I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Milano

Riassunto per l'esame di Sociologia Generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Alle Radici della Morale consigliato dalla docente Graziosi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunità e la società: spirito civico e stratificazione sociale, la crisi sociale e la nascita dell'Impero: l'eroe si fa Dio.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Graziosi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia per l'esame della professoressa Graziosi tratti dal suo libro "La donna e la storia" per il suo esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Chiesa, lo Stato, la femminilità, la soggettività, la moralità, la religione della razza.
...continua

Esame Storia dell'America del Nord

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Sioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia dell'America del Nord per l'esame del professor Sioli con analisi del film Quarto Potere di O.Welles. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la trama della storia raccontata, l'innovazione cinematografica, il ruolo dei media, il sogno americano e declino.
...continua
Appunti dettagliati di Relazioni internazionali per l'esame del professor Colombo. Questi appunti non coprono tutto l'esame, ma solo la seconda parte. Il spazia dalla Società internazionale alla polita estera italiana. Tra gli argomenti trattati: relazioni internazionali, Bull, Schmitt, Waltz,teorie politica estera, istituzioni società internazionale.
...continua

Esame Relazioni internazionali

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Schema ad elenco puntato che presenta tutti gli argomenti principali e eventuali diramazioni presentati durante il corso del professor Colombo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: relazioni internazionali, politica, Waltz, Bull, Schimitt, Berlusconi, Monti, Renzi, Bush, Obama.
...continua

Esame Politica pubblica

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Regonini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di 50 pagine da Capitolo 1 a Capitolo 4 delle dispense della professoressa Regonini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -Capitolo 1: Vedere le politiche pubbliche. -Capitolo 2: Uno spaccato della disciplina. -Capitolo 3: L'analisi razionale delle politiche. -Capitolo 4: La policy inquiry.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l'esame della professoressa Galetta sulla nascita e sviluppo dell' Unione Europea, le tappe più importanti dell'evoluzione dell'Ue. Il Trattato di Maastricht (1992) e i suoi tre pilastri. Il Trattato di Amsterdam (1997). Il Trattato di Nizza (2001). La dichiarazione di Laeken (2001). Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2003). Il Trattato di Lisbona (2007). Il problema dell'allargamento ad Est. I 3 criteri di Copenaghen. Il problema della lingua.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita degli Stati. La ripartizione di competenze: principio delle competenze di attribuzione, la competenza esclusivadell'UE, la competenza concorrente, il principio di sussidiarietà (rinvio), accenni al principio di proporzionalità, le azioni di sostegno e completamento, le competenze riservate agli Stati membri.Il principio di coerenza. L'esecuzione amministrativa del diritto europeo: amministrazione diretta, indiretta ed intrecciata. N.b. sulla cooperazione amministrativa.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le norme del diritto UE. Gli organi UE: Parlamento Eu, Commissione, Consiglio e Consiglio eu. Le norme convenzionali. Il diritto ue derivato: atti vincolanti e atti non vincolanti. Regolamento. Direttiva. Decisioni. Natura delle decisioni: a carattere normativo (decisioni di esecuzione, decisioni assimilabili a veri e propri regolamenti), decisioni a carattere provvedimentale.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i due principi fondamentali: l'effetto diretto delle norme UE e il primato del diritto UE sul diritto interno. Sentenza Van & Loos. Sentenza Costa c. Enel. Sentenza Fratelli Variola. Sentenza Frontini (teoria dei contro-limiti). Sentenza Granital. Sentenza Fragd. Sentenza Fratelli Costanzo. Sentenza Giampaoli. L'incorporazione dei contro-limiti nel Trattato di Lisbona. Gli atti privi di efficacia diretta: le direttive. Legge La Pergola. Legge Buttiglione. Effetto diretto verticale.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto fra giudici. I ricorsi: Ricorso per annullamento, ricorso per inadempimento e rinvio pregiudiziale. Sentenza Federfarma. Sentenza Melloni. Sentenza Fratelli Variola. Sentenza Simmenthal. Sentenza Grad. Sentenza Van Duyn. Sentenza Ratti. Sentenza Algera. La tecnica della comparazione valutativa.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di Principio generale. Fonte e rango dei Principi generali. Ruolo e importanza dei principi generali. Protezione dei diritti fondamentali. I principi generali attinenti all'Organizzazione amministrativa: Principio di Autonomia istituzionale, Principio di Leale cooperazione. I principi generali attinenti all'Attività amministrativa: Principio di Legalità, Principio di Certezza del Diritto, Principio di Non retroattività.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini del principio nel diritto pubblico tedesco, la formula di Fleiner, l'origine all'interno del diritto UE, principio di Proporzionalità e Principio di Sussidiarietà, ambito di applicazione nel diritto UE, sentenza Omega, meccanismo di Feedback e Spill-over, sentenza Cicala, sentenza Digital France.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo europeo per l'esame della professoressa Galetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti fondamentali nel Trattato di Roma, il Trattato di Maastricht, il Trattato di Amsterdam, il Trattato di Lisbona, Art. 51 della Carta dei diritti fondamentali, la CEDU, l'art 41 dellavCarta dei diritti fondamentali.
...continua
Appunti contenenti una tesina di ricerca per gruppi. Argomento: andamento di mercato della France Telecom. Cenni storici sulle telecomunicazioni in Francia. Impatto delle riforme di privatizzazione e liberalizzazione. Andamento dei prezzi al consumo e rapporto con le variazioni del PIL. Aspetti di domanda e di tecnologia. Le opinioni dei consumatori.
...continua

