Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TERAPIA DELLE ARITMIE
49. Classe I: Bloccanti dei canali del Na
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: diversi farmaci suddivisi in tre sottofamiglie: IA
➢ (moderati: Chinidina, Procainamide, Disopiramide), IB (deboli: Lidocaina, Mexiletina), IC (forti:
Flecainide, Propafenone)
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: intestinale, somministrati per OS.
Distribuzione: legame alle proteine plasmatiche.
Metabolismo: epatico.
Eliminazione: renale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: bloccanti dei canali del Na, ma anche bloccanti dei canali
del K e del Ca, beta-bloccanti, anticolinergici...
Meccanismo d'azione cellulare: riduzione della pendenza della fase 0 (di depolarizzazione).
Meccanismo d'azione d'organo: diminuzione della frequenza e correzione del ritmo.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: tachiaritmie.
Effetti collaterali: diarrea e trombocitopenia (Chinidina), effetti anticolinergici (Disopiramide).
50. Classe II: Beta-bloccanti
Vedi terapia dell'ipertensione.
51. Classe III: Bloccanti dei canali del K (Amiodarone, Dronedarone, Sotalolo, Ibutilide, Vernakalant...)
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: Amiodarone, Dronedarone e Sotalolo sono somministrati per OS, Ibutilide e
Vernakalant sono somministrati per via endovenosa.
Distribuzione: legame alle proteine plasmatiche.
Metabolismo: epatico (Amiodarone è metabolizzato da CYP3A4, Vernakalant è
metabolizzato da CYP2D6).
Eliminazione: renale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: bloccanti di diversi canali del K, ma anche bloccanti dei
canali del Na e del Ca (Vernakalant è l'unico selettivo per cellule atriali).
Meccanismo d'azione cellulare: prolungamento del periodo refrattario.
Meccanismo d'azione d'organo: diminuzione della frequenza e correzione del ritmo
(Vernakalant è unico selettivo per il ritmo).
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: tachiaritmie.
Effetti collaterali: fibrosi polmonare e ipotiroidismo (Amiodarone).
Interazioni farmacologiche: possibili per Amiodarone e Vernakalant.
52. Classe IV: Bloccanti del canale del Ca VOC di tipo L (Diltiazem, Verapamil)
Vedi terapia dell'ipertensione.
TERAPIA DELLE ANEMIE
53. Preparazioni di Fe orali e parenterali
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: anemia microcitica ipocromica (sideropenia).
Effetti collaterali: tossicità gastrointestinale.
54. EPO ricombinanti (Epoetina, Darbepoetina, CERA)
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: derivati dell'EPO umana (glicoproteine). CERA è una
➢ proteina derivata dall'EPO pegilata.
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: somministrate per via parenterale (sottocutanea).
Metabolismo: epatico (EPO deglicosilata) e midollare (catabolismo mediato da recettore).
Eliminazione: renale (EPO deglicosilata).
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: attivazione di un recettore dimerico ad attività
tirosinochinasica intrinseca delle cellule staminali pluripotenti del midollo.
Meccanismo d'azione cellulare: stimolazione della proliferazione e della differenziazione degli
eritrociti.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: anemia associata a IRC, anemia iatrogena, pazienti anemici che si apprestano ad
intervento chirurgico.
Posologie: 3 somministrazioni settimanali (Epoetina), 1 somministrazione settimanale
(Darbepoetina), 2 somministrazioni mensili (CERA).
Effetti collaterali: trombosi venosa, ipertensione, insufficienza cardiaca, stroke, ipersensibilità,
aplasia dei globuli rossi.
FARMACI ANTINFIAMMATORI
55. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS: Aspirina, Diclofenac, Indometacina, Ketoprofene,
Ibuprofene, Naproxene, Piroxicam, Paracetamolo, Nimesulide...)
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: gastrointestinale (somministrati per OS).
Metabolismo: epatico.
Eliminazione: renale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: inbitori non selettivi delle COX (1 e 2), irreversibili
(Aspirina) o reversibili (altri).
Meccanismo d'azione cellulare: inibizione della sintesi di prostaglandine, trombossani e
prostacicline.
Meccanismo d'azione d'organo: inibizione dell'infiammazione (ad alte dosi).
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: infiammazione acuta o cronica.
Effetti collaterali: gastrici (erosioni ed ulcere gastriche), renali e antiaggreganti (emorragie,
soprattutto Aspirina).
Controindicazioni: gravi patologie epatiche e renali.
56. Inibitori selettivi di COX-2 (COXIBs: Vioxx, Celebrex...)
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche:
➢ Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: gastrointestinale (somministrati per OS).
Distribuzione: forte legame alle proteine plasmatiche.
Metabolismo: epatico.
Eliminazione: renale e fecale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: inibitori selettivi di COX-2.
Meccanismo d'azione cellulare: inibizione della sintesi di prostaglandine e prostacicline.
Meccanismo d'azione d'organo: inibizione dell'infiammazione (a dosi minori di FANS).
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: infiammazione acuta o cronica.
Effetti collaterali: aumento del rischio CVD.
57. Glucocorticoidi (Cortisolo, Cortisone, Prednisolone, Betametasone, Desametasone...)
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: ormoni steroidei della corticale del surrene e loro
➢ derivati.
