I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Appunti del corso Intercultural Communication and Language Variation: English tenuto dalla professoressa Franca Poppi per il primo anno di LACOM (2022/23). Gli appunti sono completi e contenuto tutto quello detto da lei in classe e utile per l'esame (escluso il suo libro da leggere a parte)
...continua
Appunti del corso di Introduction to European and International Law tenuto dal Professor Pighi per il primo anno di LACOM. Gli appunti comprendono i contenuti delle slides integrati con le spiegazioni del professore.
...continua
Tutti gli appunti delle lezioni in presenza di Basenghi per l'esame di Diritto delle risorse umane. Sono da integrare al libro consigliato del prof. approfondimento sulla sentenza e i Licenziamenti su cui il prof fa domande specifiche all'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di introduzione alla macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cantarella Michele: Macroeconomia. Una prospettiva europea, Blanchard, O. Amighini, A. Giavazzi, F.. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il file contiene tutti gli argomenti trattati a lezione di Matematica finanziaria dalla professoressa ossia: 1. Topologia dei reali. 2. Funzioni. 3. Massimi e minimi. 4. Successioni numeriche. 5. Limiti di successioni e limiti di funzioni. 6. Gerarchia degli infiniti. 7. Continuità. Teorema di Weierstrass, degli zeri e dei valori intermedi. 8. Rapporto incrementale e derivata di una funzione. Regole di derivazione. 9. Funzioni monotone. Derivata e monotonia. Teorema di Fermat. 10. Concavità. Derivata seconda. Punti di flesso. 11. Funzioni composte e funzioni inverse. 12. Studio di funzioni. 13. Problemi di ottimizzazione. 14. Funzioni goniometriche. 15. Approssimazione di funzioni. Polinomi di Taylor. 16. Primitive di una funzione e metodi di integrazione. 17. Funzioni integrabili e integrale definito. Teorema della media. Funzione integrale e teorema di Torricelli-Barrow. 18. Matrici e vettori. Operazioni fra matrici. Matrice inversa. Rango e determinante. 19. Sistemi di equazioni lineari. Metodo di Gauss e di Gauss-Jordan. Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer. 20. Topologia di R^n. 21. Funzioni di n variabili. Funzioni lineari e quadratiche. 22. Limiti, continuità e derivabilità per funzioni di più variabili. 23. Gradiente e matrice Hessiana. Polinomio di Taylor. Condizioni necessarie e sufficienti di ottimalità. 24. Capitalizzazione e attualizzazione. Fattore di montante e fattore di sconto. Principali fattori di capitalizzazione e loro fattori di sconto coniugati. 25. Tassi di interesse periodali. Intensità istantanea di interesse. Scindibilità. 26. Valore attuale e montante di una rendita anticipata o posticipata. 27. Ammortamento. 28. Scelta fra investimenti. Valore attuale netto. Discounted cash flow. Tasso interno di rendimento. Gli appunti sono completi e ottimi per apprendere la materia al meglio ed ottenere un ottimo risultato all'esame. Il pdf è composto da 72 scansioni di un quaderno ben visibili (sono stati utilizzati due applicazioni differenti per scansionare il documento, dunque le immagini possono avere diversa nitidezza).
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Canio Francesca: Economia e gestione delle imprese, Franco Fontana e Matteo Caroli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microeconomia

