Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Biologia animale Pag. 1 Biologia animale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biologia animale Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Presenta due sottordini:

-Ensiferi: hanno corpi allungati e robusti, con tre paia di zampe adatte per saltare o

camminare.

Le antenne sono lunghe e sottili, spesso più lunghe del corpo, e possono essere mobili o

fisse a seconda della specie.

Alcune specie di Ensiferi hanno ali ben sviluppate e sono capaci di volare, mentre altre sono

prive di ali o hanno ali rudimentali.

Le femmine sono portatrici di spada, presentano l'ovopositore

-Celiferi: Hanno corpi allungati e sottili, con tre paia di zampe ben sviluppate adatte per

camminare nel terreno.

Le antenne sono più corte e possono variare notevolmente in forma e struttura a seconda

della specie.

Sono privi di ali e non sono capaci di volare. (Dentelli all'interno del fegato). Le femmine non

hanno l'ovopositore. Solo i maschi cantano; ogni specie ha il suo canto

Eterotteri: sono un sottordine di insetti dell'ordine degli Eterotteri, comunemente noti come

"cimici" o "punteruoli".

Gli Eterotteri hanno corpi di dimensioni variegate, generalmente appiattiti lateralmente e

ovali o allungati.

Le antenne sono di solito sottili e lunghe, spesso più lunghe del corpo.

Possono avere ali ben sviluppate, ali ridotte o essere privi di ali, a seconda della specie.

Presentano ali diverse. Anteriormente e posteriormente sono parzialmente sclerificate,

membranose e trasparenti. Hanno un apparato boccale pungente-succhiante

Le zampe sono adatte per camminare sulle superfici e spesso presentano artigli o ventose

per consentire loro di aggrapparsi alle superficie

Lepidotteri: sono un ordine di insetti che include farfalle e falene

Hanno corpi coperti da scaglie colorate, che sono particolarmente evidenti sulle ali.

Le ali sono grandi e membranose, spesso adornate con disegni e colori vivaci.

Le antenne sono sottili e generalmente ben sviluppate, a volte con appendici a pettine nei

maschi di alcune specie.

Possono variare notevolmente in dimensioni, forma e colore a seconda della specie.

Spiritromba: proboscide, attorcigliata sotto la bocca per succhiare il nettare. Le ali anteriori

sono più grandi di quelle posteriori

Ditteri: sono un ordine di insetti comunemente noti come "mosche”, zanzare

I Ditteri hanno un corpo diviso in tre segmenti: testa, torace e addome.

Hanno solo due ali funzionali, mentre il secondo paio è ridotto a piccole appendici chiamate

alari.

Le antenne sono spesso brevi e formate da pochi segmenti.

Molte specie di Ditteri hanno grandi occhi composti e ocelli (occhi semplici) sulla parte

superiore della testa.

Alcuni ditteri sono innocui imitano l'aspetto delle api (come difesa), (mimetismo)

A seconda dell'alimentazione si ha un apparato boccale diverso

Hanno 2 ali, quelle posteriori sono ridotte + bilancieri per il volo

Omatidi: tutti insieme formano l'occhio

Coleoptera: noti come "scarafaggi", "coleotteri"

I Coleotteri hanno un corpo suddiviso in tre parti distintive: testa, torace e addome.

Il torace è solitamente molto resistente e coperto da due paia di ali chitinosi: le elitre, che

proteggono le ali membranose sottostanti utilizzate per il volo.

Le elitre possono essere di varie forme, colori e consistenze, a seconda della specie.

Le antenne sono spesso corte e a forma di clava, ma possono variare notevolmente tra le

diverse famiglie.

Ali posteriori membranose, ali anteriori indurite/sclerificate

Si dividono in

-Adephaga: primo segmento addominale diviso in due parti dalle coxe delle zampe

posteriori. Coxe posteriori saldate al metasterno

Gli Adephaga hanno un corpo allungato e generalmente più slanciato rispetto ad altri

coleotteri.

