Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Comunicazione politica Pag. 1 Comunicazione politica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Comunicazione politica Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TEORIA DELL’INTELLIGENZA AFFETTIVA

Fondamenti della Teoria

Teoria di Marcus, MacKuen e Neuman (2000): Gli stati emotivi influenzano

l'elaborazione delle informazioni. Ad esempio:

Chi è ansioso tende a essere più razionale nelle scelte politiche.

Chi è entusiasta è più incline a decisioni affettive.

Implicazioni della Teoria

La narrazione politica e l'emozionalità influenzano le scelte di voto e l'adesione a

partiti politici. La comunicazione politica deve quindi essere progettata per

coinvolgere emotivamente il pubblico.

PARTECIPAZIONE POLITICA – MAX WEBER

Definizione di Partecipazione Politica

Definizione di Pasquino: La partecipazione politica comprende azioni e

comportamenti volti a influenzare le decisioni dei detentori del potere. È un'attività

sociale e pragmatica che coinvolge anche chi non detiene il potere.

Cambiamenti nella Partecipazione Politica

Con l'avvento del digitale, la partecipazione politica è diventata più accessibile.

Chi utilizza i social media partecipa attivamente al dibattito politico, influenzando

le decisioni in modi che prima erano riservati agli esperti.

Riflessioni su Max Weber

Weber descrive l'uomo politico come qualcuno in grado di controllare le proprie

emozioni e di gestire il potere in modo competente. Oggi, la digitalizzazione ha

reso la politica più accessibile, ma ha anche sollevato interrogativi sulla

competenza di chi partecipa al dibattito pubblico.

IDEA DI POTERE – 3 TIPOLOGIE DI WEBER

Tipologie di Potere

Potere Tradizionale: Basato su consuetudini e tradizioni storiche.

1. Potere Razional-Legale: Fondato su leggi e regolamenti formalizzati.

2.

3. Potere Carismatico: Derivante dalla personalità e dal carisma di un leader.

Queste tipologie di potere sono fondamentali per comprendere come la società

organizza e gestisce il potere politico.

Tipologie Di Potere Secondo Max Weber

Potere Tradizionale

Definizione: Il potere tradizionale si basa su pratiche storiche e familiari, come la

monarchia.

Esempi includono monarchie come quella della regina Elisabetta, dove il

potere è ereditario e tramandato attraverso titoli nobiliari.

Potere Razional-Legale

Definizione: Questo potere si fonda su leggi e norme stabilite, ottenuto attraverso

il consenso popolare.

Gli individui esercitano il loro diritto di voto per eleggere i rappresentanti,

rendendo il potere legittimo attraverso la razionalità e la legalità.

Potere Carismatico

Definizione: Il potere carismatico è legato a individui che possiedono qualità

eccezionali, capaci di influenzare e guidare le masse.

Non è limitato alla politica; può essere trovato in figure come docenti, medici

o leader religiosi.

Chi possiede carisma ha spesso doti comunicative superiori, facilitando il

confronto con il pubblico e la gestione della collettività.

"Chi ha carisma in genere è colui che è dotato di grandi doti comunicative."

Partecipazione Politica: Trasformazioni

Evoluzione Della Partecipazione Politica

Accesso e Interazione: Con l'avvento di internet, l'accesso ai contenuti politici è

diventato più facile e interattivo, consentendo un dibattito più dinamico rispetto al

passato.

Interattività vs Interazione:

L'interattività implica l'invio di comandi attraverso la rete, mentre l'interazione

è uno scambio verbale tra persone.

I social media offrono una partecipazione a 360° H24, permettendo a

chiunque di discutere argomenti politici.

Indicatori Di Partecipazione Politica

Tipo Di Partecipazione Descrizione

Frequenza di discussione Maggiore coinvolgimento nel dibattito politico.

politica Partecipazione attiva a partiti politici e

Iscrizione a partiti organizzazioni.

Partecipazione a eventi Presenza a riunioni, cortei e dibattiti politici.

Attività di finanziamento Sostegno economico ai partiti politici.

Uso di blog e social network per informarsi sulla

Informazione online politica.

Importanza della Tabella: Questa tabella dell'Istat del 2020 evidenzia come la

partecipazione politica si sia evoluta, con un passaggio da forme tradizionali a

forme digitali.

Dati Italiani Sulla Partecipazione Politica Al 2019

Trend di Partecipazione: Tra il 2014 e il 2019, la percentuale di persone di 14 anni

e più che non partecipano alla vita politica è aumentata dal 18,9% al 23,2%.

Questo indica una crescente disaffezione dei giovani nei confronti della

politica.

Partecipazione Indiretta: Il 74,8% degli intervistati si informa sulla politica in modo

indiretto, mentre solo l'8% partecipa attivamente.

I giovani tra i 14 e i 24 anni sono più coinvolti nella politica attiva, ma i numeri

rimangono bassi.

Ruolo di Internet: Nel 2019, 15.800.000 persone si informano sui fatti politici

tramite internet, contribuendo a una crisi dell'editoria tradizionale.

Connessioni Politiche Online E Offline

Integrazione dei Media: Con la diffusione dei social media, c'è stata una fusione

tra partecipazione offline e online, creando una nuova forma di cittadinanza

connessa.

Questo ha portato a una reinterpretazione dell'agire politico, dove la

cittadinanza diventa protagonista della politica, anche senza competenze

politiche formali.

