Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 1 Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa, Prof. Grasso Marta, libro consigliato Marketing e comunicazione, Masini, Pasquini, Segreto Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOCIAL MEDIA E MARKETING

Nell’ambito del marketing e della comunicazione d’impresa, i social media vengono visti

come l’architettura sociale ed economica del nuovo business-making. I social media

differiscono dai media tradizionali perché lavorano sulla dimensione delle reti sociali e il loro

tratto distintivo è quello che viene definito opportunity for action, ovvero la possibilità di

condividere, collaborare e costruire comunità virtuali.

Le CARATTERISTICHE principali dei social sono:

-​ Orizzontalità nella Creazione e Diffusione dei Contenuti: i social media consentono a

chiunque di creare e condividere contenuti. Non sono riservati solo alle aziende, ma

coinvolgono una vasta gamma di utenti che possono contribuire alla conversazione

in una community.

-​ Usabilità: i social media sono progettati per essere intuitivi e facili da usare,

consentendo agli utenti di interagire, pubblicare contenuti e partecipare alle

conversazioni in modo semplice e immediato.

-​ Accessibilità: gli utenti possono accedere ai social media da qualsiasi dispositivo

connesso a internet, rendendo possibile l'accesso e la partecipazione da qualsiasi

luogo e in qualsiasi momento.

-​ Democratizzazione e Dialogo tra Utenti: i social media promuovono un dialogo

aperto e democratico tra gli utenti. Le persone possono esprimere opinioni,

condividere idee e interagire con altri utenti, indipendentemente dalla loro posizione

sociale o professionale.

Esistono cinque TIPOLOGIE di social media:

-​ Collaborative project → Siti web che consentono la creazione simultanea di contenuti

da parte degli utenti. Il livello di informazioni richieste è basso e l’interazione tra gli

utenti quasi inesistente. L’esempio classico è Wikipedia;

-​ Blog e microblog → Sono stati i primi social media e prevedono la creazione di

pagine web personali oppure la creazione di una pagina con uno specifico interesse.

Hanno un livello di interazione maggiore grazie alla possibilità di commentare i post,

come accade con WordPress;

-​ Content community → Sono piattaforme che consentono la condivisione di contenuti

tra gli utenti, non richiedono informazioni personali e la creazione di un profilo. Un

esempio tra tutti è YouTube;

-​ Social network → Sono le piattaforme in cui un utente può creare il proprio profilo

personale, interagire con gli altri utenti attraverso la messaggistica istantanea e

condividere contenuti di vario tipo, sia testuali che audio/video o immagini, come, ad

esempio, Facebook;

-​ Virtual world → Sono piattaforme nate di recente in cui gli utenti possono interagire

tra loro tramite la costruzione di un avatar. Si dividono in virtual game world, come

Fortnite, e virtual social world, come Second Life.

Social media VS social network

I social media sono mezzi attraverso cui gli utenti condividono dei contenuti mentre un social

network è un tipo di media all’interno del quale si sviluppa una community che presenta

interessi affini. Un social network, per essere definito tale, deve avere quattro caratteristiche:

-​ Utenti specifici, cioè persone con un profilo specifico per accedere al network;

-​ Utenti registrati e collegati tra loro;

-​ Utenti che hanno la possibilità di comunicare in maniera interattiva;

-​ Utenti che possono generare contenuti.

Principali social network

Facebook → Si tratta del social più utilizzato, definito di massa in quanto rappresentativo di

un pubblico generalista, cioè di massa. Nasce nel 2004 ad opera di Mark Zuckerberg, il cui

intento era quello di creare una piattaforma per connettere gli utenti dell’università di

Harvard.

Instagram → Nasce nel 2010 e tratta di un social network che, a differenza di Facebook,

incentrato sul testo, si basa sulla condivisione di immagini e video: per questo viene definito

visuale.

Linkedin → Creato nel 2002, è un social network orientato agli obiettivi di business e alla

ricerca e all’offerta di opportunità lavorative.

Twitter → Nasce nel 2006 ed è un social network di imprinting giornalistico tanto da essere

definito di microblogging.

TikTok → Nasce in Cina nel 2016 con il nome iniziale di Musical.ly ed ad oggi è un social

network utilizzato per la produzione e la condivisione di video musicali amatoriali.

Rapporto tra marketing e social media

I social media hanno cambiato e stanno ancora cambiando le moderne strategie di

marketing, perché le attività su tali social hanno sostituito quello che prima i consumatori

facevano sul sito web aziendale, hanno stimolato la condivisione, hanno incentivato la

collaborazione tra consumatori e aziende, ma hanno anche cambiato repentinamente i

mercati e le aziende.

La SOCIAL MEDIA STRATEGY può essere definita come lo studio e la pianificazione di

tutte le attività che l’azienda realizza attraverso i social media affinché possa rendersi visibile

e migliorare la propria reputazione online. Le principali obiettivi di una social media strategy

sono:

-​ creare word of mouth (passaparola),

-​ generare awareness (conoscenza),

-​ facilitare la condivisione e creare community,

-​ incrementare la brand reputation.

Per realizzare una buona social media strategy, le imprese devono seguire 4 fasi del plan:

1.​ Ascolto del pubblico

2.​ Pianificazione degli obiettivi di business e degli obiettivi strategici

3.​ Strategia, ossia come implementarla

4.​ Tools, ossia decidere quali social usare e perchè.

