I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli Studi di Messina

Appunti di Sociologia delle organizzazioniClima sociologico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Clima e cultura come risorse, La meteorologia organizzativa, Il software dell’organizzazione, L’innovazione organizzativa, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia delle organizzazioniCultura organizzativa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos’è la cultura e che importanza ha all’interno di una organizzazione?, Lo studio della cultura, Differenze clima/cultura, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia delle organizzazioniClima organizzativo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Per clima organizzativo si intende l’insieme di fattori politici, sociali e personali che caratterizzano un determinato ambiante organizzativo...ecc.
...continua

Esame Sociologia delle organizzazioni

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Sociologia delle organizzazioniOrganizzazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti storiche, comprendere le istituzioni. Il concetto di modello ideale, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia delle organizzazioniClima nelle aziende. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Capire ciò che accade attorno a noi, Riflessioni sulla formazione del clima organizzativo nelle aziende, Il concetto di clima, ecc.
...continua

Esame Sociologia delle organizzazioni

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. L. Rossi

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Sociologia delle organizzazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Gli approcci soft (morbidi) alle organizzazioni vanno da un polo culturalista/oggettivista (approccio rappresentato da Schein) fino ad un polo cognitivista/soggettivista (rappresentato da Weick) con varie posizioni intermedie (Kunda)... ecc.
...continua
Appunti di Sociologia delle organizzazioniApprendimento. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le teorie odierne più famose riguardo all’apprendimento organizzativo prendono vita dalla teoria cognitiva classica, Nelle comunità di pratiche, insiemi informali di persone che condividono la stessa attività pratica. Il sapere non è del singolo ma dell’intera comunità che non segue le logiche dei sistemi formali, ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazioneSindrome di Landau-Kleffner. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La Sindrome di Landau-Kleffner consiste nell'associazione di anomalie EEGrafiche parossistiche (più marcate nel sonno), afasia acquisita (solitamente di tipo recettivo) e crisi epilettiche (nei tre quarti dei casi)... ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazioneSviluppo linguaggio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo sviluppo del linguaggio,La produzione della prima parola , Il linguaggio parlato, sviluppi prelinguistici cominciati alla nascita con il pianto, ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I tre livelli della comunicazione, La comunicazione verbale, La comunicazione non verbale, La prossemica, La comunicazione paraverbale, ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione – Comunicazione e mass media. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Prospettiva tecnologica, Strumento per trasferire informazione, Comunicazione uno-molti, Prospettiva culturale, Dispositivo di mediazione tra uomo ed ambiente, ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazioneComunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Chiarimenti preliminari, La comunicazione, Le lingue, Il linguaggio, Pensiero e linguaggio, Autonomia di pensiero e linguaggio, ecc.
...continua
Appunti di Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La comunicazione è un’attività sociale, La comunicazione è partecipazione, La comunicazione è un’attività eminentemente cognitiva, ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutiva. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: potenza: velocità nel compiere azione, complessità: capacità di svolgere più cose allo stesso tempo, Per i software linguistici, potenza e complessità sono inversamente proporzionali, ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutivaLinguaggio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il linguaggio viene indicato come attributo essenzialmente umano, Linguaggio e parola, Proprietà funzionali, La Psicolinguistica, ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutiva. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologie genetiche (mutazioni Fox P2 -disturbo con problemi di articolazioni e di uso della grammatica), Patologie sensoriali (sordità, cieco-sordità), ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutivaSchizofrenia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La schizofrenia è un disturbo caratterizzato da dissociazione psichica, spesso cronica. È un disturbo mentale che colpisce in vario modo il comportamento, il pensiero e l’emozione di un individuo...ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutiva – Idee deliranti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologie del cervello- neuropatie,Disturbi della mente- psicopatologie , Linguaggio, Edelman –Teoria genetico-biologica, ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutivaDSM IV. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Invito ad applicare etichette, Allarga indebitamente il dominio psichiatrico, Ostacola l'approfondimento psicologico delle situazioni, ecc.
...continua
Appunti di Psicopatologia del linguaggio in età evolutivaDSM. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Classificazione sintomi/sottogruppi per kraepelin e per il dsm-iv, Manuale diagnostico statistico dsm-iv (iv= quarta edizione), ecc.
...continua