I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli studi di Napoli Federico II

Il documento tratta tutta la parte teorica inerente l'esame di Fondamenti di Sistemi Dinamici (per l'Ingegneria Informatica). Al suo interno sono contenuti tutti e soli i teoremi, completi di dimostrazioni, richiesti per superare l'esame con i prof. Giovanni Celentano e Laura Celentano.
...continua
Il documento contiene tutta la parte teorica inerente l'esame di Analisi Matematica II. Al suo interno sono contenuti tutti i teoremi, completi di dimostrazioni, trattati durante il corso tenuto dal prof. Francesco Chiacchio (Ing. Informatica 2015/16).
...continua
Il documento riguarda la documentazione relativa all'elaborato d'esame di Basi di Dati. Il progetto presentato riguarda una catena di cinema multisala. E' descritta attentamente la progettazione e l'implementazione di tutti i servizi web necessari alla gestione dell'attività e la relativa creazione della base di dati.
...continua
Riassunti del corso Strumentazione Biomedica. Questo lavoro è stato realizzato sulla base di diversi libri e appunti quali: - Appunti del corso di Strumentazione Biomedica tenuto dal prof. Paolo Bifulco; - "Strumentazione Biomedica. Progetto ed Applicazioni", J. Webster; - "Strumentazione biomedica. Progetto e impiego dei sistemi di misura", G. Avanzolini; - "Fondamenti di Ingegneria Clinica" vol. I e vol. II, F. P. Branca; - "Sensori per Misure Biomediche", De Rossi et al. Il documento si compone di 18 parti: 1. Strumenti di Misura 2. Sensori Fisici 3. Amplificatori 4. Misure di Potenziali Bioelettrici 1 5. Misure di Potenziali Bioelettrici 2 6. Misure di Flusso Sanguigno 7. Pletismografia ad Impedenza Elettrica 8. Fotopletismografo e Pulsiossimetro 9. Misura della Pressione Sanguigna 10. Defibrillatore 11. Pacemaker 12. Elettrobisturi 13. Radiologia (Fisica dei Raggi X, Tubo Radiogeno, Qualità dell'immagine Radiografica) 14. Medicina Nucleare 15. Diagnostica Polmonare 16. Macchine per Anestesia e Ventilatori Polmonari 17. Ultrasuoni 18. Litotritore
...continua
Questi appunti sono stati realizzati sulla base di diversi libri di strumentazione biomedica quali - J.G. Webster. "Medical Instrumentation: application and design" - G. Avanzolini. "Strumentazione biomedica progetto ed impiego dei sistemi di misura" -D. De rossi et al. "Sensori per misure biomediche" -Branca. "Fondamenti di Ingegneria Clinica. Volume 1" -Branca. "Fondamenti di Ingegneria Clinica. Volume 2: Ecotomografia" Gli argomenti trattati sono tanti, tra cui sensori, amplificatori, elettrodi, elettrocardiografo, defibrillatore, pacemaker, elettrobisturi, misure di pressione e di flusso, flussimetri elettromagnetici, flussimetri ad ultrasuoni, pletismografia ad impedenza elettrica, pulsiossimetro, incubatrice neonatale, macchine per anestesia, ventilatori polmonari, radiologia (fisica, tubo radiogeno, formazione dell'immagine, qualità, TC), litotripsia, ultrasuoni. Inoltre, vengono fornite alcune delle domande frequenti che vengono poste durante l'esame.
...continua
Formulario Tecnica delle costruzioni; Argomenti : travi isostatiche, telaio, cemento armato (sforzo, flessione, plessof. e taglio) Precompresso collegamenti acciaio Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono stati presi durante tutto il corso e in più ci sono pagine con ricapitolazioni di argomenti, mappe concettuali, schemi di vario tipo, esercizi svolti ecc. (Evidenzio la presenza di un indice piuttosto sintetico a fine documento). Scarica il file in formato PDF!
...continua
dispensa delle slide del professore Cilardo Alessandro. All'esame il professore effettua una prova orale che vale anche come scritto, facendo svolgere accanto a lui un programma, quindi è obbligatorio saper programmare e CAPIRE ciò che si scrive, poichè boccia se si rende conto di essere difronte ad una persona che ha studiato a memoria.
...continua
Elaborazione di appunti presi durante il corso, utilizzati per sostenere l'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Perroni dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF !
