I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como - Università degli Studi dell' Insubria

Esame Fondamenti di geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. MIchetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti completi ed esaustivi di tutto il programma di Geologia e litologia per la triennale. Perfettamente integrati con lo studio di: libro, slides e altri testi. Un colore diverso per ogni argomento, per aiutare la memoria fotografica. Argomenti: - Nascita della geologia - Componenti del sistema terra (Idrosfera, Litosfera, Atmosfera e Biosfera) - Fonti rinnovabili e non rinnovabili - Problemi ambientali derivati dall'azione antropica - Ambiente celeste - Paleoclimatologia - Flusso di calore terrestre - Vulcanologia - Paleomagnetismo - Gravimetria - Terremoti - Tsunami - Litologia - Processo sedimentario, magmatico e metamorfico - Ghiacciai - Tettonica delle placche
...continua
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: Subphylum Vertebrata Superclasse Agnatha - Classi Myxini e Cephalolaspidomorphi Superclasse Gnathostomata - Classi: Chondrichthyes, Actinopterigii, Sarcopterigii, Amphibia, Reptilia, Aves e Mammalia
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: Deuterostomi Phylum Echinodermata: - Classi: Asteroidea, Ophiuroidea, Echinoidea, Holoturoidea e Crinoidea Phylum Hemichordata: - Classi: Enteropneusta e Pterobranchia Phylum Chordata: - Notocorda - Subphylum Urochordata e Cephalocordata (No vertebrati)
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
5 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Argomenti: Protostomi EUCELOMATI Phylum Ectoprocta Phylum Brachiopoda Phylum Phoronida Phylum Sipunculida Phylum Anellida Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Martinoli.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Grossa ed importantissima parte della zoologia. Argomenti: Protostomi Eucelomati Phylum Onychophora Phylum Tardigrada Phylum Artropoda: - Subphylum Trilobiti - Subphylum Miriapodi (Classi: Chilopoda, Diplopoda, Pauropoda e Symphyla) - Subphylum Chelicerati (Classi: Euripteridi, Merostomata, Aracnida e Pycnogonida) - Subphylum Crostacei (Classi: Branchiopoda, Maxillopoda, Ostracoda e Malacostraca) - Subphylum Esapodi (Classi: Entognatha, Insecta)
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Grosso argomento, riassunto e ordinato perfettamente. Argomenti: Phylum Mollusca: - Classe Caudofoveata - Classe Solenogastres - Classe Monoplacophora - Classe Polyplacophora - Classe Scaphopoda - Classe Gasteropoda - Classe Cephalopoda - Classe Bivalvia
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo Libro, slides e altri testi. Questa particolare parte della zoologia risulta spesso di difficile comprensione e suddivisione, per questo ho cercato di fare ordine. Argomenti: Protostomi Pseudocemolati Clade Lophotrochozoa: - Phylum Rotifera - Acanthocephala - Micrognathozoa - Entroprocta - Gastrotricha - Cycliophora Clade Ecdysozoa: - Phylum Nematoda - Nematomorpha - Kinorhyncha - Priapulida - Loricifera
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: Divisione BILATERIA, Protostomi ACELOMATI: Phylum PLATELMINTI - Classe Turbellaria - Classe Monogenea - Classe Trematoda - Classe Cestoda Phylum NEMERTEA Phylum GNATOSTOMULIDA
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi realizzati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: - Sottoregno MESOZOA: Phylum Mesozoa - Sottoregno EUMETAZOA: Phylum Cnidaria: Caratteristiche anatomiche, Alimentazione, digestione, scambi gassosi ed escrezione, sistema nervoso, riproduzione. Classe Hydrozoa, classe Scyphozoa, classe Cubozoa, classe Anthozoa (Sottoclassi Zoantharia, Cerantipatharia e Octocorallia) Phylum Ctenophora: Caratteristiche anatomiche, Riproduzione e Nuove scoperte
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi creati unendo libro, slides e altri testi. Argomenti: REGNO METAZOA: Sottoregno PARAZOA - Phylum Porifera: Caratteristiche anatomiche, Configurazione ascon, syncon e leucon; Alimentazione, Digestione, Escrezione e Riproduzione; Classe Calcarea (Calciospongiae), Classe Hexactinellida (Hyalospongiae) e Classe Desmospongiae. - Phylum Placozoa: Riproduzione, Locomozione, Filogenesi e alimentazione
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3,5 / 5
Appunti esaustivi creati unendo lo studio di slides, libro e altri testi. Argomenti trattati: - Organizzazione cellulare - Virus - Dominio procariota (Regno Archaea e Bacteria) - Dominio eucariota: Regno protista [Superphylum Protozoi: Phylum Chlorophyta, Euglenozoa, Alveolata (Subphylum Ciliophora, Dinozoa, Apicomplexa), Sarcodina (Foraminiferi e radiolari)].
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
5 / 5
Appunti esaustivi per lo studio dei comparti principali degli esseri viventi. Argomenti trattati: - Alimentazione - Respirazione - Circolazione e sistemi di trasporto - Escrezione - Simmetria e scheletro - Movimento e locomozione - Sistema nervoso - Organi di senso - Sistema immunitario
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi per l'introduzione allo studio della zoologia, creati unendo lo studio di: libro, slides e altri testi. Argomenti trattati: - Origini e principi della vita - Proprietà dell'acqua - Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici - Evoluzione chimica - Origine dei sistemi viventi - Comparsa della fotosintesi - Vita precambriana - Comparsa eucarioti - Proprietà fondamentali della vita animale - La vita obbedisce a leggi fisiche - Bauplan, Fitness e Habitat - Simmetria corporea (Sferica, radiale, biradiale, bilaterale)
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti esaustivi sulla riproduzione animale, creati unendo libro, slides e altri testi. (Contiene anche uno schema dei vantaggi e svantaggi dei vari tipi di riproduzione) Argomenti: - Riproduzione sessuale: Geni, cromosomi omologhi, duplicazione DNA, mitosi, passaggio da aplodia e diploidia, meiosi..) - Riproduzione asessuale: Scissione, strobilazione, metagenesi, gemmazione, frammentazione, sporulazione, poliembrionia..) - Determinazione del sesso: Differenziazione genotipica del sesso (GSD), Differenziazione ambientale del sesso (ESD), differenziazione del sesso in base alla temperatura (TSD), determinazione progamica, singamica e metagamica, Indeterminazione del sesso (Ermafroditismo) - Riproduzione unisessuale/Partenogenesi: Partenogenesi ameiotica/apomissia, meiotica/automissia, modelli e strategie partenogenetiche - Origini della poliploidia - Eterogamia - Anfigonia - Caratteri sessuali secondari - Gametogenesi
...continua

