Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CREDITO DI FINANZIAMENTO
Erogazione di denaro a favore di un altro soggetto (solitamente un'altra impresa), a fronte di interessi.
Contabilmente:
Si eroga un prestito triennale di € 50.000, rimborsabile in rate semestrali con interessi posticipati annui del 6%.
1/12/n Crediti finanziari VFA 50.000,00 (D)
1/12/n Cassa VFP 50.000,00 (A)
(erogazione di un finanziamento)
Capitale ancora non rimborsato = 50.000-5.000 = 45.000
Tasso di interesse = 0,06
Tempo = 6/12 (rate semestrali)
Quota di rimborso (Rata) = capitale + interessi = 5.000 + 1.350= 6.350
Interesse su quota capitale = capitale da rimborsare *i*t = 45.000*0,06*6/12
= 1.350
1/12/n+1 Banca c/c VFA 6.350,00 (D)
1/12/n+1 Crediti finanziari VFP 5.000,00 (A)
1/12/n+1 Interessi attivi su prestiti VEP 1.350,00 (A)
(rilevato pagamento quota di rimborso)
Lezione 11
IL CAPITALE PROPRIO
IL FABBISOGNO FINANZIARIO
Capitale proprio = insieme delle risorse finanziarie conferite all'interno dell'azienda da parte dei
società possedute dai soci. - Riserveparte del patrimonio netto costituita da utili non distribuiti o da riserve create per specifici scopi. - Utile/Perdita di eserciziodifferenza tra i ricavi e i costi sostenuti durante l'esercizio finanziario. Il patrimonio netto rappresenta la parte di proprietà dell'impresa che appartiene ai soci o azionisti. È un indicatore della solidità finanziaria dell'impresa e della sua capacità di generare profitti. È importante sottolineare che il patrimonio netto non è una somma di denaro disponibile per essere utilizzata dall'impresa, ma rappresenta il valore degli investimenti dei soci o azionisti nell'impresa stessa. Il patrimonio netto è un elemento fondamentale per valutare la situazione finanziaria di un'impresa e viene utilizzato per calcolare alcuni indicatori di bilancio, come ad esempio il rapporto tra il patrimonio netto e il totale dell'attivo dell'impresa.pertinenza dei soci;
- Riserve utili sono un fondo di valore. Accantonamento di utili degli esercizi precedenti che non vengono distribuiti ai soci;
- Riserve di capitale sono riserve che si hanno quando si verificano due situazioni:
- Riserve sovrapprezzo (società delle azioni) gli azionisti pagano le azioni ad un prezzo superiore;
- Riserva aumento capitale quando l'impresa effettua una operazione di aumento di capitale all'atto della costituzione dell'azienda o in occasione di successivi aumenti di capitale (queste spese rientrano tra le spese di impianto e di ampiamento, vanno capitalizzate).
- Utili di esercizio conseguiti dall'impresa in attesa di una loro destinazione;
- Perdite di esercizio per le quali non si è ancora provveduto alla copertura.
A COSTITUZIONE DELL'AZIENDA
Rilevazioni contabili dipendono dalla forma giuridica assunta dell'azienda nascente e riguardano anche modalità di conferimento del
patrimonio.Aspetto giuridico:- Azienda individuale;- Azienda Snc;- Azienda Spa.Modalità di conferimento del patrimonio:- Denaro (risorse finanziarie) o singoli beni;- Beni economicamente disgiunti, ossia beni con un proprio valore economico indipendente (es: impianti e macchinari, brevetti ecc...);- Beni economicamente congiunti, ossia i beni che sono parte di un sistema sinergico, come l'impresa stessa (es: azienda in funzionamento).AZIENDA INDIVIDUALESono aziende costituite da un unico proprietario.Sono suscettibili di conferimento:Contabilmente:1) Denaro: apporto di denaro pari a 25.0001/01/n Cassa VFA 25.000 (D)1/01/n Capitale proprio VEP 25.000 (A)(conferito denaro)2) Crediti e debiti: capitale netto pari a € 18.000 derivante dal versamento in contanti per € 3.000, crediti diversi € 10.000, c/c bancario € 12.000 e debiti diversi (da una precedente attività d'impresa) € 7.000.1/01/n Cassa VFA 3.000 (D)1/01/n Crediti diversi VFA
- 10.000 (D)1/01/n Banca c/c VFA
- 12.000 (D)1/01/n Debiti diversi VFP
- 7.000 (A)1/01/n Capitale proprio VEP
- 18.000 (A)(conferiti crediti e debiti)
- Beni disgiunti: capitale netto pari a € 75.000 derivante dai conferimenti di contanti per € 5.000, macchinari per € 15.000, attrezzature d'ufficio per € 5.000 e fabbricato per € 50.000.
- 1/01/n Cassa VFA 5.000 (D)
- 1/01/n Macchinari VEN 15.000 (D)
- 1/01/n Fabbricato VEN 5.000 (D)
- 1/01/n Attrezzature d'ufficio VEN 50.000 (D)
- 1/01/n Capitale proprio VEP 75.000 (A)(conferiti beni disgiunti)
SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
Sono società (quindi costituite da più di un soggetto) in cui i soci hanno responsabilità illimitata e solidale. In altre parole, il capitale appartiene a più persone. Se l'impresa fallisce i soci rispondono dei debiti dell'impresa con i propri averi.
Sono suscettibili di conferimento:
Contabilmente:
- Denaro: Si costituisce la Snc Beta con apporto da parte dei due
soci di una quota di denaro pari a € 5.000. Sottoscrizione = i soci si impegnano a versare un ammontare di denaro.