"La cittadinanza che diventa protagonista della politica pur non essendo politica."

Impatto del Digitale: La comunicazione politica è stata rivoluzionata dall'accesso

a internet, che ha reso la partecipazione più accessibile e continua rispetto ai

media tradizionali.

La Cittadinanza Connessa e la Politica Digitale

Evoluzione della Cittadinanza Politica

Cittadinanza Attiva: Oggi, la cittadinanza gioca un ruolo centrale nella politica,

anche senza competenze politiche formali. Grazie alla connessione digitale, i

cittadini possono attivare dibattiti e confronti su scala globale.

Accessibilità e Espressione: La rete ha reso l'accesso all'informazione più

semplice, permettendo a chiunque di esprimere opinioni e partecipare

attivamente alla comunicazione politica. Questo ha portato a un linguaggio nuovo

e a prese di posizione che prima non erano possibili.

La connessione digitale ha trasformato il modo in cui i cittadini interagiscono con la

politica, portando a una nuova forma di azione politica che non si basa solo sul

racconto tradizionale, ma coinvolge attivamente il pubblico.

La Cultura Partecipativa di Henry Jenkins

Definizione di Cultura Partecipativa: Jenkins descrive la cultura partecipativa

come un contrasto con l'idea di spettatore passivo. Oggi, produttori e consumatori

di contenuti sono interagenti, anche se non tutti i partecipanti hanno lo stesso

potere.

Impatto sulla Comunicazione Politica: La comunicazione politica non è più

passiva; i cittadini possono ora influenzare il dibattito pubblico e criticare i

contenuti politici, portando a una maggiore interazione e a volte a conflitti, come

l'odio online.

"L'espressione cultura partecipativa contrasta con le vecchie nozioni di spettatore

passivo."

Indicatori della Cultura Partecipativa

Indicatore Descrizione

Barriere basse per il Facilità di accesso alla partecipazione.

coinvolgimento

Supporti per la creazione e Risorse disponibili per produrre e diffondere

condivisione contenuti.

Supporto tra membri per migliorare la

Mentorship informale partecipazione.

I membri credono che le loro opinioni siano

Valore dei contributi importanti.

Connessione sociale Percezione di legami con altri partecipanti.

Questi indicatori mostrano come la cultura partecipativa si sia sviluppata grazie

all'accessibilità della rete, permettendo un dibattito politico più dinamico e critico.

Meme e Memizzazione della Politica

Ruolo dei Meme: I meme rappresentano un modo innovativo di comunicare la

politica, creando una "comicizzazione" della stessa. Spesso, le persone

riconoscono i politici più attraverso meme e imitazioni che attraverso i contenuti

politici tradizionali.

Impatto sulla Politica Pop: Questo fenomeno ha portato a una maggiore

fidelizzazione verso idee politiche tramite contenuti virali, piuttosto che attraverso

la comunicazione politica formale.

Movimenti Sociali nell'Era Digitale

Definizione di Movimenti Sociali: Secondo Diani e Bison, i movimenti sociali sono

caratterizzati da reti dense di relazioni tra attori sociali e politici che organizzano

azioni collettive. Questi movimenti hanno trovato un terreno fertile nell'era digitale.

Esempio di Greta Thunberg: La giovane attivista ha catalizzato l'attenzione su

questioni ambientali, dimostrando come i movimenti sociali possano avere una

forte dimensione comunicativa e politica, diventando protagonisti nei media.

Relazione tra Media Tradizionali e Movimenti Sociali

Asimmetria nel Rapporto: I movimenti sociali necessitano dei media per

emergere, ma i media non si limitano a riportare solo i movimenti sociali, creando

un rapporto asimmetrico.

Crescita dell'Attivismo: L'era digitale ha facilitato la crescita dell'attivismo e del

citizen journalism, dove i cittadini possono documentare e condividere eventi

politici, influenzando la comunicazione politica.

La Politica nell'Era Digitale: Opinioni e Sondaggi

Sondaggi e Opinioni Pubbliche

Evoluzione dei Sondaggi: I sondaggi hanno cambiato il modo in cui si

costruiscono le opinioni pubbliche, influenzando le decisioni di voto dei cittadini.

Interazione tra Politica e Social Media: I social media hanno ridefinito il modo in

cui i cittadini partecipano alla politica, creando dinamiche di democratizzazione e

a volte di conflitto.

Obiettivi della Lezione

Comprendere l'evoluzione dei sondaggi nell'analisi mediale.

Analizzare come l'opinione pubblica sia influenzata dai sondaggi.

Esplorare la relazione tra politica e social media, identificando pro e contro.

Interpretare come il digitale influisce sulle scelte politiche.

Questi temi sono fondamentali per comprendere come la comunicazione politica si sia

trasformata nell'era digitale, influenzando il modo in cui i cittadini interagiscono con la

politica e come le opinioni pubbliche vengono formate e modificate.

Democratizzazione Della Rete

L'Attenzione Dei Cittadini

Con l'avvento dei social media, si è registrata una maggiore attenzione da parte

dei cittadini rispetto al passato.

Le dinamiche politiche tradizionali, come il patriottismo e le elezioni, sono state

sostituite da opinioni più personali e quotidiane che non sempre si collegano

direttamente alla politica.

La comunicazione politica è ora più diretta e interattiva, permettendo ai cittadini di

interagire con i politici in modi che erano impensabili in passato. Questo ha por

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
83 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gealt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Angelo Romeo.