Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Diritto privato I, Prof. Astone Maria Annunziata, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente  Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato I, Prof. Astone Maria Annunziata, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, Prof. Astone Maria Annunziata, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato I, Prof. Astone Maria Annunziata, libro consigliato Manuale di diritto privato , Torrente  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Beni inconsumabili: sono quelli che si prestano a più utilizzazioni senza

o che si distruggano o si alterino ( es. un’abitazione). Sono detti anche beni

ad utilità permanente o a fecondità ripetuta. Sono inconsumabili anche le

cose deteriorabili , cose cioè il cui uso produce un lento ma progressivo

deterioramento ( es. vestiti )

La differenza del regime giuridico è fondamentale ad esempio per l’esercizio di

alcuni diritti reali come l’usufrutto. L’ usufrutto —> ( diritto reale con il quale si

attribuisce il godimento di uno o più beni a persona diversa dal proprietario,

con l’obbligo di rispettarne la destinazione economica e di restituire lo stesso o

gli stessi beni ricevuti) esso può esercitarsi per i beni inconsumabili,per quelli

consumabili viene sostituito da un altro diritto reale noto come “ quasi-

usufrutto” , per cui il quasi-usufruttuario ha il diritto di servirsi dei beni e deve

restituirne il valore al termine dell’usufrutto.

Beni divisibili : possono essere ridotti in parti omogenee senza che se

o ne alteri la destinazione economica ( es . Denaro )

Beni indivisibili : non possono essere frazionati ( es. quadro )

o

L’indivisibilità può derivare: - dalla natura del bene (es. animale vivo)

- dalla legge ( es. parti comuni di un

condominio) - dalla volontà delle parti ( = indivisibilità

soggettiva )

Questa distinzione assume rilievo per quanto riguarda la contitolarità di diritti

su uno stesso bene , che porta particolari difficoltà quando il bene è indivisibile.

Beni presenti : già esistenti in natura. Possono essere oggetto di

o proprietà o di altri diritti reali;

Beni futuri: non ancora presenti in natura( es. i frutti che verranno

o prodotti da un albero ) . Possono formare oggetto solo di rapporti

obbligatori ( art. 1348 cc), ma non possono formare oggetto di donazione

( art. 771 cc —> divieto di donazione di beni futuri; se ciò avviene la

donazione è nulla, salvo che si tratti di frutti non ancora separati).

In caso di negozi aventi ad oggetto un bene futuro possiamo distinguere

2 situazioni differenti :

“Emptio rei speratae “ —> espressione che indica la vendita di

 cose future, cioè di cose che non esistono al momento della

conclusione del contratto, ma che si spera vengano ad esistenza. In

particolare, la locuzione si riferisce a chi acquista un bene futuro

non volendo assumere alcun rischio: in questo caso, se il bene non

viene ad esistenza, il contratto di vendita è nullo e il compratore

non deve pagare alcunché , in caso contrario il contratto produrrà i

suoi effetti

emptio spei”

“ —> espressione fa riferimento alla vendita di cosa

 futura con carattere aleatorio. In questo caso, il compratore si

affida alla sorte e si assume il rischio dell'eventualità che il bene

oggetto della vendita non venga ad esistenza. L'aleatorietà non si

presume, ma deve risultare da una espressa previsione delle parti.

Trattandosi di contratto aleatorio, deve ritenersi inapplicabile la

disciplina della risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.

I frutti.

I frutti sono i beni prodotti periodicamente da un altro bene, senza che questo

modifichi la sua natura o la sua destinazione economica per effetto della

produzione . Si distinguono in:

Frutti naturali ( art. 820 comma 1 cc) : sono prodotti direttamente da

o un altro bene, vi concotta o meno l’opera dell’uomo ( es. prodotti

agricoli ) . Finché non avviene la separazione da bene che li produce, essi

si dicono “pendenti”: essi sono parte della cosa madre ( “cosa fruttifera”)

e non hanno esistenza autonoma, sono ancora beni futuri e possono

formare oggetto solo di rapporti obbligatori.

Con la separazione essi acquistano una propria autonomia ( “frutti

separati “)e diventano di proprietà del proprietario della cosa madre a

meno che questo non abbia disposto diversamente, a favore di altri ( in

questo caso la proprietà si acquista con la separazione ). Se le spese per

la produzione e il raccolto dei frutti sono a carico di una persona diversa

da quella cui spetta la proprietà dei frutti stessi, quest’ultima è tenuta al

rimborso, sempre che le spese non superino il valore dei frutti; in caso

contrario, il rimborso è limitato solo al valore dei frutti stessi ( art.821

comm. 1 -2 cc)

Frutti civili ( art. 820 comma 3 cc) : sono quelli che si traggono dalla

o cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia ( es. interessi

capitali , canone di locazione ) . Anche essi debbono presentare il

requisito della periodicità e si acquistano giorno per giorno in ragione

della durata del diritto .

Combinazione di beni

I beni possono essere presi in considerazione come il risultato dell’unione di più

elementi o parti:

Beni semplici : quelli in cui gli elementi sono talmente compenetrati tra

o loro da rendere impossibile una loro separazione senza che la cosa ne

risulti stravolta o distrutta ( es . Animale )

Beni composti : quelli risultanti dalla connessione materiale o fisica di

o più cose, ciascuna delle quali potrebbe essere staccata dal tutto ed avere

rilevanza giuridica ed economica autonoma . ( es. autovettura )

Regime giuridico dei singoli componenti della cosa composta —> se vendo un

bene composto ( es. automobile ) , la vendita comprende tutti gli elementi

appartenenti. Ciò nn esclude che l’individualità dei singoli elementi, che si

trova allo stato latente, possa riaffiorare ( es. il proprietario intendere vendere

soltanto le ruote ) .

