Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Organica I
2o Parte
- ETERI/EPOSSIDI (+ reazioni)
- ORGANOMETALLI (+ reazioni)
- ALDEIDI/CHETONI (+ reazioni)
- ACIDI CARBOSSILICI (+ reazioni)
- DERIVATI ACIDI CARB. (+ reazioni)
- ENOLATI (+ reazioni)
- DIENI
- AMMINE (+ reazioni)
"INNANZITUTTO, SONO COMPOSTI ORGANICI"
Eteri
Composti con un atomo di O legato a 2 atomi di C
O sp3 può essere legato a C sp3 o sp2
Prop. Fisiche
Gli eteri sono composti POLARI, ma con un inter. DIPOLO-DIPOLO molto debole
- Molto meno solubili in H2O degli alcoli NON possono agire da DONATORI di LEGAME H
- Più solubili degli idrocarburi di peso comparabile in H2O POSSONO AGIRE DA ACCETTORI DI LEGAMI H
Preparazione
Sintesi di Williamson
SN2 tra alogenuro alchilico e ione alcolossido
-
METILICO E 1O
CH3CH2O- K+ + CH3Br → CH3CH2OCH3 + KBr
Alogenuro metilico POCO INGOMBRATO → Resa Maggiore Permette la SN2 con il t-butossido
-
2O E 3O
H3C - C - Br → CH3C = CH2 + CH3OH + NaBr
Alogenuro INGOMBRATO Non permette la SN2, "vince" la E2
EPOSSIDI
"Eteni ciclici in cui O è uno degli atomi del ciclo,"
deviazione dell'ossirano (Ossido di etilene).
Al contrario degli eteri sono molto reattivi.
SINTESI
-
Ossido di Etilene
2 CH2 = CH2 + O2 Ag → 2 CH2 — CH2
Inefficace per alcheni superiori!
-
Sostituz. Nucl. Interna nelle Alodirine
Alchene Cl2/Br2, H2O → Alodirina NaOH, H2O → Epossido
- SN2 Intramolecolare
OH deprotonato usando l'alossido, buon Nu, che sostituisce nucleoficialmente 'alodirina'.
SN2 Interna
-
Ossidazioni Alcheni con RCOOH
Spesso usato acido perossiacetico
CH3COOH
REAZIONI
CON ALOG. ORGANICI
Reazioni di ACCOPPIAMENTO
Nuovi legami C-C
Solo uno dei gruppi alchilici dal reattivo di Gilman è trasferito
Nucleofilo
Elettrofilo
Reazione con alogenuro vinilico - STEREOSPECIFICA (config del doppio legame viene mantenuta)
E1-iodo-1-nonene
Lithio dibutilcuprate
E-5-tridecene
CON EPOSSIDI (OSSIANI)
Apertura REGIOSELETTIVA sul C meno sostituito dell'anello epossidico
Alcol
Racemo
Ossido di Stirene
Racemo
1-fenil-3-buten-1-olo
ADDITIONE Nu CARBONIOSI AL C CARBONILICO
Permettono di formare un nuovo legame C-C
1. ADDIZIONE REATTIVI DI GRIGNARD
S- sul C dell’organometallo e δ+ sul C del C permettono la reazione
+ FORMALDEIDE → ALCOL 1o- CH2 =O + CH3CH2MgBr → CH3CH2CH2-OH
- CH3CH2CH2-OH + H2O
ETERE → CH3CH2OH + MgBr+
+ CHETONE → ALCOL 3oPhMgBr + ETERE → CH3CH2OH + MgBr+
2. ORGANOLITO
Maggiore δ− sul C rispetto a Grignard
Stesse considerazioni di Grignard
- + REATTIVI
- ATT. INERTE
(3)
(4)
Emiacetali non stabili, reagiscono nuovamente con un'altra molecola di alcol
Solo catalisi acida → Acetali
Sintesi acetali (acido cat.)
-
Alcol protonato
-
(Nucleofilo) Catione (elettrofilo)
Chetoni
- Bicromato / Permanganato
Solo in condizioni drastiche. La reaz. avviene tramite la forma enolica. Subiscono frammentazione ossidativa.
Scissione C=C, formazione miscele di acidi carbossilici
Scarsa utilità: unica reazione utile l'ox di chetoni ciclici simmetrici:
Unico prodotto!
(Se asimmetrici → enolo può formarsi da entrambi i lati del carbonile)
Riduzioni
Aldeidi → Alcoli 1o
Chetoni → Alcoli 2o
Si può indurre → -CH2-
1. Con idruri metallici
Sodio boroidruro
Litio alluminio idruro
I più comunemente utilizzati
Sono fonti di ione idruro (:H⁻)
Se ho sol con pH:
- < pKa → Acido / Anione equiv conc.
- < 2 → Acido quasi tutto come RCOOH
- > 7 → RCOO⁻
Reaz. con Basi:
RCOOH + Basi forti → Sali solubili in acqua
NH3 Anilina
Na2CO3
Preparazione
- Ox alcol 1°
- Ox aldeide
- Trattamento Grignard + CO2 → Carbonatazione
Protonazione
Reazioni
- Riduzione
- 1. LiAlH4
RCOOH → Alcol 1° (solv. etereo)
Prima si forma uno ione tetralossaluminato con conseguente trattamento con acqua → alcol 1°
Alceni rimane invariato, gli idruri H⁻ non si addizionano a nucleofili come il legame=