Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA → studio della MATERIA → SOSTANZA
(la cui composizione è definita costante)
- Poliche (o saldate) come pressione, temperatura
- Chimiche (non assolute) che compaiono grazie ad una seconda sostanza
Es. un metallo una base che strappa protoni nell'acqua non scoppia che reagisce piu' comportarsi da acido
Due proprietà atomiche derivate capaci di suggerire autonomie individuali
- Piu' energia significa sempre meno stabilità ENERGIA ≠ STABILITÀ
METODO:
- osservazioni > ipotesi > esperimento > modelli/teorie > nuove esperienze (prod. più lunghi)
- Tera 1012
- Pico 10-12
- Femto 10-15
PRECISIONE = misura precisa si ripete piu' o meno uguale ACCURATEZZA = capacità di procurare il vero valore
Elemento - 1 solo tipo di atomi (gas/radio) Molecola - aggregato di elementi uguali o di un solo elemento
LEGGE:
- la frazione in massa (fim) di ciascun ele. non varia
- 2 composti diversi degli stessi 2 elementi hanno frazioni in massa multiple più o meno auree di qualunque combinante sono piccole di innumerevoli affettuosi
- legge della determinazione delle masse durante la reazione (marma ombu)
Es. campione di carbonato di calcio (12.09 g calcare) ➔ campione stessa f.m.
Dalton
- POSTULA:
- Materia fatta di atomi (ben 続けるように)
- Gli atomi non sono trasformati
- Atomo di un ele. ha proprietà uniche
- Compr. altre da specifici rapporti di atomi
ELETTRONI:
il materiale dei carboni è sempre sparco
Con campo magneto o con condonsamento non vanno ultima terra
Milikan unisci ai concusetta di va pag 48 To
MASSA e⁻: 9,1 · 10-28 g = 1/1000 H
CARICHE: -1,6 · 10-19 C
Dopo questi esperimenti si sono chiesti: dov'è il resto della massa? E la carica +?
Rutherford
IPOTESI: massa positiva piccola e + e⁻
ESPERIMENTO
RISULTATO: piccolo nucleo, e⁻ girano attorno con orbite
A - mov. raremente le deviazioni sono enormi;
altrimenti alcune particelle tornano indietro
B - tutta la massa è concentrata in un piccolo punto
(99,9% della massa nel nucleo), il
resto e⁻ vuoto
moto DISOMOGENEO
la materia è omogenea ma solo a livello microscopico
a livello macroscopico non c'è il vuoto, è non omogeneo
p+ 1,67 · 10-24 g, n non sono esattamente
n 1,67 · 10-24 g, equivalenti
e 9,1 · 10-28 g
14C = risonanza magnetica nucleare
14C = datazione reperti
UMA =DALTON=U (unità di massa atomica) = 1/12 di 12C (dalla sua massa)
e una media ponderata;
la MASSA ATOMICA nella tavola: sn U · abbondanza isotopica < Percapite >
Elementi con proprietà simili: ritornano secondo uno schema regolare nella tavola
Nello stesso gruppo c’è una chimica simile
Es. Quanti g di C ci sono in 16,55g di C6H12O6?
mol di C = 6 mol
FM C6H12O6 = 180g/mol
frazione di massa = 6 × 12,04
= 40% vuol dire che
ha 0,4g di
in 16,55g ha 16,55 × 0,4 = 6,62g di C
formula empirica di Zn = 0,21 mol P = 0,14 mol O = 0,56 mol
- Zn 0,21 P 0,14 O 0,56 ➔ moli piccole per il valore minore, ottengo Zn3P2O8
- moltiplico il numero perché che transiti in frazioni in interi
Zn3P2O8 ➔ Zn (PO4)2 fosfato di zinco
Formula di struttura = formula di Lewis
Non sempre l'empirica F. indica FE = H2O EM = H2O2 acqua ossigenata
Anche se la formula molecolare è la stessa possono avere due composti diversi
FE vs FM FM vs FS
CH2O formaldeide C2H6O Etanolo
CH2O2 acido acetico
C3H6O3 a. lattico
C4H8O4
C5H10O5
C6H12O6
FF CH2O
Bilanciare una Reazione
- aA + bB ➔ cC + dD
- coefficiente Stechiometrico
- indica n° di molecole
- n° di moli
- operazioni per atomi n di atomi uguali
il rapporto stechiometrico può essere frazionato nel mondo macroscopico
a(NO3)2 nitrato di calcio
Mg + O2 ➔
Mg O Mg 0
Mg O2 1 NO (ossido di magnesio)
O2 O2 NO
Quando si ha la reazione bilanciata se si ha 1 solo numero di moli su anche più ioni
COMBUSTIONE dove agisce O2, generano sempre CO2 e H2O
C3H8 + 5O2 ➔ 3CO2 + 4H2O
1mol 5mol 3mol 4mol
(propano)
1mol di C3H8 mi da 3CO2
venerdì
10 ottobre
Reazioni di Ossidoriduzione
La chimica della vita è una catena di ossidoriduzioni. Trasferimenti di e-
Redox sono: combinazioni, formazioni di composti nelle pile, nelle cellule...
