I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Riassunto per l'esame di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Grasso Marta: Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Appunti di Sociologia della comunicazione sul modulo 1. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Romeo dell’università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli con titoli inerenti.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Sociologia della comunicazione, modulo 2. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Angelo Romeo dell’Università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli e con titoli inerenti.
...continua

Esame Sociologia della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sociologia della comunicazione, modulo 2. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Angelo Romeo dell’Università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli e con titoli inerenti.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia contemporanea, modulo 2. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Andrea Ungari dell’Università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli e con titoli inerenti.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea, modulo 1. Basati sulle video lezioni e sui powerpoint del professore Andrea Ungari dell’Università telematica Unimarconi di Roma. Divisi per capitoli e con titoli inerenti.
...continua
Appunti di Comunicazione pubblica e istituzionale su: - Le teoria della comunicazione - La comunicazione pubblica - La sfera pubblica - La società moderna - La società dopo-moderna - Comunicazione pubblica e riforma della pubblica amministrazione - La digitalizzazione delle PA
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Comunicazione politica su: - Introduzione e sviluppi - Media, cittadini e politica: modelli e definizioni - Tra media tradizionali e l'avvento del digitale - Giornalismo e politica - La politica pop tra linguaggi e satira - La politica e le campagne elettorali: questioni di marketing
...continua
Appunti di Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa su: - Il concetto di comunicazione - I modelli di comunicazione di Gerbner, Newcomb, Wesley e Maclean, Riley, Schramm, Berlo, Jakobson - La massa - La società di massa - Massa e urbanizzazioni - Cultura di massa
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Educazione ai media su: - Modelli e teoria della comunicazione mediata - Comunicazione di massa e media tradizionali - Comunicazione di massa e media digitali - Elementi strutturali della comunicazione in internet - I social media nella comunicazione 2.0
...continua
Appunti di Informatica per la comunicazione digitale su: - L'analisi dei dati - Processo di analisi dei dati - Differenza tra analytics e analysis - Differenza tra analytics e business intelligence - Qualità del dato - Data Warehouse e data lake - Tipi di analytics
...continua
Il documento presenta la risposta ad alcune domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Comunicazione politica dal professore Romeo Angelo. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Angelo Romeo: Moda e politica. La rappresentazione simbolica del potere, Marchetti. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Etica della comunicazione. Modulo 1 – L’etica e il bene comune - Gli albori della riflessione etica - La riflessione etica nella filosofia greca e nella rivelazione religiosa - Il dovere laico di agire - La riflessione etica nell'era del pensiero scientifico - Introduzione al pensiero di Hegel e di Marx - Il nichilismo morale di Nietzsche Modulo 2– L’etica e la comunicazione - La comunicazione - Cattiva maestra televisione - Etica e comunicazione politica - L’etica del giornalismo - L’etica e la comunicazione pubblicitaria - Etica e Internet Modulo 3– Le sfide della contemporaneità - La libertà di espressione nella democrazia contemporanea - Il cospirazionismo - La Post Verità
...continua
Appunti di Laboratorio di Storytelling - nozioni teoriche. 1. Introduzione al concetto di genere nell’Industria Culturale: La stampa e la radio. 2. Televisione e Cinema, quale narrazione? 3. Pubblicità e strumenti di analisi. 4. Comunicazione digitale: Lo storytelling nel web.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Psicologia sociale. Modulo I: Definizioni e orientamenti teorici. Evoluzione storica della psicologia sociale. Principali orientamenti teorici. Metodologia e ricerca in psicologia sociale. Modulo II: Percezione, cognizione sociale, atteggiamento e comportamento. I processi di percezione interpersonale: processi di conoscenza sociale. I processi percezione interpersonale: personologia ingenua e attribuzione causale. Il Sé e l’identità. Atteggiamento e comportamento. Modulo III: Influenza sociale e gruppi. Influenza sociale. I gruppi: struttura, evoluzione, presa di decisioni, cooperazione e conflitto e relazioni fra gruppi. Altruismo e aggressività. Modulo IV: Condotte vessatorie e persecutorie. Benessere organizzativo. Bullismo e cyberbullismo. Stalking. I nativi digitali e Technostress.
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Comunicazione politica. Modulo 1 - Comprendere la comunicazione politica. Comunicazione e politica, introduzione e sviluppi. Media, cittadini e politica: modelli e definizioni. La comunicazione politica tra media tradizionali e avvento del digitale. Giornalismo e politica. La politica pop tra linguaggi e satira. La politica e le campagne elettorali: questioni di marketing. Conoscere la politica: comportamenti ed emozioni. Modulo 2 - Gli attori della Comunicazione politica: partecipazione e dibattito nell’era digitale. I cittadini, la politica partecipata tra movimenti sociali e dinamiche digitali. La politica nell’era digitale tra opinioni e sondaggi. Il dibattito politico contemporaneo fra televisione e web nell’era dei big data. Modulo 3 - La dimensione simbolica del potere: la moda nella politica. Moda e politica, quale rapporto? La società di corte. La moda e la lotta di classe. Power dressing: donne e politica. Le subculture, la politica e la moda del 68. La Politica e i mutamenti mediali. Celebrità, moda e postideologia.
...continua
Appunti di Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni su: - principi costituzionali di riferimento; - disciplina dell’informazione; - il sistema radiotelevisivo e multimediale; - il servizio pubblico radiotelevisivo; - il diritto d’autore ed i diritti connessi. B. Diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione: - aspetti normativi, giurisprudenziali e dottrinali in tema di diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione; - accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione e riservatezza; - tutela del diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione. C. Diritto delle telecomunicazioni e comunicazioni elettroniche: - principi costituzionali di riferimento; - disciplina delle telecomunicazioni e comunicazioni elettroniche; - i social media ed i social network; - gli internet service provider.
...continua
Appunti di Economia dell'ambiente e del territorio. - Modulo 1: Teoria dell’Economia dell’ambiente. - Economia ed ambiente. - Il ruolo del mercato e l’economia dell’ambiente. - La valutazione economica dei beni ambientali. - La politica ambientale verso lo sviluppo sostenibile. - Strumenti di politiche ambientali. - Il mercato della certificazione ambientale. Modulo 2: Pratica dell’Economia dell’Ambiente: - Energia, inquinamento e sviluppo sostenibile. - Il mercato mondiale dell’energia: principali caratteristiche e dinamiche. - Energia: le fonti non rinnovabili. - Energia: le fonti rinnovabili. - Verso la città sostenibile: dal patto dei sindaci alla smart city. - Un caso concreto di politica ambientale: la sfida per una mobilità sostenibile. - Dall’economia circolare alla gestione integrata dei rifiuti Modulo 3: Tutela dell’ambiente: - Misurare la sostenibilità ambientale. - L’impronta ecologica.
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Educazione ai media. Modulo 1 - Media e comunicazione mediata: - Media e studi sui media. - Modelli e teorie della comunicazione mediata. - Comunicazione di massa - Media tradizionali. - Comunicazione di massa - Media digitali. - Elementi strutturali della Comunicazione in Internet. Modulo 2 - Media e Infosfera: - I social media nel contesto della comunicazione 2.0. - Social media per la comunicazione scientifica. - Media e infosfera. - Infosfera: metodi di accesso e modelli di interazione. - Disinformazione. Modulo 3 - Criticità e fenomenologia del Mediascape: - Big data e privacy. - Big data e social media (Big social data). - Piattaforme digitali. - Reati informatici - Cybercrime. - Ecologia dei media.
...continua