Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Appunti Economia aziendale completi Pag. 1 Appunti Economia aziendale completi Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Economia aziendale completi Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

attività (investimenti in essere in attesa di recupero)

Valori finanziari:

  • Denaro disponibile
  • Crediti di funzionamento (caratteristici all'attività d'impresa) e di finanziamento (derivanti dalle attività finanziarie come i mutui).

Valori economici:

  • Fattori produttivi a fecondità semplice (materie prime), interessi sui mutui, salari stipendi
  • Prodotti in corso di lavorazione, prodotti ottenuti e non ancora venduti
  • Fattori produttivi a fecondità ripetuta (valore residuo)

Passività (fonti dei mezzi monetari investiti)

Valori finanziari:

  • Debiti (funzionamento - finanziamento)
  • Passività presunte

Valori economici:

  • Ricavi anticipati

Capitale netto (o proprio) Attività - passività

Capitale sociale + riserve +/- utile o perdita d'esercizio

Lezione 10 e 11

BILANCIO INTEGRATO

Il 2 agosto 2010, il principe Carlo (A4S) e il Global Reporting Initiative

(GRI - il quale presenta i vari standard a livello internazionale da seguire) formarono una nuova organizzazione chiamata International Integrated Reporting Council (IIRC). L'International Integrated Reporting Counselling (IIRC) diffonde l'utilizzo di un nuovo bilancio, chiamato integrato, il quale è più sintetico e in cui non ci sono solo dati economici e finanziari ma anche informazioni di natura quantitativa e qualitativa sulla strategia aziendale, sulla governance (età, sesso, istruzione, ecc. dei dipendenti e collaboratori) e sul modello di business che contraddistingue l'azienda, ossia la gestione caratteristica. Inoltre, non è obbligatorio a differenza del bilancio d'esercizio. In definitiva, il bilancio integrato è in grado di mettere insieme informazioni di carattere finanziario, ambientale, sociale e di governance, in modo chiaro, sintetico e comparabile. L'impresa, per creare valore a favore degli stakeholder, nonutilizza solo il capitale finanziario e quello economico ma si contraddistinguono sei forme di capitale: - Capitale finanziario; - Capitale manifatturiero/produttivo (impianti e macchinari); - Capitale naturale (risorse naturali utilizzate); - Capitale umano (competenze del personale); - Capitale organizzativo; - Capitale sociale-relazionale. PRO: Intuitivo e chiaro. CONTRO: Più oneroso per l'impresa, in termini di competenze e di personale. Società di benefit: hanno come parte integrante del motivo di esistere il conseguimento di un obiettivo sociale ed ambientale. Stakeholder engagement: l'azienda può creare dei questionari che invia a tutti gli stakeholder per capire le loro necessità e successivamente il modo per soddisfarle. INTEGRATED REPORTING Nasce, inoltre, l'integrated reporting , ossia il processo organizzativo tra i diversi organi all'interno dell'impresa, che portaalla stesura del report integrato.

REPORTING INTEGRATO
BlackRock, il fondo di finanziamento più grande al mondo, ha dichiarato di non guardare solo alla performance dell'impresa ma anche alla sostenibilità ed all'inclusiva aziendale ossia l'attenzione ai cambiamenti climatici, alla biodiversità (ed agli aspetti sociali).

Il reporting integrato si basa su un documento (IIRF) che contiene dei principi da seguire per redigere il bilancio integrato. Esso è rivolto alle istituzioni finanziarie senza escludere anche gli altri stakeholder (i clienti, i dipendenti e la comunità) perché è semplice, chiaro e conciso.

La comunicazione, infatti, è sintetica perché spiega dove l'azienda andrà nel medio/lungo termine e la sua creazione di valore, ossia il valore è sempre meno e solo di tipo economico e finanziario.

Con il IR non si vuole sostituire il report di sostenibilità (al cui

interno si trovaquello ambientale) perché esso da informazioni di carattere ambientale e sociale(competenze intangibili), che si trovano nel bilancio di integrato.<RI> FRAMEWORK: CORE FEATURESAll’interno dell’International Integrated Reporting Framework (IIRF), vienedefinito cosa è il bilancio integrato, quali sono i principi guida da seguire ed il suocontenuto.

  1. FUNDAMENTAL CONCEPTS: CONCETTI FONDAMENTALI
    • Creazione di valore per l’impresa e per gli altri;
    • Il capitale:
      • Capitale umano: Risorse che utilizzo per l’attività dell’impresa e l’impattosull’ambiente che produco.
      • Tema dell’ Impact Invested: investo solo se riesco capire il tipo di impattoambientale dell’impresa.
    • Il business model:
  2. GUIDING PRINCIPLES: PRINCIPI GUIDA
    • Bisogna creare valore (= le risorse, di varia natura, su cui l’impresa si appoggia)per gli altri e per l’impresa;
    • L’importanza della connettività
dell'informazione: forte correlazione fra i fattori che influiscono sulla capacità dell'organizzazione di creare valore nel tempo; - La relazione con gli stakeholder: informazioni sulla natura e sulla qualità delle relazioni con i propri stakeholder ed illustrare in che modo e fino a che punto essa ne comprende e soddisfa le necessità; - Materialità: bisogna determinare, nel momento in cui si redige il bilancio, quali sono le informazioni rilevanti da inserire perché il bilancio integrato è un documento sintetico nel tempo; - Consistenza e comparabilità: per capire l'andamento e soprattutto la tendenza della azienda nel tempo, mente comparabilità per capire come vanno le cose rispetto le altre aziende che operano nello stesso settore. 3) ELEMENTI DI CONTENUTO: - Governance; - Presentazione dell'organizzazione e dell'ambiente esterno; - Modello di business: le operazioni che

caratterizzano l’attività d’impresa(gestione caratteristica);- Sostenibilità di business;- Rischi ed opportunità;- Strategia ad allocazione delle risorse.