Le zampe anteriori sono adatte per la corsa e spesso sono più lunghe e muscolose rispetto

alle zampe posteriori.

Le antenne sono di solito lunghe e sottili, ma possono variare notevolmente tra le diverse

famiglie.

-Polyphaga: primo segmento addominale non diviso in due parti dalle coxe delle zampe

posteriori. Coxe posteriori mobili

I Polyphaga comprendono la maggior parte delle famiglie di coleotteri e quindi la loro

morfologia varia notevolmente.

In generale, hanno un corpo suddiviso in tre parti: testa, torace e addome.

Possono avere antenne di varie forme e lunghezze, a seconda della famiglia e della specie.

Molte specie di Polyphaga hanno elitre, le quali sono ali anteriori sclerificate che proteggono

le ali posteriori durante il riposo

Negli Adephaga abbiamo:

Carabidae: descritti prima

Dytiscidae: sono una famiglia di coleotteri acquatici

Hanno un corpo allungato e idrodinamico, adattato per il nuoto.

Le zampe sono palmate e ben adattate per il nuoto sott'acqua. I tarsi sono appiatiti e pelose

per nuotare. Creano delle bolle d'acqua dove fanno scorta di ossigeno

Le antenne sono di solito corte e nascoste sotto i margini anteriori del pronoto.

Possono avere elitre lisce e lucide o ricoperte da piccole protuberanze o striature.

Sono capaci di respirare sott'acqua grazie a un adattamento chiamato sifone, che consente

loro di trattenere una piccola quantità d'aria vicino all'addome.Le larve emergono dalle uova

e si nutrono di piccoli organismi acquatici prima di trasformarsi in pupe e infine in adulti

completamente sviluppati. Sono dei predatori

Gyrinidae: sono una famiglia di coleotteri acquatici

Hanno un corpo ovale e appiattito, adattato per il nuoto sulla superficie dell'acqua.

Sono di solito di colore nero o marrone scuro, con riflessi metallici sulla parte superiore del

corpo.

Le zampe sono corte e robuste, adatte per il nuoto veloce sulla superficie dell'acqua.(Piccoli

a pinne)

Le antenne sono di solito corte e nascoste sotto il margine anteriore del pronoto.

Gli occhi li hanno “strani” (vedere disegno) perché nuotano stando sul pelo e devono vedere

sia fuori che dentro l'acqua. E' un adattamento al loro stile di vita

Tra i Polyphaga abbiamo:

Nicrophorus- Silphidae: seppie seppiolini" o "necrofagi".

I coleotteri del genere Nicrophorus hanno un corpo di forma ovale o allungata, di solito di

colore nero con macchie arancioni o gialle sulle elitre.

Sono di dimensioni medio-grandi rispetto ad altri coleotteri

Le antenne sono di solito lunghe e sottili, con una forma caratteristica a clava.

Sono noti per il loro comportamento di nidificazione sociale e cura parentale.

Formano coppie monogame e collaborano nella preparazione del nido e nell'allevamento

delle larve.

Possono anche seppellire le carcasse di animali morti per proteggerle da altri decompositori

e per fornire una fonte di cibo per le loro larve.

anoplotrupes-Geotrupidae: coleotteri stercorari

I coleotteri del genere Anoplotrupes hanno un corpo di forma ovale e robusto, di solito di

colore nero lucido.

Sono di dimensioni medio-grandi rispetto ad altri coleotteri

Le zampe sono robuste e adattate per scavare nel terreno.

Le antenne sono di solito corte e nascoste sotto il margine anteriore del pronoto.

Sono insetti terricoli e si trovano spesso nelle vicinanze di escrementi animali o materia

organica in decomposizione, di cui si nutrono durante la fase larvale.