...continua
Questo lavoro è stato realizzato sulla base di diversi libri e appunti quali: - Lezioni del corso di ingegneria clinica tenuto dal prof. Bifulco - Appunti del corso - Rielaborazione personale delle informazioni ricavate dallo studio dei libri di testo: "Fondamenti di sicurezza elettrica", V. Carrescia; "Le apparecchiature biomediche e la loro gestione", Lamberti - Rainer; "Strumentazione biomedica", J. Webster Gli argomenti trattati sono: - Rischio elettrico - Impianti elettrici - Apparecchiature elettromedicali - Dispositivi Medici - Gestione delle Tecnologie - Manutenzione - Health Technology Assessment (HTA) - Analisi Costi - Valutazioni Economiche - Prove Funzionali (Misuratore invasivo di pressione, elettrocardiografo, lampada scialitica, defibrillatore, elettrobisturi)
...continua
1. Premessa-2. I massimi annuali delle portate al colmo di piena.-3. La stima, col metodo dei momenti, della distribuzione di probabilità cumulata Ф(Q) delle piene.-4.a La distribuzione logaritmo normale.-4.b La distribuzione di Gumbel.-4.c La distribuzione TCEV (Two Component Extreme Value).-5. Confronto tra la distribuzione logaritmo normale e la distribuzione di Gumbel.-6. Similitudine idrologica.-7. Similitudine idrologica nel caso della distribuzione TCEV.-8. Stima della media μ(Q).-8. Periodo di ritorno T , vita dell’opera N e Rischio R.
...continua
1. Premessa-2. I dati e l’analisi statistica delle piogge intense.-3. Curve di probabilità pluviometrica.-4. Similitudine idrologica. Appunti di idrologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pianese Scarica il file in formato PDF!
...continua
Le Grandezze idrologiche quali: piogge annue e piogge brevi e di notevole intensità, deflussi annui, massimi annuali delle piene e portate minime sorgentizie, con indicazione della loro variabilità e della disponibilità dei valori registrati nel tempo. Richiami di statistica: Popolazione, Variabili casuali discrete e continue, Funzioni di probabilità e densità di probabilità, Grandezze caratteristiche delle distribuzioni di probabilità: media, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione, mediana moda e coefficiente di asimmetria, Tempo di ritorno e rischio, Le funzioni di probabilità, La distribuzione normale, Le distribuzioni derivate da quella normale, Le distribuzioni asintotiche del massimo valore, Campioni; Stima dei parametri della distribuzione col metodo dei momenti, Le carte probabilistiche, La distribuzione dei parametri statistici.
...continua
Antenne a riflettore; componente co-polare e cross-polare; calcolo del guadagno; effetti che influenzano il guadagno; effetto del prodotto efficienza di illuminazione-efficienza di spill-over; array di antenne: caso broadside e caso endfire; cenni sulla superdirettività.
...continua
Questo lavoro è stato realizzato sulla base di diversi libri consigliati e appunti quali: - Appunti del corso MASS del prof. Mario Cesarelli; - "Probabilità e Statistica per l'Ingegneria e le Scienze" Sheldon M. Ross; - Approfondimenti da internet. Gli argomenti trattati sono: Statistica: - Statistica Inferenziale; - Momenti Campionari; - Funzione Gamma; - Distribuzioni Chi quadrato - F di Fischer - t di Student; - Stime e Stimatori; - Test per Ipotesi (Anova, t test, chi quadro); - Tassi e Proporzioni; - Modelli e Regressione Lineare; - Correlazione; Management - Storia del Servizio Sanitario Nazionale; - Contabilità Analitica e Controllo di Gestione; - Calcolo dei Costi; - Valutazione Economica; - Qualità in Sanità; - Risk Management.
...continua
Formulario e FAQ per il corso di Progetto e sviluppo di sistemi in tempo reale ( Sistemi Real Time ). Utilissimo per la risoluzione degli esercizi e per le domande di teoria più frequenti. 30/30 Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Analizzatore di spettro a banco di filtri; analizzatore di spettro a sintonia variabile; analizzatore di spettro a supereterodina:architettura di base,modalità zero-span, architettura multistadio, DANL e sensibilità Analisi spettrale numerica: aspetti teorici, aspetti di misura. FFT, DFT, spectral leakage. Funzioni finestra (caso coerente e caso non coerente). Analisi spettrale numerica con misurazioni con finestre. FFT Analyzer: analisi su piccola banda e su banda selezionabile
...continua
Appunti di analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piscitelli dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria aerospaziale . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo lavoro è stato realizzato sulla base degli appunti del corso e di approfondimenti. Gli argomenti trattati sono: - Spettrofotometria - Proteine - Purificazione delle Proteine - Elettroforesi - Apparato Urinario - Dispositivi per Dialisi - Elettrodi - Carbonato Anidrasi
...continua
Schemi Notevoli Svolti con relativi Diagrammi delle sollecitazioni Interne T-M e Rotazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Romano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua