I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Isidori Andrea

domande in base alle quali ho preparato questi appunti: endocrinologia iii adenoma ipofisario (gh secernenti e patologie con aumento di gh) iiiii acromegalia: differenza col gigantismo, diagnosi (carcio di glucosio, se è diabetico faccio igf) i deficit gh, ipostaturalismo: cause, test dinamici ormoni controregolatori: legame tra gh e ipoglicemia oromone antimulleriano, i klinefelter i iperandrogenismi femminili: classificazione e diagnosi ovaio policistico (pcos) pubertà ritardata ipogonadismo ipogonadotropo iiiiiiiiiii iperprolattinemie e proalttinomi (tumori ipofisiari e altri tipi di secernenti): cause(farmaci come antipsicotici, antagonisti della dopamina), sintomi precoci e tardivi, ruolo degli estrogenidiagnosi con i cutoff (200 ng sicuro, 20-200 faccio controlli seriati), diagnosi sella vuota iii ipotiroidismo: diagnosi terapia quoto t4 e quando, si verifica l’eufenotipo dell’ipertiroidismo nella fase iniziale di ipotiroidismo iiiiii ipertiroidismo: cause, quadro clinico, esempi di ipertiroidismi e tireotossicosi esempio + esami di laboratorio ii tiroiditi: classificazione, tiroidite acuta, come si presenta la lesione e il pz, incidenza, fattori protettivi (capsula, iodio nella colloide, drenaggio linfatico), fattori di rischio (mancata chiusura dotto tireoglosso, traumi, chirurgia), anatomia patologica: infiltrato infiammatorio iiiiiiiiiiiii tiroidite di hashimoto: diagnosi, si può avere ipertiroidismo? come si vede all’ecografia,a anatomia patologica tiroidite subacquea: anatomia patologica tiroidite autoimmune: anatomia patologica iii basedow-graves: siintomi (e differenza con l’adenoma tossico e tiroidite di de quervain con clinica strumentale) diagnosi differenziale con tireodite subacquea e acuta tramite analisi di laboratorio, eco e scintigrafia deficit dell’apporto di iodio iiiiiiiiiiii nodulo tiroideo: tutti glie sami di laboratorio per capire di che si tratta anche detto approccio o flow-chart (tsh, ft3, ft4, ab anti tsh+ classificazione citologica tir), caratteristiche di malignità di un nodulo tiroideo all’ecografia i adenoma di plummer,, nodulo tossico agoaspirato indicazioni carcinomi della tiroide i carcinoma follicolare: anatomia patologica, diagnosi differenziale con adenoma i carcinoma papillifero: nodulo singolo non funzionante con grooves nucleari e nucleo a sale e pepe, diagnosi differenziale con gli altri, variante ossifila tumore midollare tiroide: classificazione come vedo l’amiloide nella cellula ii iperparatiroidismo: cause, sintomi, diagnosi, terapia, anatomia patologica differenza iperplasia e adenoma (scarso tessuto adiposo in adenoma) ii ipoparatiroisimo: cause (familiare o autoimmune, può associarsi ad altre endocrinopatie autoimmuni), sintomi, segno di chvostek e trousseau i e ii e cosa indicano, terapia anatomia surrenre ii ipocorticosurrenalismo: cause, sintomi acuta e cronica, esami di laboratorio, terapia) morbo di conn: cutoff diagnostici e meccanismo d’azione spironolactone i morbo di addison: iiiiiiiiiiiiiii cushing: cause (classificazione) distinte in acth dipendenti e indipendenti, quadro clinico, cushing subclinico, iter diagnosi (valori colesterolo dopo soppressione e dosi di desametasone, diagnosi differenziale con acthoma e neoplasia, sindrome metabolica), terapia con dosaggi i iperaldosteronismo (non aumento renina) e sclerosi ateria renale(aumento renina), conseguenze pressorie ed elettrolitiche. il sospetto di ipertensione secondaria si vede dagli elettroliti, test diagnostici iiii feocromocitoma: diagnosi (tutto l’iter), test di conferma, trattamento pre e post-intervento, anatomia patologica e criteri di malignità ii ipertensioni endocrine ipernatremie: cause e distinzione riassorbimento di sodio accompagnato da riassorbimento idrico e non iperkalemie: tutte le cause farmaci risparmiatori di potassio iiiiiiiiiiiiii ipoglicemia cause farmacologiche e patologiche (cause funzionali dunque le non-iatrogene, cause non-diabetiche), sintomi (triade i whipple), coma ipoglicemia cause, diagnosi terapia, predispongono ad alto rischio cardiovascolare iiiiiiii insulinoma, sintomi, diagnosi (insulina altissima, insulina/glicemia maggiore di 2, peptide c equimolarmente disabile, test digiuno, esami strumentali, test dinamici), terapia obesità iii emoglobina glicata(come si forma) significato clincio quando non si può usare, igt, ifg acantosi nigricans (segno istintivo insilino-resistenza) iiiiiiiiiiiiiii test per fare diagnosi di diabete: test del digiuno, valori di donna in gravidanza e fattori di rischio che impongono di fare prima i controlli, utilità del peptide c(riserva pancreatica e diagnosi di insuliinoma e dd con ipoglicemia fattizia). valori di colesterolo in un diabetico, come li abbassi sintomi diabete, cause endocrine di diabete ii diabete 1: cause sintomi, diagnosi (anticorpi, ab index), terapia (farmaci con meccanismo del degludec) iiiiiiiiiiiii diabete 2: patogenesi (perchè non è sempre obeso), quando uso insulina, i farmaci ipoglicemizzanti (metformina)+ effetti collaterali, contare ldl, seguire al nota 13 aifa, sotto quale livello tenere i ldl (sotto 70 se altre patologie, sotto 100 in normali) iiii mody con diagnosi e int tante generazioni lo ritrovo e lada (distinzione tra dm 1 e 2) iiiiiiiii differenza tra diabete mellito 1 e 2 (esordio, diagnosi differenziale) iiiii diabete gestazionale valori casi: obeso, 50enne, diabete scompensato, in terapia con emtformina, ipertensione, coem cambieresti terapia. donna astenica, con aumento ponderale, disturbo sonno, eo, anamnesi e test, diagnosi differenziale tra ipotiroidismo e cushing iiiiiiiiiiiiiiiiii complicanze acute e croniche del diabete con esami per valutarle ii sindrome iprosmolare iperglicemia iiiii chetoacidosi diabetica; differenza con la sindrome iperosmolare, terapia iiiii nefropatia diabetica: il primo indice qual è? iter diagnostico, gli stadi, valori di microalbuminuria, in quali altri casi si può alzare, trattamento dia uestac complicanza, farmaci da dare, anatomia patologica cardiopatia diabetica i neuropatia: può far passare un infarto come silente, iiiii piede di charcot: è fatto a barca, patogenesi, diagnosi differenziale tra piede ischemico e neuropatico, valori indice caviglia/braccio ii sindrome metabolica: diagnosi differenziale col cushing iiiiii dislipidemia di tipo 1, 2a (ipercolesterolemia familiare) con diagnosi, 2b + correlazione con diabete 3, terapia con differenze se il pz è giovane, anziano, diabetico. dislipidemia diabetica e lipoproteine nel diabete, fisiopatologia e sintomi, mutazione apoc2 rischi iperchilomicronemia, mutazione pcsk9, rischi arteriosclerotici dell’ipercolesterolemia, diagnosi differenziale tra le dislipidemie men
...continua