STRUMENTI PER I MOTORI DI RICERCA

Si definisce motore di ricerca un sistema automatico che, attraverso l’utilizzo di un software,

permette la ricerca di pagine web, documenti e file, in base a parole chiave inserite

dall’utente. Il principale motore di ricerca utilizzato nel mondo è Google perchè è semplice

da utilizzare e fornisce sempre informazioni aggiornate e dettagliate che raccolgono diversi

punti di vista. Il suo funzionamento deriva da un crawler che, leggendo i file html, decodifica

le parole chiave inserite dall’utente e fornisce le pagine dei risultati.

SEO

Il termine SEO è l’acronimo di Search Engine Optimiziation ed è l’insieme delle strategie

necessarie a posizionare al meglio la propria pagina o il proprio sito web all’interno dei vari

motori di ricerca.

Esistono tre principi che guidano il successo di una solida strategia di SEO:

-​ Privilegiare il contenuto: Utilizzare un approccio di scrittura che si rivolge agli esseri

umani anziché ai robot.

-​ Essere onesti: Mantenere la trasparenza nelle pratiche di ottimizzazione e garantire

un'esperienza utente autentica.

-​ Usare un metodo di scrittura che si riferisca agli esseri umani: Invece di enfatizzare

solo gli algoritmi dei motori di ricerca, concentrarsi sulla creazione di contenuti

rilevanti e utili per gli utenti.

La SEO di un sito web è costituita da tre pilastri:

-​ Il primo pilastro riguarda a struttura: il sito deve avere una struttura responsive

(quindi deve essere adatto all’uso da mobile) e ben pensata e quando è possibile è

sempre meglio integrare anche un blog.

-​ Il secondo pilastro è rappresentato dai contenuti: è sempre necessario infatti

intercettare le richieste dell’utente, fornendo risposte adeguate, attraverso la keyword

research, affinchè l’utente sia coinvolto e affinché Google mantenga il sito in una

buona posizione.

-​ Il terzo pilastro è l’autorevolezza sul web: se un sito viene riconosciuto importante

per altre migliaia di siti, automaticamente per Google avrà maggiore autorevolezza, e

tenderà a posizionarlo all’inizio della SERP.

SEM

Il Search engine Marketing è un insieme di processi di web market che sono deputati a

spingere gli utenti all’interno del sito web aziendale durante la navigazione sui motori di

ricerca. È una tecnica di indicizzazione a pagamento che comprende campagne pay per

click, pay per impression, pay per conversion. La SEM, inoltre, può essere attuata tramite tre

tipi di campagne differenti:

-​ Campagne rete di ricerca: focus sulle parole chiave ricercate dall’utente.

-​ Campagne rete display: annunci pubblicati su siti terzi tramite banner o display.

-​ Campagne rete video: annunci pubblicati su piattaforme video come YouTube.

Differenze tra SEO vs SEM

Entrambe le discipline hanno lo stesso fine, ossia indirizzare gli utenti sul proprio sito web.

Ciò nonostante esistono delle differenze tra i due metodi:

-​ Costo → La SEM è forma di indicizzazione a pagamento: tale spesa si realizza con i

CPC (Cost Per CLick), il che significa che ad ogni click dell’utente corrisponde un

costo. La SEO, al contrario, non presenta nessun costo perché si riferisce

all’ottimizzazione del sito web. In sostanza, la SEM richiede una spesa, mentre la

SEO no.

-​ Tempo → Per salire nel ranking di ricerca con il SEM basta effettuare un

investimento e più è alto l’investimento più volte si riesce a comparire in posizioni

elevate su Google. La SEO, invece, prevede un investimento basato e volto al lungo

periodo, infatti sono necessari lassi di tempo abbastanza ampi per poter ottenere

risultati soddisfacenti, ma una volta raggiunti possono garantire un traffico molto

qualificato e un’alta considerazione da parte del motore di ricerca Google.

-​ Software → Gli specialisti del SEM utilizzano software esterni, come Google ADS

(Google Advertising). Gli specialisti SEO, invece, operano principalmente sulla

piattaforma Wordpress che ha al suo interno un programma adibito al corretto

funzionamento del sito web aziendale.

DIGITAL PA (pubblica amministrazione)

Per comunicazione pubblica digitale si intendono le strategie di sviluppo, crescita e

innovazione abilitate dalle tecnologie digitali che mirano a riformare la Pubblica

Amministrazione per promuovere l’utilizzo delle piattaforme digitali tra imprese e cittadini.

Le principali AREE della comunicazione pubblica digitale si possono suddividere in 3

macroaree:

-​ Gestione dei portali istituzionali e dei siti web tematici, che sono dedicati a

presentare l'istituzione pubblica, promuovere le attività e fornire informazioni rilevanti

ai cittadini.

-​ Gestione dei profili social media, attraverso i quali si interagisce con il cittadino e si

promuovono le iniziative della Pubblica Amministrazione.

-​ Comunicazione con il cittadino attraverso applicazioni presenti su canali ufficiali,

come ad esempio sui dispositivi mobili, per facilitare l'accesso ai servizi pubblici

digitali.

Le finalità relative ad una corretta trasformazione digitale della PA in ottica di comunicazione

d’impresa sono volte al conseguimento dei

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
54 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher susannaprt di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Grasso Marta.