Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Economia politica - test completo Pag. 1 Economia politica - test completo Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - test completo Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia politica - test completo Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il tempo necessario agli imitatori per raggiungere gli innovatori

Un investimento è tipicamente: un trasferimento temporale di risorse finanziarie irreversibili

Secondo la resource based perspective, le risorse non conferiscono un particolare vantaggio competitivo

Un'impresa opera in un mercato contenibile quando non sono presenti costi irrecuperabili

L'eterogeneità delle risorse è un risultato positivo delle capacità del management di un'azienda

La strategia di business si utilizza quando prodotti concorrenti si rivolgono allo stesso target di domanda ed è volta a definire il modo di competere all'interno di un determinato settore di mercato

Quale delle seguenti fasi non appartiene allo schema in quattro parti di Michael Porter, per la previsione del comportamento dei concorrenti? Analisi degli obiettivi dei concorrenti dei prodotti complementari

La strategia corporate si focalizza su settori da aggredire

gestione dei processi finanziari si attiva con livelli d'analisi: Analitici, strategici e operativi. La differenziazione è: Alternativa alla strategia di vantaggio di Costo. Un efficiente ecosistema dell'innovazione deve: Rafforzare i legami tra ricercatori ed Imprese. La pianificazione aziendale: Fu concepita come strumento per Coordinare le decisioni d'investimento di Lungoperiodo. L'innovazione di processo produttivo: Diminuisce i costi di produzione e aumenta la disponibilità del prodotto. L'innovazione spesso è correlata negativamente alla redditività aziendale a causa dei costi di ReD eal tasso. Quale di queste affermazioni è corretta: La acquisizione della conoscenza richiede. Nel discorso di Rullani, qual è la principale strategia che le imprese e le istituzioni dovrebbero perseguire per affrontare l'attuale transazione economica: Creare sistemi per condividere le risorse. Quale strategia

può utilizzare l'impresa per assicurarsi flussi più continui reddito? Includere l'offerta di servizi a valle

97. Il fenomeno della path dependance è particolarmente importante: Nell'affermazione degli standard tecnologici

98. i costi di transazione sono più bassi: In un'impresa integrate verticalmente

99. Il valore di una piattaforma di collegamento sociale (fb) dipende da: Le esternalità di rete

100. Le start up sono definite come "innovative" dall'art. 25 della Legge n221/2012 sulla base di: Spese in ricerca, capitale umano, diritti di proprietà intellettuale

101. La finalità dell'analisi competitiva è: Selezionare le migliori strategie efficaci nel lungo periodo

102. Quale dei seguenti aggettivi non è associabile al termine "organizzativa": Imprevedibilità

103. Le competizioni dinamiche sono: La capacità dell'impresa di riconfigurare le proprie competenze

adatta è la struttura funzionale.113. Cosa si intende per core competencies?sono le competenze distintive e uniche di un'impresa che le conferiscono un vantaggio competitivo.114. Qual è l'obiettivo principale dell'innovazione?creare valore per l'impresa e per i suoi clienti.115. Cosa si intende per corporate governance?è il sistema di regole, pratiche e processi attraverso i quali un'impresa è diretta e controllata.adattaè: funzionale.
113 Quale delle seguenti affermazioni non è associabile alla struttura multidivisionale? Si basa principalmente sul prodotto e va incontro alla risoluzione di problemi di coordinamento causati dalla diversificazione.
114 Per service management si intende: un approccio incentrato sulla fornitura di servizi aggiuntivi al prodotto.
115 Le competenze funzionali non si integrano direttamente ma solo attraverso la combinazione delle competenze dei singoli specialisti.
116. Le competenze funzionali comprendono molte competenze specialistiche relative ai singoli compiti.
116 Le competenze più ampie sono costituite attraverso l'integrazione di competenze specialistiche.
117. Le capacità di più alto livello comportano l'integrazione di capacità di livello inferiore.
118 La stesura delle routine serve per tradurre le direttive/routine in competenze.
119 Il grano è: una commodity.
120 Potere contrattuale forte dei fornitori quando: ilfattori produttivi.127. Economie di portafoglio:si riferisce al risparmio derivante dalla gestione congiunta di diversi prodotti o attività.128. Economie di rete:si verificano quando il valore di un prodotto o servizio aumenta all'aumentare del numero di utenti o partecipanti nella rete.129. Economie di agglomerazione:si riferiscono ai vantaggi derivanti dalla concentrazione geografica di imprese simili o complementari.130. Economie di localizzazione:si verificano quando una specifica area geografica offre vantaggi competitivi in termini di costi o accesso a risorse o mercati.

fattori produttivi.

