I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti di price management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'Agostino, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in marketing e mercati globali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Sono presenti tutti gli appunti presi a lezione e le cinque esercitazioni effettuate in preparazione all'esame. Inoltre, ciascuna esercitazione comprende i commenti (o formule) di ogni calcolo effettuato e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossi.
...continua
Il formulario comprende tutte le formule necessarie per svolgere esercizi di Microeconomia. Comprende: Funzione di domanda e offerta, equilibrio economico, tutte le elasticità, funzione di spesa,formule per aggiunta di imposta e aggiunta di sussidio, retta di bilancio,MRS, ICC,PCC, curva di Engel, effetto sostituzione, effetto reddito, formule del breve e lungo periodo, preferenze Cobb- Douglas, Sostituti perfetti, Complementi perfetti e Quasi lineari.
...continua
Appunti di ragioneria generale e applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pierotti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Scarpa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti di diritto commerciale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarpa, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di bilancio e analisi economico finanziaria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Provasi, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Vaccà

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Contenuto e limiti del diritto privato: nozioni introduttive. L’ordinamento giuridico. Introduzione storica. Struttura del Codice Civile del 1865. Il Codice di Commercio del 1882. L’unificazione del diritto privato e il Codice del 1942. La Costituzione Repubblicana. La “costituzionalità” delle leggi. Il Codice Civile e leggi speciali. Le principali riforme al codice del 1942 e la c.d. “decodificazione”. La “centralità” del codice e la sistematica del Codice Civile. Le fonti del diritto: le leggi, i regolamenti, gli usi e la consuetudine. La giurisprudenza come fonte del diritto; l’equità; la dottrina. La norma giuridica e le sue caratteristiche. L’interpretazione della legge. Diritti soggettivo e interessi legittimi. Potestà, aspettativa, status, onere. 2) I soggetti del diritto privato I soggetti. Il traffico giuridico. Le persone: la persona fisica e la persona giuridica. La persona fisica. Capacità. Status. Le associazioni e le fondazioni. I diritti della personalità. Il negozio giuridico. Il fatto e l’atto giuridico. Il negozio giuridico e la manifestazione di volontà. Cenni introduttivi: il negozio giuridico e il contratto. Inesistenza; nullità; annullabilità. Validità e inefficacia. Cenni sulla tutela dei diritti. La pubblicità. La trascrizione. Le prove. 3) Diritto di famiglia Il diritto di famiglia. Cenni introduttivi. Gli istituti del diritto di famiglia; Matrimonio. Separazione e divorzio. Filiazione. Adozione 4) Successioni e donazioni Le successioni. Successione legittima. Successione testamentaria. Successione necessaria o dei legittimari. Le donazioni 5) Diritti reali I beni. I diritti reali: la proprietà. I diritti reali di godimento. Superficie. Enfiteusi. Usufrutto. Uso e abitazione. Servitù. Cenni ai diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca. Comunione. Possesso. Usucapione. 6) Le obbligazioni Le obbligazioni. Nozione. Caratteristiche. Fonti. L’oggetto del rapporto obbligatorio: la prestazione. L’esatto adempimento. L’inadempimento delle obbligazioni. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. Inadempimento delle obbligazioni e mora del debitore. La cessione del credito. Specie di obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie. Debiti di valore e debiti di valuta. Obbligazioni in solido. Obbligazioni alternative. Obbligazioni divisibili e indivisibili. 7) Contratti in generale: nozione e formazione Il contratto. La formazione del contratto. i rapporti giuridici preparatori. Contratto preliminare; opzione; patto di prelazione. Gli elementi essenziali del contratto. Gli elementi accidentali del contratto e il contratto condizionato. 8) Contratti in generale: effetti e disciplina Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il recesso. L’interpretazione del contratto. La rappresentanza. Il contratto di mandato. Il contratto e i terzi. Il contratto per persona da nominare. La cessione del contratto. Il contratto a favore di terzi. Contratto per conto di chi spetta. 9) Contratti in generale: invalidità e rimedi L’invalidità: nullità e annullabilità. La simulazione. La rescissione. La risoluzione. 10) La disciplina dei principali contratti tipici Contratti tipici e contratti atipici. I principali contratti tipici: la vendita, la locazione, il mutuo, il mandato, il comodato, l’assicurazione. 