INTEGRATED THINKING:

Questo termine indica che per redigere il report integrato bisogna rompere i silos aziendali: l’impresa non è solo pensata come un insieme di risorse e di dipartimenti ma i vari funzionari devono comunicare tra di loro per redigere il report integrato, tenendo in considerazione il capitale utilizzato.

THE INTERNATIONAL INTEGRATED REPORTING COUNCIL

L’ IIRC è situato a Londra e fa riferimento al Global Reporting Initiative (GRI). Il consiglio è formato dai rappresentanti delle varie organizzazioni, delle aziende, degli investitori, delle banche ecc. I suoi obbiettivi riguardano la stabilità finanziaria e lo sviluppo sostenibile attraverso il reporting integrato e l’integrated thinking.

Al giorno d’oggi ci sono 1.500 organizzazioni al mondo che

Usano il report integrato (es: In Italia è redatto anche dal comune di Bologna).

CASO DESPAR:

Nel 2011 gli obbiettivi inseriti nel primo report erano: aumentare la quota di mercato, aprire nuovi punti vendita, rinnovamento, aumentare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti ecc.

Inoltre, era contenuta la strategia, la governance, le voci del capitale reazionale (capitale intangibile che rappresenta le relazioni con i clienti) ecc.

Nel 2012 sono stati aggiunti altri obbiettivi: valorizzare i dipendenti ed il legame tra ambiente e territorio.

Inoltre, è inserito il business model per capire la gestione caratteristica, le informazioni sul contesto in cui opera l'impresa, i rischi e le opportunità del business, la ripartizione dei vari tipi di capitale (ossia delle risorse) per raggiungere gli obbiettivi strategici ecc.

Nel 2013 l'impresa ha inserito nel report i vari traguardi raggiunti e gli obbiettivi mancati, fornendo un chiaro esempio di trasparenza.

IMPATTI

AMBIENTALI (DEL CLIMA) A LIVELLO DI BILANCIO D'ESERCIZIO:

Come il clima sta impattando l'attività d'impresa e quindi il bilancio d'esercizio?

  • tramite l'aumento dei costi;
  • meno scorte di magazzino se operi in alcuni settori, come l'edilizia (a causa della scarsa reperibilità);
  • attraverso modifiche agli impianti per emettere meno CO2;
  • attraverso la scelta di siti web che emettono meno CO2 (esistono delle classifiche sull'impatto ambientale e sull'emissione di anidride carbonica delle varie piattaforme on-line);
  • il ruolo delle assicurazioni= a causa dei cambiamenti climatici aumenta la necessità di assicurare la propria impresa dai rischi ambientali, ma le assicurazioni non assicurano più certi rischi perché non gli conviene.

Lezione 12

GLI ASSETTI ISTITUZIONALI E LA GOVERNANCE DELLE IMPRESE

Le assetti istituzionali sono tutti quei soggetti, di diversa natura, che offrono contributi (tangibili o intangibili) e

ricevono pagamenti, relazioni commerciali stabili, opportunità di crescita; I clienti: acquistano i prodotti o i servizi dell'azienda e ricevono qualità, soddisfazione, assistenza, fiducia; I soci: investono capitale nell'azienda e ricevono dividendi, partecipazione alle decisioni, valore aggiunto; Le istituzioni: stabiliscono norme e regole che l'azienda deve rispettare e ricevono conformità, trasparenza, contributi al benessere sociale; La comunità: vive e interagisce con l'azienda e riceve occupazione, sviluppo locale, responsabilità sociale. La governance dell'azienda è quindi il sistema di regole, strutture e processi che definiscono come l'azienda viene gestita e controllata. È importante che la governance sia efficace e trasparente, in modo da garantire il raggiungimento degli obiettivi istituzionali e la tutela degli interessi degli stakeholder. In conclusione, la governance aziendale è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento e la sostenibilità delle aziende, assicurando una gestione responsabile e orientata al conseguimento degli obiettivi istituzionali.ricevonoo garanzia sui tempi, lealtà (...);I clienti: (costellazione del prodotto= entrano a far parte del disegno delo prodotto tramite le proprie idee) offrono ricavi, recensioni, opinioni, fedeltà(…) e ricevono qualità, trasparenza, tutela, capire i bisogni del consumatore(…);I concorrenti: offrono nuove idee del settore per migliorare, lealtà (..) eo ricevono rispetto (…);I conferenti di capitale di rischio/di prestito: offrono denaro, fiducia (…) eo ricevono trasparenza, lealtà, entrano a far parte del progetto, entrano a farparte dell’impresa stessa (=compartecipazione della azienda), pubblicità (…);Le associazioni di categoria;o Le c
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
39 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annaira20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Giarrè Laura.