1/01/n Socio A c/conferimento VFA 5.000 (D) sono dei crediti
1/01/n Socio B c/conferimento VFA 5.000 (D)
1/01/n Capitale sociale VEP 10.000 (A) (sottoscritto capitale sociale)
10/01/n Cassa VFA 10.000 (D)
10/01/n Socio A c/conferimento VFP 5.000 (A)
10/01/n Socio B c/conferimento VFP 5.000 (A) (versamento capitale sociale)
2) Crediti e debiti;
3) Beni disgiunti;
4) Beni congiunti: si costituisce la Snc Alfa con un capitale sociale pari a €150.000 derivante dai seguenti conferimenti. Socio A apporta brevetti per un valore di € 50.000 e il socio B apporta la propria azienda individuale valutata €100.000, la cui situazione patrimoniale risulta la seguente:
Avviamento = valore economico del capitale - valore contabile netto rivalutato al prezzo di mercato = 100.000 - 70.000 = 30.000.
L'ammontare dell'avviamento rientra nello stato
patrimoniale.10/01/n Socio A c/conferimento VFA 50.000 (D)10/01/n Socio B c/conferimento VFA 100.000 (D)10/01/n Capitale sociale VEP 150.000 (A)(sottoscrizione)15/01/n Brevetti VEN 50.000 (D)15/01/n Socio A c/conferimenti VFP 50.000 (A)(conferimento socio A)20/01/n …. (valori Stato Patrimoniale azienda)20/01/n Avviamento VEN 30.000 (D)20/1/n Socio B c/conferimenti VFP 100.000 (A)(conferimento socio B)
SOCIETÀ PER AZIONI
Ci sono più soci che costituiscono l’impresa. Dal punto di vista giudico sono imprese collettive con responsabilità giuridica (è l‘impresa stessa che detiene tutti i diritti ed obblighi d’impresa, non i singoli soci come nel caso delle S.n.c.). I soci sono responsabili solo nel limite del conferimento, tramite l’acquisto di azioni. La società una volta costituita, emette dei titoli sul mercato, definiti azioni, che sono titoli rappresentativi di capitale. Con l’acquisto delle azioni, si entra a far parte
Dell'attività di impresa nasce il diritto ai dividendi. Azioni sul mercato:
- Valore nominale: ammontare iscritto sul titolo
- Capitale sociale: valore nominale * numero di azioni
- Valore di emissione: quanto l'azionista è effettivamente disposto a pagare. Può essere alla pari o sopra alla pari. Se le azioni sono emesse sopra alla pari, nasce un sovrapprezzo: valore di emissione - valore nominale.
Fasi:
- Sottoscrizione capitale iniziale;
- Versamento 25% in un c/c dedicato (per legge);
- Conferimenti in natura (possono esserci o non essere);
- Versamento restante del 75%. Se gli azionisti non pagano entro determinata data gli amministratori possono richiedere il pagamento (richiamo).
Contabilmente:
- Denaro: Si costituisce la Spa Alfa con un capitale sociale pari a € 300.000 suddiviso in 20.000 azioni da € 15 ciascuna. La società ha due soci, il socio A sottoscrive 12.000 azioni e il socio B le restanti 8.000. I soci provvedono a versare
immediatamente il 25% dei conferimenti in denaro su di un c/c vincolato, mentre i restanti sono richiamati successivamente e versati sul c/c bancario.
2/01/n Azionisti c/sottoscrizione VFA 300.000 (D)
2/01/n Capitale sociale VEP 300.000 (A)(sottoscrizione iniziale)
3/01/n Banca c/c vincolato VFA 75.000 (D)
3/01/n Azionisti c/sottoscrizione VFP 75.000 (A)(versato 25% per legge)
4/01/n azionisti c/capitale sottoscritto richiamato VFA 225.000 (D) permutazione finanziaria
4/01/n Azionisti c/sottoscrizione VFP 225.000(A)(Richiamo 75%)
5/01/n Banca c/c VFA 225.000 (D)
5/01/n Azionisti c/capitale sottoscritto richiamato VFP 225.000 (A)(definitivo versamento)
2) Conferimenti in natura: Si costituisce la Spa Alfa con un capitale sociale pari a € 300.000 suddiviso in 20.000 azioni da € 15 ciascuna. La società ha due soci, il socio A sottoscrive 12.000 azioni e il socio B le restanti 8.000. Il socio A conferisce € 60.000 in crediti, € 90.000 mediante un impianto e € 30.000
15.000 (A)(reintegro della minusvalenza da apporto)IPOTESI B: NON REINTEGRO6/01/n Minusvalenze da apporto VFA 15.000 (D)6/01/n Minusvalenza da apporto VEP 15.000 (A)(non reintegro della minusvalenza da apporto)15.000 (A)(eliminazione minusvalenza)7/01/n Banca c/c VFA 15.000 (D)7/01/n Crediti vs. soci per reintegri VFP 15.000 (A)(rilevato reintegro)IPOTESI B: RECESSO6/01/n Capitale sociale VEN 60.000 (D)6/01/n Azionisti c/sottoscrizione VFP 60.000 (A)(eliminazione minusvalenza)7/01/n Azionisti c/liquidazione VFA 60.000 (D)7/01/n Fabbricati VEP 45.000 (A)7/01/n Minusvalenza de asporto VEP 15.000 (A)(eliminazione di tutti gli apporti del socio) Lezione 12AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALEContabilme