Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Mappe di Citologia Pag. 1 Mappe di Citologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Mappe di Citologia Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CITOSOL E SISTEMA MEMBRANOSO CITOPLASMATICO

le cellule eucariotiche

presentano

numerosi compartimenti cellulari

che sono strutture molto dinamiche nella cellula

ognuno ha la propria struttura

morfologicamente e funzionalmente distinti dagli altri

sono tutti interconnessi tra loro da un sistema di membrane

eccetto

il nucleo

organelli

chiamati

immersi all'interno del citoplasma

separati dal resto della cellula

da membrane di doppiostrato fosfolipidico

ogni organello contiene il suo specifico corredo proteico,enzimatico e di molecole organiche per far avvenire le reazioni che devono avvenire in quello specifico organello

quindi

cessazione di diverse condizioni chimiche o enzimi per avvenire

funzione

in ogni cellula avvengono migliaia di reazioni chimiche diverse contemporaneamente

di cui molte

le proteine vengono smistate e direzionate all'organnello che le utilizza dopo essere state prodotte

insieme alle sequenze di localizzazione indirizzano la proteina verso l'organello corretto dopo la sua produzione

sequenze di localizzazione

chiamate

e dei sistemi di trasporto

ogni proteina ha delle sequenze specifiche al c-terminale o all'N-terminale

chiamati

recettori del trasporto

funzione

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
44 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/06 Anatomia comparata e citologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher neochirrites di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Citologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Colombo Anita.