Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Relazioni internazionali - schema Pag. 1 Relazioni internazionali - schema Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Relazioni internazionali - schema Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principio di sovranità

 Equilibrio come istituzione

 Sistema delle conferenze internazionali

 Diplomazia

 Diritto internazionale

 Guerra limitata

- G. come conseguenza all’autodifesa

- G. limitata

2) Istituzioni Secondarie

Due fattori di sviluppo

 Che cosa hanno in comune le istituzioni secondarie

- Recenti

- Rapporto controverso col principio di sovranità

- Concezione convivenza internazionale

- Che cosa ha comportato per il modello di convivenza lo sviluppo

delle istituzioni?

• Dal sistema internazionale agli attori –Teorie della politica estera-

Politica estera come politica pubblica anomala:

o - strumenti

- ambito internazionale: Pesa più il conflitto interno o internazionale?

i. Primato della politica internazionale

a) versione debole

b) versione forte

ii. Primato della politica interna

a) versione debole

b) versione forte

Due domande:

o

1) Come si spiega la politica estera?

3 strategie di ricerca:

- Modello dell’attore razionale

- Modelli organizzativi e burocratici

- Modelli psicologici

2) È vero e in che misura regimi politici diversi hanno politica estera

diversa?

Differenze di conduzione pol. estera tra regimi totalitari,

 democratici e autoritari

Due domande:

Le democrazie sono più o meno efficienti nella conduzione della

o politica estera?

Problema efficacia

 Problema coerenza

Le democrazie sono più o meno pacifiche degli altri stati?

o Democrazie come tali non più pacifiche

 Demo cominciano guerra con stessa frequenza altri

 No maggior parsimonia nell’impiego armi di distruzione

 Demo non si fanno (quasi mai) guerra tra loro:

 - Aspetto descrittivo

- Aspetto prescrittivo

- Aspetto esplicativo:

+ Spiegazioni Pace Democratica:

i. Spiegazioni di natura culturale

ii. Spiegazioni di natura istituzionale

+ Limiti e problemi Pace Democratica

• Fattori di instabilità del contesto internazionale attuale

a) Cause instabilità

1) Crisi aspettative

2) Crisi leadership

b) Attuale contesto storico

1) Crisi multilateralismo

2) Crisi unilateralismo

3) Crisi dell’efficienza dei singoli stati

c) Disallineamento tra domanda e offerta di ordine internazionale

Moltiplicazione delle domande di revisione dell’ordine esistente

o Diminuzione delle risorse dei prestatori di ordine esistente

o Difficoltà di concordare un nuovo accordo tra attori in declino e

o ascesa

Precedente storico?

o

d) Radici storiche dell’instabilità: 3 Correnti pre-esistenti dell’instabilità:

1) Fine guerra fredda

Come trattare il nemico sconfitto

 Come trattare gli alleati del nemico sconfitto

 Come rilanciare l’alleanza vittoriosa

 Quali regole dare al nuovo ordine internazionale e come

 combinarlo con l’ordine e il diritto esistente.

2) Decolonizzazione e Rivolta contro l’Occidente

Grandi questioni:

 Contestazione subordinazione razziale

o Contestazione subordinazione politica

o Contestazione subordinazione economica

o Contestazione subordinazione culturale

o

Conseguenze sul contesto internazionale della rivolta vs

 occidente

Contestazione della pretesa occidentale all’universalità

o Rivendicazione dell’eguaglianza di diritti politici,

o economici e strategici

Contestazione delle eredità politiche e istituzionali

o Eccezionalismo culturale e istituzionale

o

3) Crisi modello Vestfaliano e ordinamento politico e giuridico moderno

Problema UNO: instaurazione e consolidamento stati di

 recente costituzione e che non hanno esaurito il processo di

nation building

Proliferazione failing and failed states

o Destrutturazione sistemi regionali e sub-regionali

o

Problema DUE: Logoramento

 Diminuzione capacità controllo singoli stati

o Diminuzione pretesa legittimità singoli stati

o Aumento di forme di governance multilivello

o Evoluzione del Diritto internazionale

o

• Contesto internazionale attuale –Modello di “nuovo ordine internazionale” e la sua crisi-

a) Premessa

b) Architettura politica e istituzionale del nuovo ordine internazionale

Ordine eccezionalmente gerarchico

 Ordine globale

 Ordine invasivo

 Ordine esclusivo

 Ordine altamente istituzionalizzato

 Produttività politica delle crisi

c) Smantellamento dell’Architettura politica e istituzione del nuovo ordine

Crisi della gerarchia

 Crisi della globalità

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/06 Storia delle relazioni internazionali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giucarda di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Relazioni internazionali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Colombo Alessandro.