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: intestinale (somministrati per OS).
Distribuzione: legame reversibile alle proteine plasmatiche.
Metabolismo: principalmente epatico (include coniugazione con acido glucuronico).
Eliminazione: renale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: interazione con i recettori citosolici per i glucocorticoidi
(GR).
Meccanismo d'azione cellulare: stimolazione dell'espressione genica di alcuni geni (risposte
genomiche) e inibizione dell'espressione genica di altri geni (risposte non genomiche).
Meccanismo d'azione d'organo: effetti antinfiammatori, immunosoppressione, aumento della
glicemia...
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: infiammazione, terapia immunosoppressiva.
Effetti collaterali: atrofia surrenalica, ipogonadismo, alterazione dell'umore e del
comportamento (effetti centrali), dislipidemie, pancreati, insulino-resistenza e diabete,
ritenzione idrico-salina, ipertensione, aterosclerosi, vasculiti, immunosoppressione,
emorragie, ulcere gastriche, dermatiti, eritemi, ipertricosi, osteoporosi, cataratta, glaucoma...
58. Antinfiammatori che interferiscono con IL1-beta (Anakinra, Rilonacept, Cnakimumab)
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: Anakinra è analogo di IL1-beta, Rilonacept è analogo
➢ del recettore per IL1-beta, Cnakimumab è un anticorpo monoclonale umano anti-IL1-beta.
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: somministrati per via parenterale (sottocutanea in terapia cronica).
Distribuzione: nei fluidi extracellulari (plasma e fluidi interstiziali).
Metabolismo ed Eliminazione: complessi.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: Anakinra è antagonista del recettore per IL1-beta,
Rinolacept è forma solubile del recettore per IL1-beta, Cnakimumab è anticorpo
monoclonale umano anti-IL1-beta.
Meccanismo d'azione cellulare: interferenza con l'azione di IL1-beta.
Meccanismo d'azione d'organo: inibizione dell'infiammazione.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: infiammazione acuta e cronica.
TERAPIA DELLA GOTTA
59. Farmaci antinfiammatori per la terapia acuta (FANS, COXIBs, Glucocorticoidi)
Vedi farmaci antinfiammatori.
60. Colchicina
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: alcaloide naturale di Colchicum autumnale,
➢ antinfiammatorio specifico antigottoso.
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: gastrointestinale (somministrato per OS).
Distribuzione: legame alle proteine plasmatiche, accumulo in fegato, reni e milza.
Metabolismo: epatico.
Eliminazione: renale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: inibitore della polimerizzazione della tubulina.
Meccanismo d'azione cellulare: inibizione della degranulazione (rilascio di molecole
proinfiammatorie) mediata da citoscheletro.
Meccanismo d'azione d'organo: inibizione dell'infiammazione.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: gotta (episodi acuti).
Effetti collaterali: diarree fulminanti.
61. Allopurinolo, Febuxostat
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: analogo della xantina.
➢ Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: intestinale, somministrato per OS.
Metabolismo: principalmente epatico.
Eliminazione: renale.
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: falso substrato di xantina ossidasi (inibitore competitivo).
Meccanismo d'azione cellulare: Allopurinolo viene preso da xantina ossidasi che lo converte
in alloxantina (inibitore irreversibile dello stesso enzima).
Meccanismo d'azione d'organo: riduzione della produzione di acido urico e dell'iperuricemia.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: iperuricemia.
Posologie: 1 somministrazione/die.
Effetti collaterali: ipersensibilità, anafilassi (Allopurinolo, potenzialmente letale).
Interazioni farmacologiche: possibili.
62. Probenecid
Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: intestinale, somministrato per OS.
Eliminazione: renale (filtrazione glomerulare del farmaco immodificato).
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: inibitore del trasportatore URAT-1 (tubulo contorto
prossimale).
Meccanismo d'azione cellulare: riduzione del riassorbimento.
Meccanismo d'azione d'organo: aumento dell'escrezione di acido urico (agente uricosurico) e
riduzione dell'iperuricemia.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: iperuricemia.
Posologie: somministrazioni multiple giornaliere.
Effetti collaterali: scarsi (ben tollerato).
Interazioni farmacologiche: possibili.
Controindicazioni: insufficienza renale cronica (IRC).
63. Pegloticase
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: derivato pegilato dell'enzima uricasi.
➢ Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: somministrato per via parenterale (sottocutanea, terapia cronica).
Farmacodinamica:
➢ Meccanismo d'azione molecolare: metabolizza acido urico ad allantoina (prodotto più
facilmente eliminabile).
Meccanismo d'azione cellulare: aumento della degradazione di acido urico.
Meccanismo d'azione d'organo: riduzione dell'iperuricemia.
Farmacoterapia:
➢ Indicazioni: iperuricemia.
Posologie: 1 somministrazione mensile.
Effetti collaterali: immunogenicità.
TERAPIA DEL MORBO DI PARKINSON
64. Levodopa
Struttura chimica e proprietà chimico-fisiche: precursore della dopamina (molecola idrofila).
➢ Farmacocinetica:
➢ Assorbimento: intestinale (trasporto facilitato), sommin