Facoltà Economia

Appunti esame
Rielaborazione personale degli argomenti trattati a lezione con integrazione di grafici, formule e consigli utili per il corretto svolgimento di esercizi e il proficuo superamento dell'esame. in particolare il documento contiene: - Scelte in condizioni di Incertezza --> quantificazione del rischio, preferenze, curve e confronto tra esse, preferenze sul rischio. Assicurazione come lotteria rischiosa --> contratto assicurativo, livello di copertura, contratto equo e sfavorevole, scelte assicurative di soggetti avversi al rischio, scelte di investimento e di portafoglio e analisi del tasso di rendimento atteso. Allocazione del rischio --> remunerazione fissa o variabile, scatola di edgeworth per l'analisi delle preferenze di lavoratori e imprenditori, allocazione paretiana delle preferenze. Teoria dell'utilità --> funzioni di Von Neumann Morgenstern, utilità attesa e equivalente certo, richiami matematici per l'analisi di derivate seconde di funzioni concave, convesse e lineari, relazione tra avversione / propensione e neutralità al rischio con la funzione di Von Neumann - Morgenstern. Analisi formale delle scelte assicurative e di portafoglio (analisi delle varie condizioni). Strategie per la Gestione del Rischio --> condivisione del rischio nelle forme di aggregazione di rischi indipendenti e ripartizione di un rischio, copertura, diversificazione, acquisizione di informazioni. Teoria dei giochi --> strategie, payoff, giochi Giochi a mosse simultanee --> risposta ottima, strategia dominante, strategia dominata, situazioni ammissibili, soluzione di un gioco, dominanza debole iterata, trembling hand perfection. Strategie continue e giochi ripetuti --> duopolio di Cournot, statica comparata del modello, confronto con il monopolio. giochi ripetuti, equilibrio di nash (cooperativo e non). Giochi Sequenziali /a più stadi --> albero dei gioci, insiemi informativi, classificazione dell'informazione, forma normale dei giochi sequenziali, soluzione dei giochi sequenziali, induzioni a ritroso, minacce non credibili.
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione alla microeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Patriarca Fabrizio: Microeconomia , Pindyck e Rubinfeld. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Decisioni finanziarie aziendali, presi a lezione. Questi appunti includono sia la teoria che i vari casi aziendali spiegati con svolgimento e spiegazione passo passo. Esaustivi e chiari, mi hanno aiutata a passare l'esame con 27.
...continua
Il file contiene gli appunti presi a lezione di Economia aziendale durante il secondo semestre. Contiene le scritture mostrate dalla professoressa a lezione ed i relativi esempi. Inoltre, sono presenti brevi parti di teoria. Il file è completo.
...continua
Il file contiene un formulario completo con le formule utilizzate per svolgere gli esercizi in preparazione all'esame di Matematica finanziaria con la professoressa Angela Gianfreda. il file è sintetico ed ordinato.
...continua
Il file è un breve e riassuntivo elenco di formule utilizzate durante le ore di tutoraggio per svolgere gli esercizi di microeconomia e per superare l'esame. In particolare, contiene le formule inerenti alla teoria del consumatore e alla teoria della produzione.
...continua
Dopo una breve introduzione, il file contiene in maniera dettagliata le nozioni trattate in aula dalla professoressa. In particolare, le origini dell'azienda, la definizione di attività economica, l'evoluzione della definizione di azienda, cosa sono le istituzioni, istituti ed organizzazioni, i tipi di combinazione, le strutture aziendali, il sistema azienda, i gruppi aziendali, l'equilibrio aziendale, il bilancio, il bilancio integrato, la governance dell'impresa, la formula competitiva, la convenienza economica, i costi ed il BEP.
...continua
Dopo una breve introduzione, gli appunti trattano in maniera chiara e con esempi, tutti gli argomenti svolti a lezione dal professore, tra cui: gli agenti economici, le teorie e modelli della microeconomia, il prezzo e le sue variazioni, il mercato, la curva della domanda e dell'offerta e le relative variazioni, l'elasticità rispetto la prezzo, al teoria del consumatore, la teoria del produttore, i costi d'impresa, le economie di scala, il profitto, i modelli di concorrenza, la teoria dei giochi e l'economia comportamentale.
...continua

