Estratto del documento
RICONOSCIMENTO
E INTERAZIONI
TRA LE CELLULE
E INTERAZIONI
TRA LE CELLULE
comunicano con le cellule vicine
interagiscono con l'ambiente esterno
non sono entità separate e indipendenti tra loro
interagiscono con le cellule vicine
per esempio
quasi tutte le cellule del nostro corpo
interazioni omeofile
tra due cellule epiteliali
interazioni eterofile
tra un leucocita e una cellula endoteliale
cellule dello stesso tipo
possono riguardare cellule differenti
per esempio
tra cellule epiteliali
per esempio
stabili
tra cellule del muscolo cardiaco
possono essere
transienti
per esempio
quelle che permettono ai leucociti di muoversi attraverso i vasi sanguigni
per esempio
negli organismi pluricellulari
le interazioni cellulari
collageni
generalemente da molecole fibrose
elastiline
costituita
di glicoproteine
polisaccaridi ramificati
una matrice amorfamente e parzialmente idratata
adesioni cellula-cellula
adesioni cellula-matrice
comunicazione fisica tra due cellule
matrice extracellulare
cellule vicine
che permettono
distribuire forze meccaniche tra i vari tessuti
viene anche rinforzata da elementi citoscheletrici
mediate
proteine di membrana
CAM = cellule adhesion molecule
delle cellule stesse
immersa
prodotta
da molecole di adesione cellulare
la cui presenza sulla superficie cellulare condiziona la capacità della cellula stessa di intrattenere interazioni adesive con altre cellule e/o matrice extracellulare
Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/06 Anatomia comparata e citologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher neochirrites di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.