Scarabaeus sacer-Carabeidaenoto: comunemente come "scarabeo sacro" o "scarabeo

egiziano”

Scarabaeus sacer ha un corpo robusto e di forma ovale, di solito di colore nero lucido.

È di dimensioni medio-grandi rispetto ad altri coleotteri, con una lunghezza che varia da

pochi centimetri fino a circa 4 centimetri.

La parte superiore del corpo è solitamente liscia e lucida, mentre la parte inferiore è di solito

più opaca.

Le zampe sono robuste e adattate per scavare nel terreno.

Le antenne sono di solito corte e sottili.

Scarabaeus sacer è noto per il suo comportamento di costruzione di pallottole di letame.

Gli adulti scavano nel terreno per raccogliere piccole palline di letame, che poi modellano in

forme sferiche e spingono lungo il terreno con le zampe posteriori.

Le pallottole di letame vengono utilizzate come cibo per le larve o come luogo per deporre le

uova. Dopo la formazione delle pallottole di letame, le femmine depongono le uova

all'interno o vicino ad esse.

Le larve emergono dalle uova e si sviluppano all'interno delle pallottole di letame, nutrendosi

del materiale organico.

Dopo un periodo di sviluppo, le larve si trasformano in pupe e infine in adulti completamente

sviluppati.

Ips-Scolytidae: coleotteri scolitidi" o "coleotteri delle corteccia".

Ips ha un corpo cilindrico e allungato, di solito di colore bruno o nero.

La testa è spesso coperta da protuberanze o solchi distintivi, a seconda della specie.

Le antenne sono di solito corte e possono essere nascoste sotto il pronoto.

Le zampe sono adattate per lo scavo e possono essere robuste.

Gli Ips sono noti come insetti xilofagi, poiché si nutrono principalmente di legno.

Gli adulti si nutrono del tessuto della corteccia dell'albero, mentre le larve si nutrono del

legno sotto la corteccia. sono insetti sociali che vivono in colonie all'interno dei tronchi degli

alberi. Gli adulti scavano gallerie sottocorticali nella corteccia degli alberi per deporre le uova

e nutrirsi, mentre le larve si nutrono del legno all'interno del tronco.

Possono causare danni significativi agli alberi, soprattutto se presenti in grandi numeri o in

concomitanza con altri fattori stressanti per gli alberi, come la siccità o le malattie.

Dopo l'accoppiamento, le femmine di Ips depongono le uova all'interno delle gallerie

sottocorticali scavate nella corteccia degli alberi.

Le larve emergono dalle uova e si nutrono del legno sotto la corteccia, scavando gallerie e

alimentandosi fino a quando non sono completamente sviluppate.

Le larve si trasformano in pupe all'interno delle gallerie e infine emergono come adulti

completamente sviluppati.

Cerambycidae: hanno un corpo allungato e sottile, con antenne straordinariamente lunghe

rispetto al corpo. Le antenne possono essere più lunghe del corpo stesso in molte specie.

La lunghezza del corpo può variare.

Sono di solito di colore scuro, ma possono anche essere colorati con striature o macchie di

diverse tonalità di marrone, nero, rosso o giallo.

Le larve di Cerambycidae si nutrono di legno, scavando gallerie all'interno di tronchi, rami,

radici o legno morto. Gli adulti si nutrono di polline, fiori o foglie di piante. Dopo

l'accoppiamento, le femmine di Cerambycidae depongono le uova all'interno del legno o

sotto la corteccia degli alberi.

Le larve emergono dalle uova e si nutrono del legno circostante, scavando gallerie mentre

crescono e si sviluppano.

Le larve possono trascorrere diversi anni all'interno del legno prima di trasformarsi in pupe e

infine emergere come adulti completamente sviluppati.

Cetonidae: sono una famiglia di coleotteri, comunemente noti come "scarabei fioriti" o

"coleotteri cetoni

Hanno un corpo robusto e arrotondato,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
24 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher natsu2.0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Martinoli Adriano.