I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pianese Domenico

Rendimento pompe in serie e parallelo. Esercizi di costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Pianese, ell'università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Le Grandezze idrologiche quali: piogge annue e piogge brevi e di notevole intensità, deflussi annui, massimi annuali delle piene e portate minime sorgentizie, con indicazione della loro variabilità e della disponibilità dei valori registrati nel tempo. Richiami di statistica: Popolazione, Variabili casuali discrete e continue, Funzioni di probabilità e densità di probabilità, Grandezze caratteristiche delle distribuzioni di probabilità: media, varianza, scarto quadratico medio, coefficiente di variazione, mediana moda e coefficiente di asimmetria, Tempo di ritorno e rischio, Le funzioni di probabilità, La distribuzione normale, Le distribuzioni derivate da quella normale, Le distribuzioni asintotiche del massimo valore, Campioni; Stima dei parametri della distribuzione col metodo dei momenti, Le carte probabilistiche, La distribuzione dei parametri statistici.
...continua

Esame Idrologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Pianese

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
5 / 5
Metodo diretto: Studio del Campione - Distribuzione normale del caso - Distribuzione log-normale - Distribuzione di Gumbel - Distribuzione TCEV - Regionalizzazione. Metodo indiretto: Dati relativi al bacino idrografico - Modello afflussi-deflussi - Determinazione del coefficiente di afflusso - Modello cinematico.
...continua
1. Premessa-2. I dati e l’analisi statistica delle piogge intense.-3. Curve di probabilità pluviometrica.-4. Similitudine idrologica. Appunti di idrologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pianese Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Premessa-2. I massimi annuali delle portate al colmo di piena.-3. La stima, col metodo dei momenti, della distribuzione di probabilità cumulata Ф(Q) delle piene.-4.a La distribuzione logaritmo normale.-4.b La distribuzione di Gumbel.-4.c La distribuzione TCEV (Two Component Extreme Value).-5. Confronto tra la distribuzione logaritmo normale e la distribuzione di Gumbel.-6. Similitudine idrologica.-7. Similitudine idrologica nel caso della distribuzione TCEV.-8. Stima della media μ(Q).-8. Periodo di ritorno T , vita dell’opera N e Rischio R.
...continua