I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Messina

Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 20 crediti ecm dal titolo: La farmacia al centro del nuovo modello di sanità: analisi ed opportunità. Il fad si trova sul portale: dynamicomeducation.
...continua
Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratutuito da 23 crediti ecm dal titolo: XXXV Congresso Nazionale Siaaic essential knowledge for a modern allergo immunologist. il fad si trova sul portale : infomed-ecm
...continua

Esame Bioetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Recupero

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti presi a lezione della Professoressa Recupero. Appunti di tutto il programma con anche approfondimenti dei libri da leggere suggeriti dalla prof e approfondimenti degli articoli richiesti all’esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia 3, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Anastasi Giuseppe: Anatomia umana , Giuseppe Anastasi. Università degli Studi di Messina, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Paniere completo di Diabetologia con risposte esatte e verificate del fad gratuito dal titolo: La terapia del diabete mellito tipo 2 : Dai botanici ai nuovi farmaci ipoglicemizzanti. il fad si trova sul portale: Farmed. Sul file sono prtesenti anche le risposte esatte del fad gratuito da 1 credito formativo dal titolo: la coscienza, cos'è. ( portale stilemaeventi)
...continua

Esame infermieristica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Obiettivi del tirocinio secondo anno di corso, descritti e approfonditi, sufficienti per superare l'esame, piano di assistenza, medicazioni, lesioni da pressione, terapia endovenosa, bilancio idroelettrolitico, ecc....
...continua

Esame Neurochirurgia in età pediatrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Altavilla

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti di Neurochirurgia pediatrica. I tumori cerebrali occupano il 2° posto dopo le leucemie di incidenza in età pediatrica, patologia quindi estremamente frequente e rappresentano i più comuni tumori solidi nel 40-50% dei casi. Incidenza annua di 2-5 casi per 100mila. -gliomi; -tumori della ghiandola pineale; -craniofarinfiomi; -teratomi; -ependimomi; -tumori embrionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Psichiatria, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pandolfo Ignazio: Manuale di psichiatria, Siracusano. Università degli Studi di Messina, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Emergenze pediatriche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
MIission del Pronto Soccorso pediatrico. Garantire risposte e interventi tempestivi adeguati e ottimali ai pazienti che giungono in Pronto Soccorso in situazioni di urgenza- emergenza. Nello specifico garantire a ogni bambino bisognoso un appropriato orientamento diagnostico-terapeutico e nei casi di emergenza, il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali. Urgenza: improvvisa condizione per la quale, pur non esistendo un immediato pericolo di vita, si rende necessario adottare un adeguato intervento terapeutico nel più breve tempo possibile. Emergenza: condizione di pericolo di vita imminente per arresto cardiaco e/o respiratorio, per cui è indispensabile un immediato intervento terapeutico adeguato come la rianimazione cardio-polmonare sia di base, che avanzata, e l’uso di strumenti e presidi di emergenza. Ogni urgenza può trasformarsi in emergenza. Triage pediatrico: processo valutativo decisionale che permette di classificare, in base alla gravità, ogni bambino che accede al P.S. utilizzando un insieme complesso e articolato di attività infermieristiche.
...continua
Nei pazienti in età pediatrica, nei quali deve ancora completarsi lo sviluppo fisico e psicologico, il danno determinato da una patologia cronica molto grave e da un trattamento, come quello dialitico, che causa dolore fisico e morale e altera in modo così importante i ritmi di vita, avrà un impatto sicuramente superiore e devastante rispetto all’adulto. I primi trapianti d’organo in soggetti di età superiore ai cinque anni sono stati eseguiti nei primi anni ‘60 e i risultati ottenuti sia in termini di sopravvivenza dell’organo trapiantato, che in termini di sopravvivenza del paziente, hanno indotto ad allargare questo tipo di trattamento anche a bambini di età inferiore. Attualmente anche i pazienti di età superiore a 6 mesi e con un peso corporeo di 5-6 Kg sono accettati come candidati al trapianto renale.
...continua
L’ ospedale per intensità di cura si basa sul Nursing avanzato. Poco diffuso in Italia, ma è auspicabile che diventi l’organizzazione del futuro. La sua impostazione è tale da imprimere al sistema sanitario un radicale cambiamento di mentalità, in cui il cittadino paziente occuperà un ruolo di primo piano. Il sistema è paragonabile ad un mosaico in cui le varie tessere sono costituite da tutto il personale coinvolto. Non ci potranno essere esuberi o mancanze. Tutte le risorse umane e tecniche esistenti dovranno essere razionalizzate. Le indicazioni a ciò necessarie emergeranno da una attenta e capillare lotta agli sprechi in tutti gli aspetti. Nell’organizzazione, un ruolo molto importante sarà attribuito all’infermiere, figura di rilievo, che sulle direttive del medico dell’unità operativa, praticherà le cure necessarie e rimarrà in contatto con il paziente ed i suoi familiari, in tutte le fasi della degenza, per dare tutte le informazioni possibili e ottimizzare le cure prestate. Il paziente, dovrà sentirsi parte dell’organizzazione, in maniera tale che collaborerà con tutto il personale e si sentirà soddisfatto.
...continua
Questa tesi nasce dalla ricerca di una risposta adeguata alle carenze manifeste. Nel nostro caso, la carenza è costituita dalla mancanza della continuità di cura al paziente psichiatrico, dal momento in cui viene dimesso dalle strutture di riabilitazione per essere restituito al proprio ambiente famigliare, pur essendo sempre bisognoso di continuare le prescritte cure personalizzate. La problematica può essere risolta inserendo nell’organizzazione sanitaria psichiatrica, un nuovo modello di assistenza integrata basato sul sistema manageriale.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana e neuroanatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Crescimanno Caterina: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi. Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna - Unikore, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mancuso

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe concettuali realizzate con xmind, complete di immagini e revisionate, che riassumono, in modo completo ed efficace il corso di MIcrobiologia. La mappe sono state realizzate basandomi su appunti, integrati con qualche nozione dal libro di testo, ottime per la preparazione dell'esame.
...continua
Appunti esame Promozione del benessere in ambito educativo, corso della professoressa Sorrenti nato dall'integrazione sulla base delle slide fornite dalla professoressa e dello studio privato sui libri suggeriti. Principalmente troviamo i fondamenti della psicologia positiva, dell'ascolto e dell'assertività.
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Puzzolo Domenico: Istologia, Rosati P., Colombo R., Maraldi N.. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Matematica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Esame di Matematica, I anno di MedBioTech riguardante insiemi numerici, funzioni, punti di continuità, discontinuità e derivabilità, limiti di funzioni, derivate, integrali, studio di funzioni e grafici, teoremi. Il tutto annesso di esercizi svolti per ogni argomento trattato.
...continua

Esame Biologia e Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Briuglia

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
5 / 5
Appunti di genetica, esame I anno di MedBioTech riguardante basi della genetica medica, malattie cromosomiche di numero e struttura, tecniche di citogenetica, vari tipi di malattie, consulenza genetica e cenni di diagnosi prenatale e di terapia genica.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Bella Beatrice: Principles of Biostatistics, Marcello Pagano. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Baradello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame Medicina fisica e riabilitativa sui seguenti argomenti: - Ciclo del passo - Schema del passo - Il piede - Deambulazione - Stabilità nella posizione eretta - Cause di cammino patologico - Lo studio della marcia - Andature patologiche - Gait Analysis
...continua