Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Terapia del diabete mellito tipo 2 - Dai botanici ai nuovi farmaci ipoglicemizzanti	 Pag. 1 Terapia del diabete mellito tipo 2 - Dai botanici ai nuovi farmaci ipoglicemizzanti	 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Terapia del diabete mellito tipo 2 - Dai botanici ai nuovi farmaci ipoglicemizzanti	 Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La terapia del diabete

mellito tipo 2 : Dai botanici

ai nuovi farmaci

ipoglicemizzanti Farmed

ipoglicemia

Il più comune effetto collaterale dei farmaci

appartenenti alla classe delle sulfaniluree è infezioni delle vie genitali

Il più comune effetto collaterale dei farmaci

appartenenti alla classe degli inibitori SGLT-2 minore di 30 ml/min

La metformina è assolutamente

controindicata in presenza di GFR stimato neutri

I farmaci DPP-4 inibitori dal punto di vista

cardiovascolare sono da entrambi

Secondo la nota 100 i farmaci DPP-4 inibitori,

SGLT-2 inibitori, GLP-1 ra sono prescrivibili da

soli o in associazione alla metformina

Quale tra le seguenti classi di farmaci

ipoglicemizzanti determina spesso

incremento ponderale? PPAR gamma agonisti (pioglitazone)

Il più comune effetto collaterale della

metformina è diarrea e dolori addominali

insufficienza cardiaca e insufficienza renale

Secondo le linee guida SID-AMD i farmaci cronica

SGLT-2 inibitori sono indicati in prima linea

nel trattamento del diabete mellito tipo 2 in

presenza di

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze mediche MED/13 Endocrinologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nickdave di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diabetologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Lozzi Gallo Lorenzo.