vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I presupposti della responsabilità penale del medico sono:
la sussistenza dell'elemento oggettivo (la condotta, l'evento, il nesso causale) e di quello soggettivo (dolo o colpa)
Il c.d. "nesso di occasionalità necessaria" sussiste:
quando l'attività posta in essere sia riconducibile alle finalità istituzionali dell'ente
L'obbligo di preventiva acquisizione del consenso trova fondamento:
in norme costituzionali e in alcune discipline di settore
Il diritto all'autodeterminazione e il diritto alla salute:
si integrano tra di loro e compongono insieme la nozione di salute come benessere fisico e psichico
La consapevole adesione del paziente al trattamento sanitario è un diritto:
che deve essere garantito anzitutto dalla struttura sanitaria
Il diritto al consenso informato:
è stato ricondotto al principio di autodeterminazione attraverso l'art. 2 Cost. che riconosce e garantisce i diritti inviolabili
dell'uomoSecondo il codice di deontologia medica (art. 33) il medico:deve fornire al paziente la più idonea informazione su diagnosi, prognosi, prospettiveed eventuali alternative diagnostico-terapeutiche, oltre alle prevedibili conseguenzedelle scelte operateDall'obbligo di preventiva acquisizione del consenso discende:il diritto di informazione del paziente ed alla preventiva accettazione del trattamentosanitarioLa comunicazione del medico con il paziente:deve tenere conto delle capacità di comprensione del pazienteL'evoluzione italiana del modello di tutela del diritto alla salute può essere ricondottoprincipalmente a:tre modelli di tutela: il modello di assicurazione volontaria, il modello di assicurazionesociale e il modello del servizio sanitario nazionaleLa personalità giuridica delle aziende sanitarie consente :la separazione rispetto all'amministrazione regionale di riferimentoIl carattere dell'attualità del consensocomporta che: l'informazione sia fornita all'inizio del trattamento e nel corso dello stesso se intervengono elementi nuovi, investendone ogni fase Secondo il modello di assicurazione volontaria: ciascun individuo può liberamente decidere se assicurarsi o meno con un soggetto privato che provvede a garantire le prestazioni di cura direttamente o attraverso il rimborso delle cure erogate da organizzazioni da esso indipendenti Dall'inquadramento della responsabilità medica come responsabilità di tipo contrattuale deriva: L'onere della prova in giudizio in capo al sanitario, cui si richiede di dimostrare di aver adempiuto correttamente la prestazione, mentre il paziente ha solo l'onere di allegare l'instaurarsi del rapporto obbligatorio e il correlato inadempimento Dall'inquadramento della responsabilità medica come responsabilità di tipo extracontrattuale (art 2043 c.c.) deriva che: il paziente danneggiato devedimostrare gli elementi costitutivi della responsabilità: la condotta illecita, l'elemento psicologico (dolo o colpa), il nesso causale e il danno. L'assistenza sanitaria collettiva si inserisce tra le competenze istituzionali della pubblica amministrazione: con l'affermazione dello stato sociale. L'adesione del paziente al trattamento sanitario può non essere consapevole in caso di stato di necessità. L'organizzazione pubblica aziendale del servizio sanitario nazionale ricomprende: le aziende sanitarie locali (asl) e le ospedaliere (ao), queste ultime inclusive delle aziende ospedaliero-universitarie (aou). A livello regionale si stabiliscono: i livelli di accreditamento e remunerazione dei fornitori, in attuazione di quanto definito dalla legge. Il diritto al consenso informato è garantito dall'organizzazione sanitaria. Nel caso in cui il trattamento sanitario sia eseguito in osservanza delle regole professionali ma senza il consenso del paziente, si configura una responsabilità.paziente: è considerata sussistente una responsabilità oggettiva del medico
Nell'ipotesi in cui l'ente pubblico risarcisca il danno al paziente, il dipendente può essere chiamato a rispondere del danno direttamente arrecato a quest'ultimo davanti al giudice contabile:
Solo se sussistono dolo e colpa grave
Il modello di assicurazione sociale di malattia: è un sistema legato alla condizione lavorativa dell'individuo
Con il modello di assicurazione volontaria, operativo in Italia fino ai primi anni quaranta: i cittadini potevano iscriversi ad una cassa di mutuo soccorso o al registro comunale degli indigenti
La "tutela della salute": è materia più ampia di quella precedente se il curarsi è un: