Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Gestione delle informazioni, Informatica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

B.1 GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

• GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

La ricerca e gestione di dati e informazioni sono elementi essenziali di una serie di attività che svolgiamo quotidianamente, come ad esempio, la

consultazione di un catalogo di una biblioteca, la consultazione di un sito web cinematografico, la stampa dell’elenco degli esami attraverso il SIFA, o

ancora il versamento di una somma su un conto corrente. In tutte queste attività, siamo interessati a reperire tutte le informazioni che rispondano alle

nostre specifiche esigenze del momento. Ad esempio, potremmo essere interessati a trovare tutte le informazioni disponibili su uno specifico libro di cui

conosciamo ad esempio l’autore oppure le informazioni sui film di un certo regista o ancora possiamo essere interessati a trovare informazioni su tutti gli

esami che abbiamo sostenuto fino ad oggi, se stiamo utilizzando il SIFA. Infine, ogni volta che effettuiamo un’operazione di versamento o prelevamento

specifichiamo il nostro numero di conto corrente all’operatore della filiale bancaria, che è così in grado di reperire tutti i dati del nostro conto e di

registrare l’avvenuta operazione di versamento/prelevamento all’interno del sistema informativo della nostra banca.

È chiaro che in tutti questi scenari, c’è un sistema informatico in grado di memorizzare e gestire le informazioni di interesse, rendendo possibile le

operazioni di reperimento e di aggiornamento delle informazioni di interesse in un certo momento.

• DATI E INFORMAZION

Abbiamo utilizzato entrambi i termini, dato e informazione. In genere per dato si intende la descrizione di una caratteristica della realtà costituita da

simboli che ne garantiscano la comprensione e registrata su un supporto che ne garantisca la conservazione. Se prendiamo in considerazione il valore

2005 scritto su un foglio, questo è un dato. Siamo infatti in grado di leggere e comprenderlo il valore 2005 e il foglio ne garantisce la conservazione.

Tuttavia, non siamo in grado di comprendere il significato del valore 2005, ovvero che cosa questo insieme di simboli rappresenti.

Per informazione intendiamo l’interpretazione di un dato, in grado di arricchire la nostra conoscenza. Se il valore 2005 è associato ad una descrizione

del tipo “Titolo: Be Cool – anno di produzione: 2005”, allora siamo in presenza di una informazione, ovvero di un dato interpretato. Al dato è associato

un contesto interpretativo che consente di comprendere il significato del dato rispetto alla sua funzione descrittiva di una certa realtà. Nel nostro caso,

il dato rappresenta l’anno di produzione di un certo film. I sistemi informatici per la gestione dei dati normalmente sono in grado di memorizzare i dati

nel tempo e di fornire un contesto interpretativo ai dati facendoli diventare informazioni utili per gli utenti.

B.2 MEMORIZZAZIONE DEI DATI E BASI DI DATI

Tornando ai nostri esempi di consultazione di un catalogo di una biblioteca, di un sito web cinematografico, di stampa dell’elenco degli esami attraverso

il SIFA, o ancora del versamento di una somma su un conto corrente, osserviamo che in tutte queste attività, l’idea è che i dati di interesse (ovvero i dati

relativi ai libri, ai film, agli esami, ai conti correnti) vengono reperiti quando serve da un grande archivio elettronico dove sono memorizzati e conservati

nel tempo.

Una base di dati (database) è una collezione di dati correlati creata con lo scopo specifico di rappresentare adeguatamente e memorizzare le

informazioni relative a una realtà di interesse. Tornando ai nostri esempi, la base di dati relativa al sito cinematografico conterrà dati su attori, registi,

film e così via. La base di dati relativa del SIFA conterrà dati su studenti, corsi di laurea, esami, docenti e così via.

Un’ulteriore caratteristica fondamentale delle basi di dati è quella che i dati memorizzati vengono mantenuti continuamente aggiornati, per riflettere le

modifiche che si verificano nella realtà, al fine di fornire dati sempre attuali agli utenti e alle applicazioni che ne necessitano per lo svolgimento delle

varie attività. Ad esempio, ogni volta che uno studente supera un esame, questa nuova informazione viene registrata nella base di dati universitaria. In

questo modo, i certificati SIFA rilasciati allo studente conterranno l’elenco aggiornato degli esami sostenuti dallo studente in questione fino a quel

momento.

Normalmente, per effettuare la ricerca dei dati di interesse in una base di dati, l’utente può fare uso di appositi programmi software che mettono a

disposizione una serie di interfacce, spesso di tipo grafico, per guidare l’utente finale nella corretta formulazione delle sue specifiche richieste.

• I SISTEMI DI GESTIONE DI BASI E DI DATI (DBMS)

Un sistema di gestione di basi di dati (DBMS, database management system ) è un sistema software specificamente realizzato per

supportare la definizione e la manipolazione della base di dati da parte di vari utenti, specialistici e non. In particolare, un DBMS offre le seguenti

principali funzionalità:

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mery94fra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Ferrara Alfio.