I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Rossi Luigi

Sunto per l'esame di sociologia della comunicazione e del prof. Rossi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La socievolezza, Simmel, Università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Sociologia della comunicazione e del prof. Rossi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Le metropoli e la vita dello spirito, Simmel, Università degli Studi di Messina - Unime. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiAlain Touraine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Alain Touraine - La globalizzazione e la fine del sociale, Capitolo 6 – Il soggetto, La disgregazione del contesto sociale, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiAlain Touraine. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Alain Touraine - La globalizzazione e la fine del sociale, I diritti culturali, Il comunitarismo, riferimento ai diritti universali, ecc.
...continua
Riassunto del libro di Sociologia della relazione di Donati per l'esame di sociologia generale del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: saper leggere la società, spiegare, attraverso le cause, comprendere, ossia attribuire un senso, le tre caratteristiche della società.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiUmano troppo umano. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Umano troppo umano 2: Nietzsche; Quest’opera inizia con i versi della poesia Solitudine,scritta da un giornalista che dopo l’operazione chirurgica tanto attesa si ritrovò solo...ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Tristezza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tristezza del pensiero, Shelling, insieme ad altri autori annette all’esistenza umana una profonda tristezza fondamentale, inevitabile. Su questa tristezza si radicano la consapevolezza e la conoscenza...ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Santi Lo Giudice, Stare insieme - Dalla carità cristiana alle pratiche comunitarie, Approccio al dono e ai suoi percorsi simbolici, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiNuove religioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nuove religioni e sette, Una setta religiosa, La situazione italiana, Problemi e controversie, Distinguere tra religioni “buone” e “cattive”, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Sviluppo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Miseria dello sviluppo - Piero Bevilacqua, 1. Fine dello sviluppo, 1.1 Fuori dal tempo e dallo spazio, Tre concetti chiave per comprendere il pensiero dell’autore, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Ricerca. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La novità della ricerca, La teologia della speranza, La scommessa complessiva della speranza, La teologia della speranza e le sue attinenze col pensiero cristiano, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiGlobalizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La rottura. La paura, Un mondo in regresso, Dov’è il senso, Dagli stati del dopo guerra alla globalizzazione dell’economia, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiSegreto obbedienza Chiesa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La chiesa, il segreto e l’obbedienza, Approfondimento : occulto, Colpe pubbliche e colpe occulte, Il foro interno, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiIntervista. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: A seguire l'intervista al noto sociologo francese Touraine, rilasciata nel 1991 alla rivista ''Sciences Humaines'' dove lo studioso parla della sua opera comparandola agli studi di altri sociologi francesi e discute del futuro della sociologia e dei movimenti.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiGlobalizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il sociale è finito, Il carattere esclusivamente <sociale> della società, l’autofondazione della società, Touraine, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiGlobalizzazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: C’è stato un tempo, nei primi secoli della nostra modernità, in cui ragionavamo in termini politici, I sintomi si leggono ovunque, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Discorso montagna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Istruzioni agli apostolidiscorso della montagna, Diversi precetti, Matteo, Marco, Luca, Il puntamento dei fucili cattolici, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativiTristezza del pensiero. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero, Il pensiero sembra privo di limiti; Non abbiamo controllo sul nostro stesso pensiero, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Società donne. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Una società di donne, Un ribaltamento della situazione, Uguaglianza e differenza, La sessualità e il genere, Il soggetto- donna, ecc.
...continua
Appunti di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il ritorno , La vittoria della modernità, La fine del pensiero sociale, L’individualismo liberatore, I determinismi sociali, Dallo sguardo sul mondo allo sguardo su di sé, ecc.
...continua