Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Derivati Acidi Carbossilici
- Alogenuri Acilici
- Anidridi
- Esteri
- Amidi
- Lattoni
- Nitrili
- Immidi
Acidità Amidi/Immidi/Solfonammidi
Amidi ⇒ pKa 15-17 ⇒ Non si comportano da acidi in sol. aq. NaOH (danno sali solubili in H2O)
Immidi ⇒ pKa 8-10 ⇒ Si sciolgono in NaOH aq. (danno sali solubili in H2O)
Anione Immidico ⇒ Stabiliz. x deloc. carica.
Solfonammidi ⇒ Abbastanza acide da formare sali solubili in sol. NaOH aq.
REAZIONI ADD. / SOST. NUCLEOFILA ACILICA
1. ADDIZIONE NUCLEOFILA ACILICA
→ alcol
COND. BASICHE
COND. ACIDE
Aldeidi e chetoni danno solo ADDIZ. NUCL. ACILICA (Non hanno buona G.U. da espellere x fare sostituzioni)
2. SOSTITUZIONE NUCLEOFILA ACILICA
L'intermedio tetraedrico di addizione al carbonile COLLASSA e si espelle il G.U. RIGENERANDO il C=O
S.N.A → ADDIZIONE + ELIMINAZIONE
COND. BASICHE
COND. ACIDE
REAZIONI
-
IDROLISI
-
Cloruri Acilici
CLO. AC. + H2O → AC. CARB. + HCL
(deprotonaz.)
Spesso prec. p. inquinato x natura eccesso acido formico
-
Anidridi
Anidr + H2O → 2 moli Acido Carboss.
meno reattive ma comunque no catalisi necessaria
-
- CON ALCOLI
- Alogenuri Acilici:
Alogenuro acilico + alcol → estere + HCl
Neutralizzato con:
piridina
Et3N etilendiammino
se necessario
alcol o estere risultante sensibile ad acidi (HCl)
- Anidridi
Anidride + alcol → estere + acido carbossilico
cat. → acido solforico
Utile a livello industriale
Acido acetilsalicilico (ASPIRINA)
- Esteri
Alcol + estere → estere + alcol
(cat. acida HClgas, fatto gorgogliare)
TRANSESTERIFICAZIONE
Reaz. di equilibrio può essere spostata in entrambe le direzioni cambiando le condiz. sperim.
allontana i prodotti
sposta equilibrio verso prodotti
- Ammidi
Non reagiscono con alcoli
R-C ≡ N + AlH3 → R-C=N-H + AlH3
+
R-C=N-H + H-AlH3 → R-C-N=H + AlH3
Aldolione ionico al C carbonile
R-C ⋅ ≡ N + → [⋅ O-AlH3]2
Ione imminio
R-C ⋅ = N-H → R-C-N-H
Ammina 1°
2° addizione
Imminio
- Nitriti
NItrile (Gruppo Ciano, ≡N) + 1. AlH3 → Ammina 1°
CH3CH=CH (CH2)4C≡N
1. LiAlH4
2. H2O → CH3CH=CH (CH2)6CH2NH2
1)
(base + debole)
(acido + forte)
(acido + debole)
(base + forte)
EQUILIBRIO SPOSTATO VERSO I REAGENTI
2)
ANIONE EMMACIALICO
3)
SPOSTA VERSO I REAGENTI
ETOSIANO GIÙ
4)
(base + forte)
(acido + forte)
ANIONE DEL (base +) CHETOESTERE (ENOLATO)
(acido + deb.)
5)
β-chetoestere
COND. CLAISEN INCROCIATA
Claisen con 2 ESTERI DIVERSI: 2 Possibilità:
- Entrambi gli esteri hanno almeno 2 Hα ➜ 4 diversi β-chetoesteri (NON UTILE)
- Uno solo ha 2 Hα, l'altro funge da accettore di anione enolato
2-METIL-3-OSSO-3-FENILPROPANOATO DI METILE
CONTROLLO CINETICO E TERMODIN. ADD. ELETTROFILA
- Una reazione è detta sotto controllo cinetico quando la distribuz. dei prodotti è determinata dalle loro velocità relative di formazione.
- Una reazione è detta sotto controllo termodinamico quando la distribuzione dei prodotti dipende dalle loro stabilità relative.
- ADDI. HX ALCHEM.: sia in condizioni di controllo cinetico e termodinamico → da gli stessi prodotti
Prodotto + stabile anche quello che si forma prima (indipendentemente da T)
- ADD. HX DIENI CONIUGATI → I prodotti variano al variare di T
- BASSE T → difficile raggiungere equilibrio → CONTROLLO CINETICO
- ALTE T → si stabilisce equilibrio → CONTROLLO TERMODINAMICO
SPESSO/NORMALMENTE
- BASSE T, 1,2 PREODOMINA
1,2 più veloce di 1,4 (vel. add. 1,2 > vel. add. 1,4)
Perché nel carbocatione allylico il carbonio 2° ha maggior carattere di carbocatione e questo è più rilevante della disposizione del doppio legame.
[CH2=CH-CH-CH3++] [CH2-CH=CH-CH3]
CONTRIBUTO + CONTRIBUTO - (ANCHE SE C=C PIÙ SOSTITUITO)
- ALTE T, 1,4 PREDOMINA
1,2 e 1,4 in equilibrio tra loro, e 1,4 è più stabile termodinamicamente.
Perché il C=C è più sostituito.
Perché anche ad alte T le molecole avranno E abbastanza alta che le collisioni isomerizzano il prodotto 1,2 per formare spesso 1,4.
Reaz. con Acidi
Ammine + Acidi Forti → Sali Solubili in Acqua
Sfruttate x separare composti non solubili in acqua, uno basico e altro no
Sintesi Ammine
Metodi Già Trattati:
- Apertura nucleofila anello epossico con ammoniaca / ammine
- Forma immine → Riduz. immine
- Riduzione amidi con LiAlH4
- Riduzione nitriti ad ammine 1°
Altri metodi:
Alchilazione di Ammoniaca ed Ammine
Alog. alchilico + ammoniaca / ammina → Miscela complessa di Prodotti
MeBr + NH3 → MeNH3+ Br- + Me2NH2+ Br- + Me3NH+ Br- + Me4N+ Br-
-
H3C-Br + H-Nδ- → H3C-N-H+ + H Br
-
H3C-N-H + NH3 → H3C-NH2 + NH4+
-
H3C-Br + H3C-N-H → H-N+-CH3 Br-
Non utile x sintesi ammine solo x quelle 1° se si usa un forte eccesso di NH3
Con più H in β non c'è preferenza → usata solo quando si può ottenere
solo 1 alchene
Sintesi di Gabriel
Convertire alogenuro alchilico → ammina 1°
Processo a 2 stadi:
- SN2
- Idrolisi