Esame Models of Governance

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Damonte

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti contenenti una relazione finale: Accountability Irlanda per l'esame di Models of governance della professoressa Damonte. Le basi teoriche: da Easton a Kaufman, il concetto di governance, le politichedi Lowi, gli strumenti di policy. Mark Hallerberg. Il modello. Il metodo: la Crisp-set QCA, la Fuzzy-set QCA. Operazionalizzazione. N.B. La seguente relazione è un'ottimo spunto per capire come strutturare la propria, non per copiarla pari pari.
...continua
Riassunto delle slides del corso. Relazioni industriali: definizione dell'oggetto e del campo di studi. Attori, contesto, metodi e regole. Le organizzazioni di rappresentanza degli interessi: strutture organizzative e logiche di azione. La contrattazione collettiva: dimensioni analitiche, struttura, dinamiche recenti in Italia e in Europa. Accordo tripartito del 23 Luglio 1993. La riforma del modello contrattuale: l'accordo quadro del Gennaio 2002 e gli accordi di settore. I conflitti di lavoro: strumenti di analisi e tendenze recenti in Italia e in Europa. La specificità delle relazionidi lavoro nel settore pubblico. L'esperienza italiana di regolazione nel settore pubblico nel secondo dopoguerra. L'esperienzaitaliana: la privatizzazione e la contrattualizzazione negli anni '90. La presenza sindacale inItalia e in Europa. La riformadegli anni '90 e primi 2000 in Italia. Le nuove norme sul lavoro pubblico: 2008-2009. Servizi pubblici e conflitto terziario.
...continua
Sunto per l'esame di Processi di globalizzazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Codagnone, Globalismo e Antiglobalismo, Held, McGrew. Gli argomenti trattati sono: il termine globalizzazione, la controversia sulla globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Organizzazione delle risorse umane, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Guerci, L’organizzazione dell’impresa, Bartezzaghi. Gli argomenti trattati sono: le questioni dell'impresa, l'organizzazione, i meccanismi di coordinamento.
...continua
Sunto per l'esame di Gestione e comunicazione d'impresa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Profili sociali della comunicazione, Dalla Chiesa. Gli argomenti trattati sono: la comunicazione, gli obiettivi e i contesti realizzativi, la comunicazione involontaria.
...continua