ES Mg + O → Mg2+ + O2- Forma composto ionico
ES H2 + Cl2 Composti covalenti!
Forza motrice: Il movimento degli e- avviene fino a un verso specifico ovvero perché vanno verso l'atomo (trappola) con maggior attrazione (forza) elettropositiva.
OSSIDAZIONE: perdita di e- OSSIDANTE sviluppa e-, si riduce
RIDUZIONE: acquisto di e- RIDUCENTE cede e-, si ossida
NUMERO/STATO di OSSIDAZIONE
Carica che l'atomo avrebbe se qui e fine separersi totalmente negli atomi con maggior elettronegatività.
Assegnare il NUMERO di OSSIDAZIONE
- x gruppo 1A +1
- x gruppo 2A +2
- x idrogeno +1 (con metalli = idruro)
- x fluoro -1
- x ossigeno -2 (tranne con fluoro)
- x gruppo 7A -1
- a) Per un atomo nella sua forma elementare è 0.
- b) Per uno monoatomico vale la carica.
- c) La somma dei valori in un composto è 0.
- d) Somma nei ioni poliat. corrisponde.
Mercoledì 15 ottobre
- VOLUME varia molto con ΔP (variazione di pressione).
- VOLUME varia molto con ΔT (variazione di temperatura).
- BASSA viscosità (resistenza di uno strato opposto allo scorrimento).
- ALTA velocità di efflusso e di diffusione delle molecole.
Tutte queste caratteristiche si rispecchiano che le molcole sono molto distanti.
Il barometro a mercurio
Ideato da Torricelli
P = e h g
Importante è l'altezza, non l'area del tubo
La PRESSIONE
P = F/S
Forza esercitata dalle collisioni delle molecole di gas sulla superficie del contenitore
Il manometro
Per misurare la pressione dei gas in laboratorio (non atmosferica)
U.d.m.
- PASCAL = 1 N/m2 = 1,01325 x 105 Pa
- ATMOSFERA = 1 atm
- mm Hg = 760 mm Hg
- BAR = 1 bar
4 VARIABILI TERMODINAMICHE FONDAMENTALI: P, V, T, n
Quella più facile da osservare è il VOLUME
Descrizione della Legge di Boyle
I gas sono comprimibili perchè la distanza intermolecolare è molto alta
La velocità delle molecole sono in teoria molto alte (500 m/s o più) MA nei gas non manifestano altre particelle che la direzione si precisa immediata e la perché è una grande aria, alcune parte non avrà l’ocario espantaneamente.
Ripasso: Reagente Limitante
- Auto
- Reagenti: 1 volante 4 ruote
- Se abbiamo 3 ruote e 2 volanti, il reagente invariabile sono le ruote anche se sono di più
Venerdì 24 ottobre
La Legge di Avogadro
Maggiore è il numero delle particelle, maggiore è la pressione (a T costante)
Perchè lo stesso numero di moli di gas diversi occupa uguali volume?
Perchè particelle più grandi non urtano con più energia?
Ec = 1/2 m v2 dipende solo da T, quindi AT costante: gas diversi hanno uguali Ec
Ma non hanno uguali velocità.
Uguali volume implica che 2 gas abbiano uguale pressione ossia, il numero e l’energia dunque in due essere uguali - l’energia cinetica è uguale per i due gas
Ma gas leggeri avranno un f frequenza ma meno massimi e viceversa.
Gas Non Ideale
- PV/RT≻1 (Parte Sinuiscepoco)
- PV/RT≺1 gas ideale
- PV/RT≺n (Parte Tale)