Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Storia dell'America del Nord - Quarto Potere Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IMPORTANZA  STORICA  

1.  Innovazione  Cinematografica  

“Quarto  Potere”  ha  rappresentato,  per  il  cinema,  una  rivoluzione.  Esso  infatti  è  stato  l’opera  

progenitrice  del  cinema  moderno,  segnando  quindi  la  fine  del  cinema  classico,  caratterizzato  

da  punti  di  vista  assoluti  e  impersonali.  

Con  “Quarto  Potere”  si  cominciano  ad  utilizzare  tecniche  di  ripresa  inusuali  (centrale  nel  film  

la  profondità  di  campo  e  il  piano  sequenza),  una  narrazione  non  lineare  ma  ad  incastro,  ricca  

di  flashback    ed  uno  stravolgimento  nell’analisi  della  realtà  rappresentata.  

Fondamentale   in   quest’opera   la   moltiplicazione   dei   punti   di   vista:   fortemente   in   contrasto  

rispetto   alla   precedente   tradizione   classica,   si   vuole   ora   sottolineare   la   costante   presenza   di  

diversi   punti   di   vista,   ognuno   dei   quali   personale   e   parziale.   Questa   moltiplicazione   serve  

anche   a   livello   registico   per   marcare   l’impossibilità   di   giungere   alla   verità   assoluta.  

Fondamentale,  in  questo  senso,  la  scena  in  cui  Kane,  dopo  aver  distrutto  il  mobilio  della  stanza  

coniugale   a   causa   dell’abbandono   della   seconda   moglie,   percorre   il   corridoio   della   sua  

residenza   tra   gli   sguardi   attoniti   della   servitù:   la   sua   figura   si   riflette   in   due   specchi,   posti   uno  

di   fronte   all’altro,   cancellando   l’immagine   reale   e   offrendo   una   moltiplicazione   infinita   di  

simulacri.  

Il   film   si   apre   e   si   chiude   con   l’inquadratura   di   un   cartello:   “No   trespassing”,   alludendo   quindi  

da  una  parte  all’impossibilità  di  conoscere  nel  profondo  l’identità  di  una  persona  e,  in  senso  

più  ampio,  la  verità,  e  dall’altra  sottolinea  come  sia  solo  lo  spettatore  colui  che  può  varcare  il  

limite   dell’incertezza:   il   film   infatti,   ruota   intorno   alla   ricerca   del   significato/identità   di  

“Rosebud”;  l’inchiesta  giornalistica,  rappresentata  dalla  ricerca  di  Thompson,  non  giunge  però  

a  nessuna  conclusione.  Risulta  chiaro  quindi  che  il  punto  di  vista  privilegiato  sia  quello  dello  

  1  

spettatore,   unico   a   poter   leggere   il   nome   agognato   sulla   slitta   dell’infanzia   di   Kane,   mentre  

brucia.  

Questo  potrebbe  forse  voler  indicare  come  il  giornalismo  possa  creare  una  realtà  fittizia  di  cui  

però   non   conoscerà   veramente   il   senso,   a   cui   si   potrà   invece   arrivare   attraverso   l’arte  

(rappresentata  dall’opera  cinematografica).  

2.  Ruolo  dei  media  

Uno  dei  livelli  narrativi  fondamentali  è  quello  che  riguarda  l’ascesa  di  Kane  come  editore  del  

“New  York  Inquirer”.  

Se   in   inglese   il   titolo   scelto   fu   “Citizen   Kane”,   la   traduzione   italiana   in   “Quarto   Potere”   è  

esemplare   nel   sottolineare   l’importanza   che   il   giornale   ha   non   solo   nel   film,   ma   anche   nella  

storia  americana  e  nel  mondo.  

Pare,   inoltre,   che   Welles   si   fosse   liberamente   inspirato   a   William   Randolph   Hearst,   uomo   di  

enorme  potere  e  ricchezza,  considerato  insieme  a  Pulitzer  padre  del  “Yellow  Journalism”.    

Hearst,  quando  si  riconobbe  in  alcuni  tratti  salienti  del  protagonista,  cercò  in  tutti  i  modi  di  

boicottare  “Quarto  Potere”.  

Lo   stesso   Welles   fu   un   grande   sostenitore   dei   poteri   dei   media:   egli   ne   riconobbe   sempre   non  

solo   l’importanza,   ma   anche   la   capacità   di   influenzare   le   opinioni,   le   decisioni   e   la   vita   delle  

persone.  

Esemplare  in  questo  senso  la  sua  direzione  come  regista  radiofonico  de  “La  guerra  dei  mondi”,  

nel  1938.  Solo  un  paio  di  anni  prima  dell’inizio  delle  riprese  di  “Quarto  Potere”,  Welles  aveva  

con   quest’opera   scatenato   il   panico,   inducendo   gli   ascoltatori   a   credere   vero   uno   sbarco   di  

extraterrestri  nel  New  Jersey.  

Questo   episodio   mostrava   già   l’enorme   capacità   dei   media   di   alterare   la   realtà   dei   fatti.  

Quello  che  però  Welles  vuole  mettere  in  luce,  in  questo  film,  non  è  soltanto  il  potere  esercitato  

dai   mezzi   di   comunicazione   di   massa,   quanto   come   la   loro   capacità   di   manipolazione   sia   al  

contempo  accompagnata  da  un’impossibilità  a  conoscere  la  verità  profonda.  

Questo,   infatti,   è   ciò   che   viene   palesato   nelle   prime   scene:   il   film   comincia   con   un  

documentario   montato   per   il   cinegiornale   “News   on   the   march”:   a   conclusione   della   prima  

rappresentazione,  i  giornalisti  incaricati  del  montaggio  denunciano  immediatamente  come  la  

vera  essenza  di  Kane  non  sia  stata  assolutamente  colta.  

Si  può,  quindi,  riconoscere  una  duplice  natura  nel  giornalismo:  il  suo  potere  e  la  sua  capacità  

di   controllo   dell’informazione,   che   ha   portato   spesso   a   chiamarlo,   appunto,   il   quarto   potere,   e  

al  contempo  la  sua  superficialità  data  dalla  ricerca  del  sensazionalismo  a  scapito  della  verità.  

Per   quanto   riguarda   la   prima   caratteristica,   sono   esemplari   in   particolare   due   battute  

all’interno  dell’opera:  

1-­‐ Emily:  Really,  Charles,  people  will  think…  

 Charles  Kane:  …what  I  tell  them  to  think.  

2-­‐ Kane,  telegramma  a  Wheeler:  You  provide  the  prose  poem;  I’ll  provide  the  war.  

In   entrambi   i   casi   risulta   chiara   la   profonda   convinzione   da   parte   di   Kane   di   poter  

effettivamente  influenzare  i  pensieri  della  gente,  di  spingerla  a  pensare  ciò  che  lui  vuole  e  di  

portarla  addirittu

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/05 Storia e istituzioni delle americhe

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giucarda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'America del Nord e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sioli Marco.