I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di: istituzioni di biologia per l'esame di biologia del primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bonfanti dell’università degli Studi Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame del primo anno di: Chimica generale ed inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zampella dell’università degli Studi Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Schemi elaborati in preparazione all'esame di Botanica, sui seguenti argomenti: la radice, il germoglio, alghe e cicli riproduttivi, briofite e pteridofite, gimnosperme. Università Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
(Seconda parte)Schemi elaborati in preparazione all'esame di Botanica, sui seguenti argomenti: introduzione sulle piante, teoria cellulare, plastidi, parete cellulare, vacuolo, fasi di sviluppo della pianta, tessuti meristematici e tegumentali, tessuti vascolari e fondamentali
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Sono presenti all'interno degli appunti: - Cyanophyta - Pyrrophyta (Dinophyceae) - Chrysophyta (Silicoflagellati, Bacillariophyce, Coccolithophyceae) - Rhizopoda (Foraminiferi, Radiolaria) - Ciliata Università degli Studi Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di citologia. Giunzioni cellulari. Nucleo, sue funzioni e informazioni correlate. Trascrizione e traduzione dell'informazione genica. Riproduzione cellulare. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Proprietà intellettuale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Proprietà intellettuale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Guglielmetti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di sistematica mineralogica. All'interno dell'appunto sono presenti tutti i maggiori gruppi di minerali con le specifiche per i minerali più diffusi di ogni gruppo. - Tectosilicati - Sorosilicati - Inosilicati - Ortosilicati - Fillosilicati - Carbonati - Alogenuri - Solfati - Solfuri - Idrossidi
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Secchi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
Appunti per preparare Analisi 1, primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Secchi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di chimica organica del primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nicotra dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti per preparare l'esame di fisica del primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chirico dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Pubblico i miei appunti relativi alle operazione con le matrici, calcolo del determinante e rango, matrice inversa, combinazioni lineari etc. Appunti di Complementi di analisi matematica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borghesi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di informatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moscato dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Saita

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti di Economia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Saita dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Questi appunti rappresentano una raccolta delle principali reazioni che caratterizzano i composti benzenici, con cenni alla reattività di composti eterociclici aromatici. All'interno sono presentati e svolti anche alcuni esercizi proposti nei temi d'esame del prof. Abbotto. Gli appunti, in ogni caso, coprono buona parte degli argomenti tipici dei corsi di Chimica Organica 2 su composti aromatici, delle lauree specialistiche in Chimica. Alcuni argomenti sono presentati in forma schematica, elencando le reazioni fondamentali e i relativi meccanismi. Indice dettagliato dei contenuti: Energia di risonanza, definizioni di aromaticità (regola di Huckel, definizione reazionale di Robinson, definizione magnetica), conseguenze dell'aromaticità, antiaromaticità, sostituzioni elettrofile sul benzene, reazione di Still, reazione di Suzuki, reazioni sui sostituenti, benzeni polisostituiti ed effetti sulle pKa, ammine aromatiche (formilazione di Vilsmeyer, sali di arendiazonio, reazione di Sandmeyer e di Schiemann, reazioni di coupling), sostituzioni nucleofile aromatiche,reazioni via benzino, accoppiamento di Ullmann, reazione di Heck, fenoli (addizioni di aldeidi, sintesi di Kolbe e Kolbe-Schmidt, reazione di Riemer-Tiemann), idrocarburi policiclici aromatici, reazioni fondamentali del pirrolo, furano e tiofene (alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazione, reazione di Mannich, copulazione, alchilazioni), sintesi di Paal-Knorr, Sintesi di Fischer, sintesi di Hantschz, cenni alla reattività della piridina (reazione di Chichibabin), Equazione di Klopman-Salem.
...continua

Esame Chimica organica III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione durante il corso di Chimica Organica 3 tenuto dalla prof.ssa La Ferla. Indice dei contenuti: Via del mevalonato (monoterpeni lineari, terpenoidi ciclici, biosintesi mentolo e carvone, tagasako process, monoterpeni irregolari, triterpeni, tetraterpeni, derivati del beta-carotene, vitamina A), Via dello Shikimato (trasposizione di Claisen, biosintesi della fenilalanina e della tirosina, agenti ossidanti e riduttivi, bioderivati di L-Phe e L-Tyr, acidi benzoici), Chinoni terpenoidi e vitamina K, decarbossilazioni biologiche, tocoferoli e irrancidimento ossidativo, antiossidanti naturali e sintetici, reazioni di O/C alchilazione su gruppi fenolici, sintesi di O-glicosidi, flavonoidi, Via dell'acetato (acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi, polichetidi aromatici, biosintesi antroni-antrachinone, flavonoidi e stilbeni, brevitossina A, antocianine E163, beta-ossidazione degli acidi grassi), aromi artificiali e reazione di Maillard, capsaicina e curcumina, metaboliti indotti (tioglicosilati, S-alchili/alchenil solfassimo cisteina).
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Murgia

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di fisiologia vegetale presi a lezione, completi ed approfonditi. Comprendono alcune spiegazioni e risoluzioni degli esercizi svolti a lezione durante il corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Murgia dell’università degli Studi Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Riassunti completi di appunti presi a lezione e approfondimenti relativi agli argomenti trattati. Comprendono le spiegazioni relative ai grafici, alle formule e ai problemi trattati durante il corso. Università degli Studi Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
4 / 5
In questa dispensa sono raccolti una serie di esercizi svolti di base e avanzati su parte degli argomenti di Chimica Organica 1 e una serie di reazioni non comunemente affrontate nel primo corso di Organica, trattate durante le lezioni di Complementi di Chimica Organica tenute dal prof. Orlandi. Indice dei contenuti: ESERCIZI: Nomenclatura di alcani, alcheni, alchini, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, alcoli, composti ciclici, spiroalcani, esteri, epossidi; Stereochimica, acidità e basicità, formule di risonanza, reattività e meccanismi di sintesi. TEORIA:Nomenclatura e Steorechimica, addizione di acidi alogenidrici ad alcheni in presenza di perossidi, ossidazione degli alcheni e ozonolisi, trattamento con OsO4, epossidazione con peracidi, eliminazioni e sostituzioni su alcoli, reazioni dei dieni, Cicloaddizione di Diels-Alder, Ossidazioni degli alcoli, reazioni principali degli epossidi, Riduzioni con NADH, Riduzione di Clemmensen, Riduzione di Wolf-Kishner, Saggi di Fehling e Benedict, Sintesi di Wittig, Disproporzionamento di Cannizzaro, Reazione di Mannich, Reazione di Knoevenagel, Reazione di Darzens, Reazione di Stock, Trasposizione pinacolinica, Trasposizione di Baeyer-Villiger.
...continua

Esame Analisi di biomolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi di biomolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Airoldi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua