I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Messina

Esame Cardiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Tanzilli

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Elenco delle domande in base al quale ho preparato questo esame: tutti i pezzi dell’ecg e loro interpretazione + durate sopra-sotto st, t invertita, pr sottoslivellato ipertrofie bbd e sx completo e incompleto emiblocco ant sx cause aritmia + esaltato automatismo extrasistole atriale + condotta con aberranza tachicardie sopraventricolari ritmo giunzionale wpw + fasci accessori flutter atriale fibrilazione atriale + trattamento aritmie ventricolari fibrillazione ventricolare blocchi nodo seno-atriale gradi blocco atrioventricolare gradi + cause pacemaker brugada aterosclerosi ischemia (sindrome coronarica acuta) angina stemi e nstemi stemi acuto e non acuto infarti varie pareti iter diagnostico infarto ecocardiografia e altri test complicanze ed effetti nel tempo iter terapeutico infarto dolore toracico pericardite + diagnosi generalità ipertrofie cardiomiopatie cardiopatie congenite + cianosi valvulopatie + composizione valvole insufficienza cardiaca + trapianto cardiaco ipertensione arteriosa dissecazione aortica arteropatie croniche ostruttive + sindorme di leriche trattamento patologia cerebrovascolare ipertensione nefrovascolare ischemia intestinale acuta + trattamento trombosi venosa profonda, varici, farmaci + rischi formazione coagulo e terapia anticoagulante antiaggregante
...continua

Esame Endocrinologia e malattie metaboliche

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
domande in base alle quali ho preparato questi appunti: endocrinologia iii adenoma ipofisario (gh secernenti e patologie con aumento di gh) iiiii acromegalia: differenza col gigantismo, diagnosi (carcio di glucosio, se è diabetico faccio igf) i deficit gh, ipostaturalismo: cause, test dinamici ormoni controregolatori: legame tra gh e ipoglicemia oromone antimulleriano, i klinefelter i iperandrogenismi femminili: classificazione e diagnosi ovaio policistico (pcos) pubertà ritardata ipogonadismo ipogonadotropo iiiiiiiiiii iperprolattinemie e proalttinomi (tumori ipofisiari e altri tipi di secernenti): cause(farmaci come antipsicotici, antagonisti della dopamina), sintomi precoci e tardivi, ruolo degli estrogenidiagnosi con i cutoff (200 ng sicuro, 20-200 faccio controlli seriati), diagnosi sella vuota iii ipotiroidismo: diagnosi terapia quoto t4 e quando, si verifica l’eufenotipo dell’ipertiroidismo nella fase iniziale di ipotiroidismo iiiiii ipertiroidismo: cause, quadro clinico, esempi di ipertiroidismi e tireotossicosi esempio + esami di laboratorio ii tiroiditi: classificazione, tiroidite acuta, come si presenta la lesione e il pz, incidenza, fattori protettivi (capsula, iodio nella colloide, drenaggio linfatico), fattori di rischio (mancata chiusura dotto tireoglosso, traumi, chirurgia), anatomia patologica: infiltrato infiammatorio iiiiiiiiiiiii tiroidite di hashimoto: diagnosi, si può avere ipertiroidismo? come si vede all’ecografia,a anatomia patologica tiroidite subacquea: anatomia patologica tiroidite autoimmune: anatomia patologica iii basedow-graves: siintomi (e differenza con l’adenoma tossico e tiroidite di de quervain con clinica strumentale) diagnosi differenziale con tireodite subacquea e acuta tramite analisi di laboratorio, eco e scintigrafia deficit dell’apporto di iodio iiiiiiiiiiii nodulo tiroideo: tutti glie sami di laboratorio per capire di che si tratta anche detto approccio o flow-chart (tsh, ft3, ft4, ab anti tsh+ classificazione citologica tir), caratteristiche di malignità di un nodulo tiroideo all’ecografia i adenoma di plummer,, nodulo tossico agoaspirato indicazioni carcinomi della tiroide i carcinoma follicolare: anatomia patologica, diagnosi differenziale con adenoma i carcinoma papillifero: nodulo singolo non funzionante con grooves nucleari e nucleo a sale e pepe, diagnosi differenziale con gli altri, variante ossifila tumore midollare tiroide: classificazione come vedo l’amiloide nella cellula ii iperparatiroidismo: cause, sintomi, diagnosi, terapia, anatomia patologica differenza iperplasia e adenoma (scarso tessuto adiposo in adenoma) ii ipoparatiroisimo: cause (familiare o autoimmune, può associarsi ad altre endocrinopatie autoimmuni), sintomi, segno di chvostek e trousseau i e ii e cosa indicano, terapia anatomia surrenre ii ipocorticosurrenalismo: cause, sintomi acuta e cronica, esami di laboratorio, terapia) morbo di conn: cutoff diagnostici e meccanismo d’azione spironolactone i morbo di addison: iiiiiiiiiiiiiii cushing: cause (classificazione) distinte in acth dipendenti e indipendenti, quadro clinico, cushing subclinico, iter diagnosi (valori colesterolo dopo soppressione e dosi di desametasone, diagnosi differenziale con acthoma e neoplasia, sindrome metabolica), terapia con dosaggi i iperaldosteronismo (non aumento renina) e sclerosi ateria renale(aumento renina), conseguenze pressorie ed elettrolitiche. il sospetto di ipertensione secondaria si vede dagli elettroliti, test diagnostici iiii feocromocitoma: diagnosi (tutto l’iter), test di conferma, trattamento pre e post-intervento, anatomia patologica e criteri di malignità ii ipertensioni endocrine ipernatremie: cause e distinzione riassorbimento di sodio accompagnato da riassorbimento idrico e non iperkalemie: tutte le cause farmaci risparmiatori di potassio iiiiiiiiiiiiii ipoglicemia cause farmacologiche e patologiche (cause funzionali dunque le non-iatrogene, cause non-diabetiche), sintomi (triade i whipple), coma ipoglicemia cause, diagnosi terapia, predispongono ad alto rischio cardiovascolare iiiiiiii insulinoma, sintomi, diagnosi (insulina altissima, insulina/glicemia maggiore di 2, peptide c equimolarmente disabile, test digiuno, esami strumentali, test dinamici), terapia obesità iii emoglobina glicata(come si forma) significato clincio quando non si può usare, igt, ifg acantosi nigricans (segno istintivo insilino-resistenza) iiiiiiiiiiiiiii test per fare diagnosi di diabete: test del digiuno, valori di donna in gravidanza e fattori di rischio che impongono di fare prima i controlli, utilità del peptide c(riserva pancreatica e diagnosi di insuliinoma e dd con ipoglicemia fattizia). valori di colesterolo in un diabetico, come li abbassi sintomi diabete, cause endocrine di diabete ii diabete 1: cause sintomi, diagnosi (anticorpi, ab index), terapia (farmaci con meccanismo del degludec) iiiiiiiiiiiii diabete 2: patogenesi (perchè non è sempre obeso), quando uso insulina, i farmaci ipoglicemizzanti (metformina)+ effetti collaterali, contare ldl, seguire al nota 13 aifa, sotto quale livello tenere i ldl (sotto 70 se altre patologie, sotto 100 in normali) iiii mody con diagnosi e int tante generazioni lo ritrovo e lada (distinzione tra dm 1 e 2) iiiiiiiii differenza tra diabete mellito 1 e 2 (esordio, diagnosi differenziale) iiiii diabete gestazionale valori casi: obeso, 50enne, diabete scompensato, in terapia con emtformina, ipertensione, coem cambieresti terapia. donna astenica, con aumento ponderale, disturbo sonno, eo, anamnesi e test, diagnosi differenziale tra ipotiroidismo e cushing iiiiiiiiiiiiiiiiii complicanze acute e croniche del diabete con esami per valutarle ii sindrome iprosmolare iperglicemia iiiii chetoacidosi diabetica; differenza con la sindrome iperosmolare, terapia iiiii nefropatia diabetica: il primo indice qual è? iter diagnostico, gli stadi, valori di microalbuminuria, in quali altri casi si può alzare, trattamento dia uestac complicanza, farmaci da dare, anatomia patologica cardiopatia diabetica i neuropatia: può far passare un infarto come silente, iiiii piede di charcot: è fatto a barca, patogenesi, diagnosi differenziale tra piede ischemico e neuropatico, valori indice caviglia/braccio ii sindrome metabolica: diagnosi differenziale col cushing iiiiii dislipidemia di tipo 1, 2a (ipercolesterolemia familiare) con diagnosi, 2b + correlazione con diabete 3, terapia con differenze se il pz è giovane, anziano, diabetico. dislipidemia diabetica e lipoproteine nel diabete, fisiopatologia e sintomi, mutazione apoc2 rischi iperchilomicronemia, mutazione pcsk9, rischi arteriosclerotici dell’ipercolesterolemia, diagnosi differenziale tra le dislipidemie men
...continua

Esame Nefrologia e urologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Mazzaferro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,5 / 5
ho impiegato 15 giorni per memorizzare questi appunti e alla fine ho preso 29. sono derivanti dalle poche informazioni avute a lezioni e perlopiù troverete informazioni provenienti sulla base del libro di testo, vi è una buona parte introduttiva per comprendere appieno le glomerulonefriti che sono in assoluto la aprte più difficile ma che sono riuscito a racchiudere in pochi ed essenziali punti principali per favorire la memorizzazione
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Elaborato personale prolisso di tutto ciò che poteva essere chiesto al mio esame di neurologia, le malattie sono affrontate da 2 punti di vista differenti per offrire un quadro più completo. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fattapposta.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Favaloro

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4,5 / 5
Appunti di anatomia umana sui seguenti argomenti che vengono trattati: Introduzione; Apparato locomotore; Apparato cardiovascolare; Apparato respiratorio; Apparato digerente; Apparato urinario; Apparato genitale femminile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
I seguenti appunti di 172 pagine, dettagliati ed accurati, contengono vari argomenti di cardiologia spiegati in maniera semplice ed approfondita, al punto di far appassionare il lettore. Gli argomenti trattati sono: - il cuore -potenziali d'azione -ciclo cardiaco -pressione arteriosa ed ipertensione -vasi sanguigni -dolore toracico -scompenso cardiaco -insufficienza cardiaca -cardiologia interventistica e il ruolo dell'infermiere -fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e prevenzione -dislipidemie -embolia polmonare -nuove metodiche di imaging cardiovascolare -fibrillazione atriale -aterosclerosi -sindromi coronariche acute -apparati valvolari e le loro patologie
...continua

Esame Istologia ed embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Puzzolo

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Citologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Puzzolo dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in medicine and surgery. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi biologiche della vita

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Campo

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
-Mappa della Glicolisi e Ciclo di Krebs, con bilancio energetico, cicli ed altri eventi interconnessi, quali: Via dei pentoso Fosfati, formazione corpi chetonici, glicogenolisi e glicogenosintesi a partire dal glucosio-6-fosfato e molto altro... -Esterificazione del glicerolo con 3 acidi grassi, quindi struttura trigliceride. -Struttura Disaccaridi più rilevanti. -Monosaccaridi principali e ciclizzazione -Aminoacidi che costituiscono le nostre proteine. Ottimizzati per il corso di laurea in infermieristica, ma viste le tematiche simili andranno sicuramente bene anche per medicina, biologia & Co :) Spero che questi file ti aiuteranno, così come lo fecero con me ed i miei amici. Buon studio :)
...continua

Esame Fisiologia del movimento

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Quartarone

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Appunti della materia Fisiologia del movimento riguardanti i seguenti argomenti: - Unità motoria - Principio della grandezza - Tono muscolare - Fisiologia del circuito riflesso da stiramento - Organi tendinei del Golgi - Sistema somatosensoriale - Recettori - Organizzazione vie ascendenti spinotalamiche e cordonali-lemniscali - Il talamo - Locomozione - Il cervelletto - Fisiologia e anatomia dei gangli della base - Organizzazione aree motorie a livello corticolare
...continua

Esame Medicina fisica e riabilitativa

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Baradello

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Appunti dell'esame Medicina fisica e riabilitativa sui seguenti argomenti: - Ciclo del passo - Schema del passo - Il piede - Deambulazione - Stabilità nella posizione eretta - Cause di cammino patologico - Lo studio della marcia - Andature patologiche - Gait Analysis
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Bella Beatrice: Principles of Biostatistics, Marcello Pagano. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biologia e Genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Briuglia