11) Cenni sulla disciplina di altri contratti tipici Nozioni di base sui singoli contratti. La transazione, la fideiussione, l’agenzia e altri. Cenni sui nuovi contratti atipici. 12) Disciplina della responsabilità civile La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Illecito civile: nozioni generali. L’atto lecito dannoso e l’atto illecito. Il sistema della responsabilità civile. Il risarcimento del danno. Il danno ambientale. 13) Diritto dei consumatori Il diritto dei consumatori. Il codice del consumo. I contratti del consumatore. Disciplina delle clausole vessatorie.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Nuzzo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
L’impresa (a) La nozione generale di imprenditore; (b) Le categorie di imprenditori: - Imprenditore agricolo; - Imprenditore commerciale; - Piccolo imprenditore; - L’impresa familiare; - L’artigiano; - Impresa collettiva; - Impresa pubblica; - Impresa sociale; - Attività d’impresa delle associazioni e fondazioni; (c) L’acquisto della qualità di imprenditore; (d) Lo statuto dell’imprenditore commerciale: - Il registro delle imprese e la pubblicità commerciale; - Le scritture contabili; - La rappresentanza commerciale; 2 (e) L’azienda: - Nozione; - Regole di circolazione; (f) La disciplina della concorrenza - La legislazione antitrust; - Le limitazioni della concorrenza; - La concorrenza sleale. 2) LE SOCIETÀ (a) Le società in generale: - Nozione di contratto di società; - Tipi; (b) Le società di persone: - Società semplice; - Società in nome collettivo; - Società in accomandita semplice; (c) Le società di capitali: - Società per azioni; - Società a responsabilità limitata; - Società in accomandita per azioni; (d) Le società cooperative; (e) I gruppi di società; (f) Le operazioni straordinarie: - Trasformazione; - Fusione; - Scissione.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Cocco

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Nozioni di diritto pubblico generale. 1. Ordinamento giuridico e ordinamento statale. 2. Lo Stato. Elementi e funzione. 3. Forme di Stato e forme di governo. 4. Le fonti del diritto pubblico. 5. Le situazioni giuridiche di diritto pubblico. Diritto pubblico italiano. 1. Dallo Statuto albertino alla Costituzione italiana. 2. L’organizzazione costitutiva dello Stato italiano. 3. Il potere legislativo. 4. Gli istituti della democrazia diretta. 5. Il Presidente della Repubblica. 6. Il Governo. 7. L’organizzazione amministrativa, centrale e periferica e l’attività amministrativa. 8. Il potere giurisdizionale. 9. La Corte Costituzionale. 11. I rapporti tra Stato e Unione Europea.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Nobolo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3 / 5
“L’azienda e il suo funzionamento - Il concetto di azienda e di istituto - La struttura dell’azienda e il suo funzionamento - Aziende pubbliche e non profit: funzioni e ruoli nella creazione di valore sociale - Le combinazioni economiche - Le operazioni aziendali - Le aggregazioni di operazioni: processi, attività, e funzioni - Tipologia di operazioni aziendali - Approfondimenti sulle attività generatrici di valore - Valori, rilevazioni e informazioni - Operazioni e rilevazioni dei valori - Determinazione dei valori e periodo amministrativo - Determinazione di reddito e capitale: principi di trasparenza, - Il bilancio di esercizio: finalità informative - Reddito civilistico e reddito fiscale - L’analisi del bilancio: indici, margini e rendiconto finanziario - Il sistema di programmazione e controllo - Il sistema di programmazione e controllo - I sistemi di rilevazione per il controllo di gestione - L’andamento dei costi aziendali in relazione ai volumi di attività - Le logiche di funzionamento della contabilità analitica - Il sistema di budget - Risorse umane e struttura organizzativa - L’organizzazione aziendale - Gli attori - Strutture organizzative - La gestione delle risorse umane - La gestione delle aziende di produzione - Governo economico delle aziende di produzione - Il sistema di controllo interno - Strategia e tattica - I gruppi di imprese - La crisi aziendale” (Nobolo, 2017: V-VIII)
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cuomo

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
1) L’impresa e il suo ambiente L’impresa e l’ambiente competitivo La varietà dei contesti nazionali e settoriali La varietà dimensionale e di governance delle imprese La resource-based theory 2) Lo sviluppo dell’impresa: aspetti strategici e organizzativi Strategie, modelli e strumenti per la crescita L’analisi per le scelte strategiche Le strategie corporate Le strategie di business Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale La progettazione organizzativa La gestione delle risorse umane Il finanziamento dello sviluppo La performance dell’impresa e la sua misurazione 3) La gestione dell’impresa Lo sviluppo nei mercati esteri L’innovazione I sistemi produttivi e la gestione della produzione La logistica e il supply chain management La gestione dei processi di marketing Responsabilità sociale e sostenibilità