Esame Chimica analitica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Recchia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di chimica analitica 1 sui seguenti argomenti trattati: Teoria su titolazioni redox, celle galvaniche, e strumentazione per la misura del potenziale, elettrodi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Recchia, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Recchia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di chimica analitica 1 sui seguenti argomenti trattati: teoria acido base, calcolo pH, titolazioni e indicatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Recchia, dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Setti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
2,5 / 5
Formulario di analisi 1 per: Derivate, Integrali, Serie Di Mc Laurin per esercizi, Serie, Studio di funzione, ordini di infinito, forme indeterminate, proprietà logaritmi. Formulario basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Tabacchi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti esaustivi sulle lezioni frontali con la professoressa Tabacchi. Riguardano tutti gli argomenti del corso, ottimi per superare l'esame. Gli argomenti trattati sono: corpo nero e Planck, interferenza e diffrazione, esperimento doppia fenditura, effetto fotoelettrico, relazione di De Broglie, principio di indeterminazione di Heisenberg, atomo di idrogeno, particella nella scatola, principio di sovrapposizione e misura, spettroscopia IR e effetto tunnel.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Monticelli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni frontali del professore Monticelli, gli argomenti trattati sono: protocollo analitico, concentrazione e attività, equilibri semplici e complessi, potenziometria, volumetria (titolazioni acido-base, titolazioni redox, titolazioni complessometriche, titolazioni per precipitazione), spettroscopia UV-visibile e IR, cromatografia e HPLC
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Mantica

Università Università degli Studi dell' Insubria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di analisi matematica svolti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mantica, dell'università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua