Programma
- Grandezze fisiche, unità di misura
- Vettori, somma vettori, prodotto scalare/vettoriale, componenti
- Cinematica punto materiale:
- Legge del moto / velocità media e istantanea
- Accelerazione media ed istantanea
- Moto rettilineo uniforme / uniformemente accelerato armonico unidimensionale, circolare
- Dinamica del punto materiale:
- Principio di Newton Io, IIo, IIIo
- Dall’accelerazione alla legge oraria
- Applicazioni di Newton:
- Legge gravitazione universale
- Forza peso, forza attrito, forza tensione, forze di trascinamento
- Piano inclinato, forza elastica, oscillatore armonico
- Lavoro di una forza:
- Teorema energia cinetica
- Campi forza conservativi, energia potenziale
- Conservazione energia meccanica (teorema)
- Forze non conservative
- Potenza
- Momento della quantità di moto di una forza:
- Pendolo semplice
- Leggi di Keplero
- Quantità moto particella:
- Impulso forza
- Dinamica di sistemi di punti materiali:
- Conservazione quantità di moto / momento angolare
- Dinamica urti elastici e anelastici
Densità, pressione
- Statica dei fluidi / Flusso stazionario di fluidi
- Legge di Bernoulli
Termodinamica, temperatura
- Trasformazioni termodinamiche
- Calore e lavoro
- Principio della termodinamica
Moto Armonico Semplice
x(t) = A sen(ωt + φ)
- A = Ampiezza del moto
- ω = Pulsazione
- φ = Fase iniziale
Periodo di un moto armonico = T = 2π/ω
v = Frequenza = 1/T
Velocità = dx/dt = ωA cos (ωt + φ)
Accelerazione = -dx/dt2 = -ω2x(t)
Equazione Differenziale Moto Armonico
d2x/dt2 + ω2x(t) = 0
Moto Circolare
- Accelerazione = Solo se moto uniformemente accelerato = dv/dt
- ω = velocità angolare = dv/dt, v = Velocità, R = Raggio
- ac = v2/R = ω2R
Dinamica
Studio le cause che determinano il movimento di un corpo, esprimendolo in funzione di queste ultime.
Dinamica del Punto
- Forza: Grandezza vettoriale
- Principio di Inerzia: Newton I
Un corpo non soggetto a forze non cambia la sua velocità.
Se è in quiete resta in quiete (v = 0).
Se è in moto resta in moto (v(t)=v).
Primo Principio della Dinamica - Newton II
Sommatoria forze agenti su un corpo è pari al prodotto della sua massa m per la sua accelerazione.
F = ma
Principio Azione e Reazione - Newton III
Reazione uguale
Se un corpo imprime una forza FA su B, il corpo B reagirà con una forza uguale e contraria su A.
FA = -FB
Quantità di Moto di una Particella
Si definisce quantità di moto di una particella considerando massa costante nel tempo il prodotto
p = quantità di moto = m.V = kg. m/s
F = ddt (quantità di moto) = mdvdt = ma = a. di moto
Integrale della forza rispetto al tempo = Δp = impulso = J
t∫t0 Fdt = p∫p0 dp = p0 - p = Δp
L'impulso applicato ad un punto materiale provoca una variazione della quantità di moto → J = m(V-V0) = mΔV
Attrito Viscoso
F = - bV
V(t) = gk (1 - e-kt)
Forza dipendente dalla velocità (per questo motivo) non può esistere una condizione "equilibrio statico" visto che V = 0 ⇒ F = 0
Si può invece definire un attrito dinamico quando ossia quando il moto diviene uniforme
q = g-kV = 0
Lavoro
- Prodotto scalare F.Δs = F.Δs cos ϑ
- Angolo formato tra F e lo spostamento
Lavoro lungo una curva m - B
W = ∑i=1m Wi → B∫A Fds (integrale della forza rispetto allo spostamento)
0 < ϑ < π2 → lavoro motore
ϑ = π2 → lavoro nullo
ϑ > π2 → lavoro resistente
Conservazione della quantità di moto
Se su un sistema di punti la risultante delle forze agenti dall'esterno è nulla allora si ha che la quantità di moto totale di questo sistema è nulla
P = p₁ + p₂ + pᵢ = 0
ṗ = ṗ₁ + ṗ₂ = 0 ⇒ F₁ = F₂
Non equivale al principio di azione e reazione perché qui le forze non sono obbligatoriamente rivolte lungo la stessa direzione.
Conservazione del momento angolare
Se Me = 0 ⇒ Ṙ = 0
dL/dt = 0
dL/dt = N, se n = 0
Non è vero però che se
Re = 0 ≠ Me = 0
Ma
Me = 0 ⇒ Re = 0
Fluidi (liquidi e gas)
Hanno un volume proprio ma non una forma propria.
Pressione
Forza sempre entrante e perpendicolare alla superficie in ogni punto!
P: N/m2 Pascal
Pressione a determinata profondità
Pc = p2 + ρgh → Legge di Stevino (cresce in modo lineare con profondità)
P costante P costante g/h costante
Forza di Archimede
Per equilibrare la forza esercitata deve essere pari alla forza peso.
m: pc: S:L: g
Primo Principio della Termodinamica
Q - W = ΔU
Trasformazione
- Ciclica (A=B) → ΔU=0 → Q=W
Parete Adiabatica
Non permette scambio di calore con l'ambiente
Trasformazione Quasi-Statica
- Caratterizzata da uno spostamento lento
- Trasformazione Reversibile = Avviene attraverso stati di equilibrio e in assenza di forze dissipative (Astratto)
Trasformazione Irreversibile
- Passa attraverso stati di non equilibrio o con forze dissipative o simultanee (Astratto)
Calore Latente
- (lungo il cambiamento di stato) = Q=λ*m
Calore Specifico
Calore che occorre scambiare per far variare la temperatura di 1 K (°C) ad un corpo a temperatura T
Q=mcΔt
Capacità Termica
C = cm
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.