Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Sociologia generale – Metodo sociologico Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895)

Questa è la versione .html del file contenuto in http://www.sociologia.uniroma1.it/users/studenti/Appunti/Met.%20delle%20scienze%20sociali/Durkheim.pdf. Google crea automaticamente la versione .html dei documenti durante la scansione del Web.

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare alcuni elementi-chiave del suo pensiero:

  • Il concetto di fatto sociale (religiosità, gelosia, pietà filiale, ecc.). Per Durkheim è un fatto sociale "qualsiasi modo di fare, stabilito o no, suscettibile di esercitare sull'individuo una costrizione esterna o anche che è generale all'interno di una data società, in quanto ha una sua propria esistenza, indipendentemente dalle sue manifestazioni individuali"
  • Il metodo delle variazioni concomitanti
  • I passaggi tipici della sua metodologia: La definizione del fenomeno; la...
Confutazione delle interpretazioni precedenti; la spiegazione propriamente sociologica del fenomeno considerato.

Le regole per l'osservazione dei fatti sociali:

  1. La prima regola è quella di considerare i fatti sociali come cose. Essi sono esterni e coercitivi.
  2. In ogni società c'è un gruppo di fenomeni che si distinguono mediante caratteri spiccati da quelli studiati dalle altre scienze della natura. Quando assolvo il mio compito di fratello, di marito o di cittadino, quando soddisfo gli impegni che ho contratto, io adempio a doveri che sono definiti... Anche quando essi si accordano con i miei sentimenti, e io ne sento interiormente la realtà, questa non è perciò meno oggettiva: non li ho fatti io, ma li ho ricevuti mediante l'educazione... Analogamente per ciò che riguarda le credenze e le pratiche della vita religiosa, il fedele le ha trovate già fatte alla sua nascita; se esse esistevano prima di lui, è perché...

Esistono al di fuori di lui. Il sistema di segni del quale mi servo per esprimere il mio pensiero, il sistema monetario che impiego per pagare i miei debiti... le pratiche seguite nella mia professione... funzionano indipendentemente dall'uso che ne faccio... Questi tipi di condotta o di pensiero non soltanto sono esterni all'individuo, ma sono anche dotati di un potere imperativo e coercitivo in virtù del quale si impongono a lui, con o senza il suo consenso.

Durkheim critica sia Comte che Spencer perché entrambi fanno ricorso a prenozioni, rilevabili nella legge dei tre stadi e in quella relativa al tipo di società. Come si possono conciliare queste idee con un'indagine empirica?

A corollario di questa prima regola, si devono sistematicamente eliminare tutte le prenozioni. Ne consegue anche che "il primo compito del sociologo deve essere quello di definire le cose di cui tratta, perché si sappia con precisione qual è la questione sul

tappeto»

ii. Mai prendere quale oggetto di ricerca altro che un insieme di fenomeni preventivamente definiti attraverso alcuni caratteri esteriori a loro comuni e ricomprendere nella stessa indagine tutti quelli che rientrano in questa definizione

iii. Nelle scienze sociali una regola esige l’eliminazione dei dati sensibili che rischiano di essere troppo soggettivi all’osservatore e richiede la esclusiva conservazione dei dati che presentano un sufficiente grado di oggettività […] Si può assumere che i fatti sociali sono tanto più suscettibili di essere rappresentati in maniera oggettiva, quanto più essi sono svincolati dai fatti che li palesano. Quando il sociologo intraprende l’esplorazione di un qualsiasi ordine di fatti sociali, deve sforzarsi di coglierli in un punto in cui si presentino isolati dalle loro manifestazioni individuali.

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Rossi Luigi.