Nell’ipotesi in cui le singole parti di una cosa composta appartengano a

persone diverse dal proprietario del tutto, bisogna distinguere : se il tutto è una

cosa mobile, il proprietario di un singolo elemento può rivendicarlo, se è

possibile separarlo dalla cosa agevolmente; se non è possibile allora la

proprietà diventa comune in proporzione al valore delle cose spettanti a

ciascuno( art. 939 comma 1 cc) , salvo quanto previsto dal successivo comma.

Se il tutto è un immobile gioca il principio dell’accessione, cioè i singoli

elementi diventano del proprietario dell’immobile, salvo indennizzi o

risarcimento.

È importante distinguere la cosa composta dall’universalità di fatto : alla cosa

mobile composta si applica il principio del possesso vale titolo che non vale per

le universalità di mobili .

Pertinenze

Pertinenza sono le cose destinate in modo durevole al servizio o ad

ornamento di un’altra cosa, senza costituirne parte integrante e senza

rappresentare elemento indispensabile per la sua esistenza, ma con l’obiettivo

di accrescere la sua utilità o il pregio ( art. 817 cc)

I presupposti per un rapporto sono:

Elemento oggettivo —> il rapporto di servizio o ornamento tra cosa

o accessoria ed cosa principale: la prima deve arrecare un’utilità alla

seconda; può intercorrere fra immobile ed immobile (es. pozzo-fondo), fra

mobile ed immobile ( es. la caldaia dell’impianto di riscaldamento di una

casa), fra mobile e mobile (es. l’audioradio di un’auto);

Elemento soggettivo —> la volontà di effettuare la destinazione di una

o cosa a servizio o ornamento di un’altra.

La pertinenza si caratterizza per essere costituita dal carattere

dell’accessorietà ( la cosa al servizio o all’ornamento dell’altra ha carattere

accessorio rispetto all’altra, che è la cosa principale ) e dalla non occasionalità .

Il vincolo di pertinenza deve essere posto da chi è proprietario della cosa

principale o da chi ha un diritto reale su di essa (art. 817 comma 2 cc) . La

giurisprudenza ritiene che , per potersi configurare un vicolo pertinenziale,

sarebbe anche necessario che la cosa accessoria appartenga al proprietario

della cosa principale o che quest’ultimo ne abbia la disponibilità.

Il vincolo che si crea tra le due cose non pregiudica i diritti preesistenti dei terzi

sulla cosa pertinenziale; questi possono rivendicare la propria cosa (art. 819

cod. civ.). Il vincolo pertinenziale può creare nei terzi la convinzione che le

pertinenze appartengano al proprietario della cosa principale . La legge tutela

entro certi limiti la buona fede dei terzi in relazione sia alla costituzione che alla

cessazione della qualità di pertinenza:

a) La costituzione dove i terzi proprietari delle pertinenze possono

rivendicarle contro il proprietario della cosa principale . Se egli ha

alienato la cosa principale, senza escludere la pertinenza , l’art. 819 cc

protegge i terzi acquirenti di buona fede:

Se la cosa principale è un bene immobile o mobile registrato , ai

 terzi in buona fede non si può opporre l’esistenza di diritti altrui

sulle pertinenze, se essi non risultano da scrittura avente data

certa anteriore all’ atto di acquisto da parte del terzo ( 2704 );

Se la cosa principale è un bene mobile non registrato ,il terzo

 acquirente in buona fede è protetto in base al principio di possesso

vale titolo

b) La cessazione , non è opponibile ai terzi che abbiano anteriormente

acquistato diritti sulla cosa principale ( 818 comma 3)

Una volta instaurato il rapporto di pertinenza, la cosa pertinenziale è soggetta

allo stesso regime giuridico della cosa principale: gli atti e i rapporti giuridici

che hanno per oggetto la cosa principale, se non è diversamente disposto ,

comprendono anche le pertinenze ( art. 818 c.c.) —> se io vendo un bene,

dono un bene, l’atto ha ad oggetto anche le pertinenze , pur se di queste non si

faccia cenno e sempre che le parti non abbiamo manifestato una diversa

volontà . In ogni caso la cosa pertinenziale non perde la propria individualità

giuridica, in quanto l’ art.818 comma 2 prevede che le pertinenze possano

formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici .

Cessazione del vincolo :

- venir meno della destinazione funzionale tra i due beni

- perimento della cosa principale

- perimento della pertinenza

- sopravvenuta inidoneità della pertinenza

Le universalità di beni mobili

Il codice riconosce soltanto la figura dell’universalità di cose mobili (816) ,

mentre in dottrina si distingue tra universalità di fatto è di diritto

universitas iuris

Universalità di diritto ( )

Consisterebbe in una pluralità di beni e rapporti giuridici, dalla legge

considerati come un complesso unitario. È una categoria logica alla quale il

legislatore ricorre quando vuole evitare la dispersione dei rapporti ( es. l&

Dettagli
A.A. 2022-2023
11 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher GiusySiracusa22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Astone Maria Annunziata.