Esame Storia economica

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Gli argomenti trattati in questi appunti sono: Rivoluzione: agraria, demografica, dei trasporti, industriali. Taylorfordismo, fordysmo. Grande depressione, economia Urss, sistema monetario internazionale, età dell'oro e dell'argento, la globalizzazione, storia del computer, storia di internet, automazione e suo sviluppo, produzione snella, dall'URSS alla Russia, Cina, riforme politiche di Ping e politica economica di MAO.
...continua
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione integrazione di di immagini, formule e consigli utili per superare l'esame finale. documento di 25 pagine riguardante: - modelli econometrici. - modello di regressione semplice. - regressione con variabili DUMMY (binarie) - regressioni non lineari: trasformazione quadratica - errori standard dei parametri e errore standard della regressione - inferenza statistica : verifica delle ipotesi, test bilaterale e unilaterale. - bontà del modello (R)^2 - P- value - Analisi dei residui e test sui residui. - regressione multipla e variabili omesse. - variabili irrilevanti. - F test e regressione multipla. - scelta del modello ottimale. - reset test. - collinearità. - regressioni non lineari (modello logaritmico, modello polinomiale) - interazione tra variabili indipendenti (dummy-dummy / dummy-v.c. continua/ v.c. continua - v.c. continua) - vincoli lineari.
...continua

Esame Sistemi di welfare

Facoltà Economia

Appunti esame
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione con integrazioni di argomenti aggiuntivi suggeriti dal professore, immagini e formule utili per il corretto superamento dell'esame. documento di 76 pagine riguardante: - welfare state: definizione, origine, modelli e ideologie. - la teoria e economica e il welfare state: equità ed efficienza. - distribuzione del reddito e povertà. - politiche del welfare state. - pensioni. - long term care (spesa per la non autosufficienza) - spesa per la sanità. - istruzione. - previdenza complementare. - ammortizzatori sociali.
...continua
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione con integrazione dei libro consigliato dall'insegnante per il corretto superamento dell'esame. documento da 54 pagine (integrato da immagini, grafici e formule utili) riguardante: - economia internazionale - modello gravitazionale (estensione e accordi commerciali) - indicatori semplici - movimento internazionale delle risorse: capitale e lavoro. - modello di Ricardo - modello di Hecksher-Ohlin e teoria della proporzione dei fattori - lavoro, flussi migratori e servizi - rendimenti crescenti e localizzazioni delle attività (Veronor / Porter) - localizzazione delle attività produttive - dazi e politiche commerciali - multinazionali e outsourcing - nascita delle istituzioni internazionali, aree regionali e accordi commerciali. - gli effetti negativi del commercio internazionale: la crescita delle disuguaglianze. - politiche commerciali nei paesi in via di sviluppo
...continua
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione e degli argomenti consigliati dal professore con integrazione di immagini, formule e schemi di bilancio esemplificativi. documenti di 36 pagine riguardante: - lettura del bilancio per l'analisi della situazione aziendale. - riclassificazione del bilancio: - riclassificazione dello stato patrimoniale: il modello finanziario - riclassificazione dello stato patrimoniale: il modello funzionale o gestionale. - riclassificazione del conto economico con focus sui principali margini reddituali. - analisi della situazione aziendale e indicatori di performance, efficienza, indebitamento e liquidità. - flusso di cassa. - il rendiconto finanziario. - analisi finanziaria.
...continua
Rielaborazione degli argomenti trattati a lezione e degli argomenti consigliati dal professore per il corretto superamento dell'esame. documento da 81 pagine (integrato con piccoli schemi e formule di particolare importanza) riguardante: - sistema finanziario - funzioni di intermediazione - scelte finanziarie delle famiglie - scelte finanziarie delle imprese - moneta e sistemi di pagamento - funzione di trasmissione della politica monetaria - i mercati finanziari (definizione, classificazione e specificazione dei più importanti mercati finanziari italiani) - gli intermediari finanziari (argomenti trattato con particolare attenzione in quanto uno degli argomenti principali del corso) - prodotti del risparmio gestito - i contratti assicurativi - la regolamentazione del sistema finanziario - i titoli di debito - i titoli di capitale e titoli ibridi - i contratti derivati - elementi introduttivi alla gestione del rischio di cambio
...continua