vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA DELL’AMBIENTE
Provalo gratis
Note IA Instantanee E DEL TERRITORIO
Economia ambiente e territorio - MARCONI
May 18, 2025
Economia E Ambiente
Protagonismo Tematiche Ambientali Nella Politica
Origini: L'economia ambientale inizia a strutturarsi negli anni '60, in risposta a crisi
ambientali e alla consapevolezza delle risorse limitate.
Nel 1987 e 1991, si manifestano gravi disastri ambientali e il crescente inquinamento.
La popolazione aumenta e si verificano le prime crisi energetiche.
Agenda 21 (1992):
Definisce linee guida globali per la sostenibilità, riconoscendo che le risorse
ambientali sono limitate e non possono essere sfruttate intensivamente.
Sviluppo Sostenibile:
Concetto nato nel 1987, definito come "soddisfare i bisogni attuali senza
compromettere le generazioni future".
Protocollo di Kyoto (1997):
Impegna i paesi a ridurre le emissioni di gas serra.
Green Deal (2020):
Obiettivo di rendere l'Europa a impatto climatico zero entro il 2050.
Correnti Filosofiche
Ecocentrismo:
Sottolinea i limiti alla crescita e la necessità di preservare l'ambiente.
Approccio radicale: ridurre al massimo l'intervento umano.
Approccio moderato: salvaguardare le risorse attraverso norme ambientali.
Tecnocentrismo:
Sostiene che non ci sono limiti allo sviluppo e che la tecnologia può risolvere le
problematiche ambientali.
Approccio radicale: fiducia nel mercato libero e nella tecnologia.
Approccio moderato: gestione delle risorse con incentivi tecnologici.
"Nel 1972 si evidenzia, per la prima volta, un legame tra sistema economico e sistema
ambientale."
Sfide E Problemi
Esternalità:
Rappresentano costi sociali come inquinamento e rifiuti.
Gestione Risorse:
Necessità di bilanciare domanda e offerta, considerando l'entropia (Roegen).
Soluzioni Proposte
Teorema di Coase:
Propone che il mercato possa risolvere le esternalità attraverso accordi privati.
Intervento Statale:
Regolamenti e incentivi per promuovere comportamenti sostenibili.
Tecnologie Sostenibili:
Innovazione per compensare la scarsità delle risorse.
Teorie Sulla Politica Ambientale
Sviluppo Sostenibile:
Cooperazione tra pubblico e privato per scelte ambientali.
Movimento di Decrescita:
Critica al PIL come misura di progresso, promuovendo recupero e riuso.
Capitalismo Naturale:
Favorisce la green economy e l'orientamento al mercato.
Il Ruolo Del Mercato E L'Economia Dell'Ambiente
Domanda E Offerta
Prezzo di Equilibrio:
Determinato dall'incontro tra domanda e offerta, influenzato dalla competizione e
dalle normative.
Tipologie di Offerta:
Perfetta: Competizione tra produttori.
Oligopolio: Pochi produttori dominano il mercato.
Monopolio: Un solo produttore controlla il mercato.
Esternalità E Beni Pubblici
Esternalità:
Rimedio sociale secondo il teorema di Coase.
Beni Pubblici:
Regola di Samuelson, dove i beni non hanno un prezzo di mercato definito.
Responsabilità Estesa Del Produttore
Legge 116 del 2020:
Attribuisce al produttore responsabilità anche nella fase di post-consumo,
considerando l'intero ciclo di vita del prodotto.
Modello Del Bilancio Dei Materiali
Fase Descrizione
Estrazione Raccolta delle risorse naturali.
Lavorazione Trasformazione delle risorse in prodotti.
Fabbricazione Produzione finale dei beni.
Consumo Utilizzo dei beni da parte dei consumatori.
Problema di Valore:
Difficoltà nel valutare le risorse ambientali, poiché non hanno un prezzo di mercato
definito.
Valore Economico Delle Risorse Ambientali
Utilità:
D’uso: Uso immediato delle risorse.
Di opzione: Preservazione per utilizzi futuri.
Di esistenza: Valore attribuito a prescindere dall'uso.
"Quando un’impresa sfrutta una risorsa ambientale non sostiene costi interni, però si
determina un costo esterno per la società."
Il Ruolo Del Mercato E L'Economia Dell'Ambiente
Valore Economico E Esternalità
Valore Economico: È difficile attribuire un valore economico ai beni ambientali, poiché
spesso non rientrano nei diritti di proprietà. Questo porta al concetto di "fallimento del
mercato", dove i costi esterni non sono sostenuti dalle imprese.
Esempio: Un'azienda che sfrutta una risorsa ambientale non paga per i danni che
causa alla società.
Esternalità: Si dividono in due categorie:
Negativa: Costi esterni che ricadono su altri senza compensazione.
1. Esempio: Una fabbrica di mobili inquina l'aria, danneggiando la salute degli
abitanti vicini.
Positiva: Benefici per altri senza compenso per l'impresa.
2. Esempio: La stessa fabbrica pianta alberi per migliorare l'ambiente, ma non
riceve pagamenti per questo.
Tipologie di Esternalità:
Unilaterali: Un soggetto causa danno a un altro.
Reciproche: Danni reciproci, come in caso di sovrapesca.
Impatto: Può essere ritardato o immediato, reversibile o irreversibile, locale o
globale.
Soluzioni Proposte
Teoria del Rimedio Sociale di Pigou: Le aziende devono pagare per i costi sociali tramite
tasse e sussidi.
Teorema di Coase: Se il mercato potesse scambiare risorse senza costi, le esternalità si
risolverebbero autonomamente.
