Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
rispetto alla regione idrofoba
hanno una molecola fortemente polare
per questo non sono solubili in olio
sono lipidi idrofobi voluminosi
non si allineano i mono strati all'interfaccia aria/acqua
entrambi i componenti
non polari
eteri
per esempio
idrocarburi alifatici a catena lunga
esteri
sono totalmente insolubili in acqua
idrocarburi aromatici voluminosi
I LIPIDI
formano mono stati nell'interfaccia aria/acqua
polari di classe 3
sulla base delle interazioni con l'acqua li dividiamo in
presentano un mesomorfismo liotropico
caratterizzato dalla comparsa a seconda delle concentrazione del lipide
di fasi intermedie tra lo stato solido cristallino e quello liquido
fortemente antipatiche
prevalenza di quella idrofoba
prevalenza di quella idrofobica
testimonianza data dalla tendenza a disporsi in un'interfaccia aria/acqua con la parte apolare a contatto con il gas e quella polare a contatto con l'acqua
fortemente antipatiche
presentano un'estremità idrofoba e una idrofila
per esempio
monogliceridi
fosfolipidi
glicolipidi
che assumono un aspetto torbido
polari di classe 1
se sottoposti ad agitazione termica o meccanica
è instabile
colesterolo
formano emulsioni
trigliceridi
acidi grassi a catena lunga
sono insolubili in acqua
digliceridi
molecole antipatiche
quindi contengono sia
gruppo idrofilo
gruppo idrofobo
in questo gruppo costituisce la maggior parte della molecola
costituiscono una piccolissima parte della molecola che contiene questo gruppo
nelle quali i lipidi sono dispersi in forma di piccole gocce all'interno della fase acquosa
poiché le goccioline di lipide con il tempo tendono a tornare a riaggregarsi tra di loro
tornando in superficie