ad un gruppo fosfato ed a una base azotata
Basi Pirimidiniche e Puriniche nel DNA DNA =
=
Esistono due classi di basi azotate:
Purine (doppio anello) =
e Pirimidine (singolo anello) =
Adenina (A) - purina
Timina (T) - pirimidina = Struttura laterale
(gruppo fosfato +
Guanina (G) - purina 2-deossiribosio)
Citosina (C) - pirimidina
Le 5 Basi Azotate di DNA e RNA
DNA RNA
Basi Puriniche Basi Puriniche
• •
Adenina Adenina
• •
Guanina Guanina
Basi Pirimidiniche Basi Pirimidiniche
• •
Citosina Citosina
• •
Timina Uracile
Accoppiamenti nel DNA e RNA
DNA: Guanina-Citosina e Adenina-Timina
RNA: Guanina-Citosina e Adenina-Uracile
: il DNA
Recapitolando
Molecola Basi zucchero L’aspetto ricorda una scala a pioli,
di fosfato azotate desossiribosio ai lati vi sono gli zuccheri-fosfato legati
ai nucleotidi adiacenti.
Il gruppo fosfato è legato allo zucchero
del nucleotide successivo. Dalegami
idrogeno che causano la torsione del
filamento di DNA.
Le basi azotate sono rivolte all’interno
dell’elica a formare coppie con le basi
sul lato opposto.
Scheletro di Ponti Scheletro di Ogni coppia di basi è formato da
zuccheri idrogeno zuccheri due nucleotidi complementari che
fosfato tra le Basi fosfato interagiscono mediante legami idrogeno.
Il processo di trascrizione
Il passaggio da DNA (a doppia elica) a RNA (singola elica)
Trascrizione
DNA-RNA
Gli RNA
sono acidi nucleici che coadiuvano il DNA nella trasmissione,
interpretazione e trasformazione dell’informazione genetica
che risiede nel nucleo.
• molecole a singolo filamento
• la base Timina non è presente, al suo posto c’è l’Uracile
• e lo zucchero desossiribosio è sostituito da Ribosio.
1) mRNA: RNA messaggero
2) rRNA: RNA ribosomiale
3) tRNA: RNA transfer
Perchè i due acidi nucleici hanno basi diverse (Timina-Uracile)?
La presenza (nel DNA) della Timina al posto della dell’Uracile (dell’RNA) ha
una probabile spiegazione evolutivo-funzionale
Nel DNA può avvenire incidentalmente un processo di mutazione spontanea
chiamato deaminazione della Citosina, la reazione porta alla formazione di
Uracile. Citosina Uracile
deaminazione
Ma non essendo l’Uracile una normale base del DNA essa verrebbe excisa e
sostituita da una nuova Citosina dai meccanismi riparativi della cellula
Se nel DNA Uracile fosse presente normalmente, la cellula non potrebbe
distinguere gli Uracili derivati dalla mutazione da quelli corretti, con conseguenze
disastrose per il codice genetico.
Acidi nucleici: RNA messaggero (mRNA)
L’mRNA (o trascritto) è una lunga molecola a filamento singolo.
mRNA porta l’informazione dal DNA (trascrizione) per definire la sequenza
degli amminoacidi della proteina che verrà sintetizzata durante il processo di
traduzione nel citoplasma DNA (elica Sintesi dell’mRNA
templato)
mRNA
RNA ribosomiale e Ribosomi Ribosomi
cytoplasm nucleus
RNA ribosomiale (rRNA)
rRNA: acido nucleico a singolo filamento.
Insieme a diverse proteine forma i Ribosomi (organuli cellulari deputati alla sintesi
delle proteine)
I ribosomi durante la sintesi proteica assemblano due subunità formando un
organulo che è il sito di sintesi delle proteine
Struttura dell’rRNA Struttura della subunità ribosomale Ribosoma Eucariotico
Ribosoma Procariotico
70S 80S
rRNA + Proteine Subunità
Le due subunità
dei Ribosomi