...continua
Dispense basate sul libro "Diritto Costituzionale e Pubblico" (Paolo Caretti - Ugo De Siervo) e sulle spiegazioni della professoressa Benedetti. Comprende: - Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico; - Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica; - L'Italia e l'unione Europea; - Il corpo elettorale; - Il Parlamento; - Il Presidente della Repubblica; - Il Governo della repubblica; - L'organizzazione degli apparati amministrativi statali; - Principi in tema di attività amministrativa; - Regione ed enti locali; - La Corte Costituzionale; - Il potere giudiziario.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Dispense di Management basate sul libro "Economia e Management delle imprese" di Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli e Luca Ferrucci e sulle lezioni della professoressa Del Bosco. Comprende: - Fattori context, industry e firm specific; - I grandi capitalismi (anglosassone, tedesco, francese, italiano); - Grande, piccola e media impresa; - La resource based theory (o resource based view); - La crescita dell'impresa; - La strategia d'impresa; - Vision, mission e business idea; - Economie interne ed esterne; - L'analisi strategica (e il modello delle 5 forze di Porter e l'analisi SWOT); - Le strategie corporate (integrazione orizzontale e verticale e diversificazione - crescita interna ed esterna, accordi di collaborazione e processi di spin off); - Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale; - Le strategie di business e il vantaggio competitivo; - Scelte di progettazione dell’organizzazione del lavoro delle persone; - Le strutture organizzative; - HR management; - Il finanziamento delle imprese; - Lo sviluppo nei mercati esteri; - Responsabilità sociale e sostenibilità; - Innovazione - I sistemi produttivi e la produzione.
...continua
Dispensa di Diritto commerciale basate sul libro "Manuale di diritto commerciale" di Marco Cian e sulle lezioni del prof. Scarpa. Il file riporta tutti gli articoli del codice civile a cui fa riferimento seguiti da una loro spiegazione e/o da brevi approfondimenti. Comprende: - Il diritto dell'imprenditore e dell'impresa; - Categorie di imprenditori e di imprese; - Azienda; - Società; - Società di persone (in particolare sas e snc); - Società di fatto, società occulta e società apparente; - Società di capitali (in particolare srl e spa); - Azioni, obbligazioni e altri strumenti; - Operazioni di trasformazione, fusione e scissione.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Appunto
3 / 5
Appunti di management basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Del Bosco, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia, Corso di laurea in economia e amministrazione delle imprese. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il formulario comprende tutte le formule utili (con definizioni) per sostenere la prima prova parziale di Microeconomia. Appunti di microeconomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Valsecchi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi sia per il primo che per il secondo parziale di microeconomia, grafici realizzati accuratamente al computer e testi chiari e dettagliati, così come riportati dalla professoressa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
appunti completi per superare il primo parziale del corso di diritto pubblico, testi e schemi, soprattutto esempi fatti e spiegati dalla professoressa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti completi con schemi ed esempi riportati dalla professoressa durante le lezioni e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Benedetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questa dispensa verrà trattato il tema della storia economia del turismo. Dopo un’introduzione generale sulla materia, si procede con un’analisi regionale dello sviluppo del turismo nel corso della storia, partendo dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti. Si analizzano successivamente altri macro-casi, fra cui Spagna, Grecia e Giappone, per poi passare a un’analisi più dettagliata del turismo italiano, dagli albori fino ai giorni nostri. Nella parte successiva si studia lo sviluppo del turismo, ma in ambito settoriale, suddividendolo quindi in turismo balneare, montano e così via. In conclusione, viene studiato il turismo al giorno d’oggi, individuando tendenze e punti di forza e di debolezza.
...continua