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
5 / 5
Appunti di genetica, esame I anno di MedBioTech riguardante basi della genetica medica, malattie cromosomiche di numero e struttura, tecniche di citogenetica, vari tipi di malattie, consulenza genetica e cenni di diagnosi prenatale e di terapia genica.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Di Bella

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
Esame di Matematica, I anno di MedBioTech riguardante insiemi numerici, funzioni, punti di continuità, discontinuità e derivabilità, limiti di funzioni, derivate, integrali, studio di funzioni e grafici, teoremi. Il tutto annesso di esercizi svolti per ogni argomento trattato.
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia ed embriologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Puzzolo Domenico: Istologia, Rosati P., Colombo R., Maraldi N.. Università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti esame Promozione del benessere in ambito educativo, corso della professoressa Sorrenti nato dall'integrazione sulla base delle slide fornite dalla professoressa e dello studio privato sui libri suggeriti. Principalmente troviamo i fondamenti della psicologia positiva, dell'ascolto e dell'assertività.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mancuso

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe concettuali realizzate con xmind, complete di immagini e revisionate, che riassumono, in modo completo ed efficace il corso di MIcrobiologia. La mappe sono state realizzate basandomi su appunti, integrati con qualche nozione dal libro di testo, ottime per la preparazione dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana e neuroanatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Crescimanno Caterina: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi. Libera Università della Sicilia Centrale "KORE" di Enna - Unikore, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Questa tesi nasce dalla ricerca di una risposta adeguata alle carenze manifeste. Nel nostro caso, la carenza è costituita dalla mancanza della continuità di cura al paziente psichiatrico, dal momento in cui viene dimesso dalle strutture di riabilitazione per essere restituito al proprio ambiente famigliare, pur essendo sempre bisognoso di continuare le prescritte cure personalizzate. La problematica può essere risolta inserendo nell’organizzazione sanitaria psichiatrica, un nuovo modello di assistenza integrata basato sul sistema manageriale.
...continua
L’ ospedale per intensità di cura si basa sul Nursing avanzato. Poco diffuso in Italia, ma è auspicabile che diventi l’organizzazione del futuro. La sua impostazione è tale da imprimere al sistema sanitario un radicale cambiamento di mentalità, in cui il cittadino paziente occuperà un ruolo di primo piano. Il sistema è paragonabile ad un mosaico in cui le varie tessere sono costituite da tutto il personale coinvolto. Non ci potranno essere esuberi o mancanze. Tutte le risorse umane e tecniche esistenti dovranno essere razionalizzate. Le indicazioni a ciò necessarie emergeranno da una attenta e capillare lotta agli sprechi in tutti gli aspetti. Nell’organizzazione, un ruolo molto importante sarà attribuito all’infermiere, figura di rilievo, che sulle direttive del medico dell’unità operativa, praticherà le cure necessarie e rimarrà in contatto con il paziente ed i suoi familiari, in tutte le fasi della degenza, per dare tutte le informazioni possibili e ottimizzare le cure prestate. Il paziente, dovrà sentirsi parte dell’organizzazione, in maniera tale che collaborerà con tutto il personale e si sentirà soddisfatto.
...continua
Nei pazienti in età pediatrica, nei quali deve ancora completarsi lo sviluppo fisico e psicologico, il danno determinato da una patologia cronica molto grave e da un trattamento, come quello dialitico, che causa dolore fisico e morale e altera in modo così importante i ritmi di vita, avrà un impatto sicuramente superiore e devastante rispetto all’adulto. I primi trapianti d’organo in soggetti di età superiore ai cinque anni sono stati eseguiti nei primi anni ‘60 e i risultati ottenuti sia in termini di sopravvivenza dell’organo trapiantato, che in termini di sopravvivenza del paziente, hanno indotto ad allargare questo tipo di trattamento anche a bambini di età inferiore. Attualmente anche i pazienti di età superiore a 6 mesi e con un peso corporeo di 5-6 Kg sono accettati come candidati al trapianto renale.
...continua