Beni Pubblici
Tipologie Di Beni Pubblici
Non Rivali: L'uso di un bene non diminuisce la disponibilità per altri (es. aria).
Non Escludibili: È difficile escludere i consumatori dal beneficio (es. illuminazione
stradale).
Problemi Associati
I consumatori non hanno incentivi a misurare il consumo di beni pubblici, portando a
un'offerta insufficiente.
Esempio: Tutti i residenti beneficiano della luce di un lampione, ma alcuni potrebbero
attribuire un valore maggiore rispetto ad altri.
Regola di Samuelson: Il costo marginale di produzione di un bene pubblico deve
coincidere con il beneficio marginale per la collettività. Questo criterio aiuta a decidere
se produrre o migliorare un bene pubblico.
Valutazione Economica Dei Beni Ambientali
Importanza Della Valutazione
La valutazione economica è fondamentale per definire politiche di sviluppo sostenibile e
per orientare le scelte di produttori e consumatori.
I beni ambientali non hanno un prezzo di mercato, quindi il loro valore deve essere
stimato attraverso vari metodi.
Metodi Di Valutazione
Disponibilità A Pagare (DAP): Somma massima che una persona è disposta a pagare
1. per un beneficio.
Disponibilità Ad Accettare (DAC): Somma minima richiesta per sopportare una perdita
2. ambientale.
Valore Economico Totale (VET): Somma dei benefici derivanti da una risorsa
3. ambientale, inclusi valori d'uso e di non uso.
Metodi Di Valutazione Monetaria
Diretti: Simulazione di mercato tramite interviste per determinare il valore.
Indiretti: Basati sul valore di beni privati collegati a beni ambientali.
Politica Ambientale Verso Sviluppo Sostenibile
Principi Fondamentali
L'intervento pubblico è cruciale per gestire i processi produttivi e proteggere l'ambiente.
Turbocapitalismo: Modello economico attuale che enfatizza la crescita permanente,
spesso a scapito delle risorse naturali.
Problemi Ambientali Principali
Effetto Serra: Aumento dei gas serra nell'atmosfera.
Deforestazione: Taglio eccessivo di alberi senza rigenerazione.
Assottigliamento dell'Ozono: Danni causati da sostanze chimiche come i CFC.
Piogge Acide: Inquinamento atmosferico che danneggia edifici e vegetazione.
Settori Produttivi E Impatti Ambientali
Industriale: Inquinamento di acqua, aria e rumore.
Agricolo: Erosione dei suoli e uso di pesticidi.
Energetico: Inquinamento locale.
Trasporti: Promozione di modelli ecologici per i consumatori.
La politica ambientale deve affrontare questi problemi attraverso una pianificazione e
gestione efficaci, integrando le esigenze locali con quelle globali.
Componenti Energetici e Impatti Ambientali
Settori e Impatti Ambientali
Settore Industriale:
Impatti su acqua, aria, rifiuti e rumore.
Esiste una normativa limitata per la riduzione delle emissioni.
Settore Agricolo:
Problemi di erosione dei suoli, inquinamento delle falde acquifere, uso eccessivo di
pesticidi e fertilizzanti.
Difficoltà nel monitoraggio e scarsa consapevolezza tra i piccoli produttori.
Settore Energetico:
Inquinamento locale significativo.
Settore Trasporti:
Incentivi per l'acquisto di modelli ecologici.
Politica Ambientale e Sviluppo Sostenibile
La politica ambientale si concentra su quattro macro aree:
1. Modifica dell'Ambiente: Progetti come porti, dighe e strade.
2. Gestione delle Risorse Naturali: Promozione delle energie rinnovabili.
3. Consumo Ecosostenibile: Incentivi per auto elettriche e impianti solari.
4. Riduzione del Degrado Ambientale: Interventi per migliorare la qualità dell'aria, acqua e
suolo.
Principi Fondamentali della Politica Ambientale
Prevenzione: Integrare politiche ambientali per evitare danni.
Sussidiarietà: Rispettare l'identità territoriale e le decisioni locali.
Cooperazione: Collaborazione tra diversi livelli istituzionali per decisioni condivise.
Limiti e Sfide
La logica di mercato ostacola l'attuazione delle politiche.
La politica è spesso vista come un'emergenza piuttosto che un'opportunità.
Complessità nella cooperazione tra settori produttivi diversi e necessità di risposte
tempestive.
Sviluppo Sostenibile e Modelli Teorici
Condizioni per uno Sviluppo Sostenibile
Secondo Daly, le condizioni per uno sviluppo sostenibile includono:
1. Ambientale: Mantenere la qualità delle risorse naturali.
2. Economica: Uso efficiente delle risorse per garantire continuità lavorativa.
3. Sociale: Benessere umano distribuito equamente.
4. Istituzionale: Stabilità, democrazia e giustizia.
Tipi di Sostenibilità
Sostenibilità Debole (Tecnoc.):
Fede nel libero mercato e nell'innovazione per risolvere i problemi ambientali.
Crescita economica inizialmente focalizzata sulla produzione, seguita da una fase di
attenzione all'ambiente.
Sostenibilità Forte (Ecoc.):
Sottolinea l'insostituibilità del capitale naturale e la necessità di interrompere la
crescita quando necessario.
"L’intervento pubblico è essenziale per gestire i processi produttivi e affrontare
problemi globali come l’effetto serra e la deforestazione."
Strumenti di Politiche Ambientali
Tipologie di Strumenti
Modello Comando e Controllo:
Impone standard qualitativi e controlla la loro attuazione.
Due categorie di standard:
Differenziati: Impegni specifici per ogni impresa.
Uniformi: Limiti g