Corporate governance interna riguarda: l'assegnazione del potere decisionale dovuta all'incompletezza dei contratti.

Corporate strategy: definisce il campo d'azione dell'impresa attraverso la scelta dei settori e/o mercati nei quali competere.

Corporate strategy si focalizza su: settori da aggredire.

Analisi competitiva si incentra (Porter 1985): sulla selezione delle migliori strategie possibili per poter essere migliori dei concorrenti al fine di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo.

Analisi corporate si incentra (tradizionale): sulla crescita dimensionale nel tempo.

Le risorse da sole non conferiscono un vantaggio competitivo.

Pianificazione aziendale (tradizionale): fu concepita come strumento per coordinare le decisioni di investimento di lungo periodo.

Da cosa sono costituiti i 3 insiemi di caratteristiche originali di un'impresa? Obiettivi e valori; risorse e competenze; struttura e sistemi.

organizzativi.

135. Quale aggettivo non è associabile a "confine organizzato"? Imprevedibile.

136. L'innovazione della Silicon Valley ha sconvolto l'economia reale, come si può rispondere a questo fenomeno? Offrire maggiori servizi al cliente (customer-service).

137. Art. 2 start-up? Proprietà intellettuale, brevetti, ecc.

138. Su cosa si basa il successo di Facebook? Esternalità di rete.

139. Abrasione creativa è: un'iterazione tra personalità e punti di vista differenti.

140. Come fa l'impresa ad aumentare i flussi monetari? Integrando l'offerta a valle.

141. L'analisi competitiva è finalizzata a: fornire una strategia efficace di lungo periodo.

142. La teoria di resourced-based perspective: spesso non va bene per l'analisi competitiva.

143. Commodity (perdita di differenziazione): sono beni il cui prezzo viene deciso dal mercato.

144. Commoditisation: si ha una perdita di differenziazione a causa di una diffusione

Molto alta della conoscenza che permette di offrire in modo efficiente un bene/servizio.

Standardizzazione, beni non protetti da brevetto, ecc

145. Organizzazione ambidestra: capacità di riuscire a conciliare efficienza e innovazione (esplorazione e valorizzazione)

146. Strategia di focalizzazione: è la scelta di un'impresa a concentrare la propria azione e le proprie risorse in un'area di mercato, escludendo tutte le altre.

147. Strategia deliberata: è la strategia concepita al gruppo dirigente.

148. Strategia realizzata: è la strategia effettivamente implementata (la più simile a quella deliberata)

149. Strategia emergente: è l'insieme di decisioni che sono prese da manager che recepiscono la strategia deliberata ma che la adattano ai cambiamenti dell'ambiente esterno.

150. Valore sistemico: è un obiettivo neutrale condivisibile da tutti i principali soggetti partecipanti nell'attività aziendale (stakeholder).

Approccio neoclassico: l'impresa è una rete di investimenti attorno ad una risorsa critica, capitale umano, quale asset cruciale per mantenere un vantaggio competitivo nel mercato.

Approccio sistemico: il problema non è solo di agganciare le attività in essere dell'impresa, ma anche l'abilità di sfruttare le opportunità di crescita. (I contratti sul capitale umano, come unico indicatore di valore dell'impresa non sono sufficienti per analizzare il modello di governance migliore per accompagnare l'innovazione e la crescita).

Ecosistema per l'innovazione: è una complessa e ibrida forma intergovernativa che sposta il focus dalla singola organizzazione all'insieme degli attori che si interfacciano con essa, supportandone i processi di innovazione.

Forme di cooperazione fra imprese: alleanze strategiche, joint-ventures, coalizioni, accordi e concorsi di ricerca e sviluppo tecnologico, franchising.

Innovazione radicale

(discruptive):definisce un nuovo standard, talmente utile, originale e penetrato nel mercato che comporta il progressivo abbandono dei modelli superati.

156. Innovazione incrementale (degenerativa): sviluppa paradigmi preesistenti con lo scopo di migliorare e quindi di aumentare la produttività/competitività dell'azienda (ipercompetizione)

157. Margine Operativo Lordo (MOL): indica come è stata gestita l'azienda.

158. Leverage: indica l'incidenza dei debiti sul capitale proprio.

159. Moral hazard: fornire input di minor valore di quanto promesso.

160. Selezione avversa: mal interpretare il valore degli input.

161. Hold-up

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher moonligh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Peirone Dario.